Gamma Panasonic OLED + mini LED 2023
A Berlino Panasonic annuncia oggi la sua gamma TV OLED e LED per il 2023, che ottimizza ulteriormente le esperienze con film e gaming.
Passati dalle mani dei migliori coloristi di Hollywood, i TV OLED Panasonic offrono una precisione del colore superiore e sono da sempre la miglior scelta per la visione di film e serie TV, oltre che per il gaming. Grazie ai suoi rapporti di lunga data con i registi e più recentemente con i principali sviluppatori di giochi, Panasonic è oggi in grado di elaborare nuovi prodotti i cui contenuti rispecchiano fedelmente la visione dei loro creatori.
“L'home entertainment si sta evolvendo e la nostra nuova gamma dimostra perché Panasonic resta la scelta privilegiata di consumatori e professionisti in tutto il mondo", ha dichiarato Paul Darch, Direttore Panasonic Consumer Europe. "Grazie agli anni di esperienza tecnica e al know- how di progettazione che abbiamo accumulato, siamo lieti di presentare una gamma di TV progettati per inserirsi in modo impeccabile in qualsiasi casa, trasformando ogni film, gioco, serie TV o evento sportivo in un vero e proprio spettacolo con audio immersivo e una qualità delle immagini senza eguali”.
Presentato per la prima volta in occasione del CES, il TV MZ2000 (ne abbiamo parlato in questo articolo), è il modello OLED di punta di Panasonic per il 2023, è disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici.e sfrutta la tecnologia Micro Lens Array oltre che un sistema di gestione del calore multistrato su misura. Subito al di sotto c'è la serie MZ1500 4K UHD, senza tecnologia MLA, con pannello selezionato Master OLED PRO e soundbar integrata e disponibile nei formati da 48,55 e 65 pollici.
In Italia segue poi la serie MZ800 nei tagli da 42, 48, 55 e 65 pollici mentre in Europa sarà disponibile anche la serie MZ980 con qualche caratteristica in più. Nelle prossime ore, qui a Berlino approfondiremo le caratteristiche delle nuove serie, soprattutto rispetto alla serie LZ attuale e alle differenze tra la serie LZ1500 (trovate il nostro test a questo indirizzo) e la nuova MZ1500.
Poco fa Panasonic ha annunciato anche la nuova serie con tecnologia LCD, retroilluminazione con mini LED, local dimming e Quantum Dots. La serie è rappresentata dai modeli MX950 disponibili nei formati da 55, 65 pollici, mentre il modello MX940 nella variante da 43 pollici è solo con Local Dimming. Niente FALD invece per i modelli MX800 disponibili nei formati da 43, 50, 55, 65 e 85 pollici. Seguono poi i modelli serie MX700 e MX710 nei formati da 43, 50, 55 e 65 pollici.
La serie TV OLED MZ800 e la serie LED MX710/700 sono in arrivo nel mese di giugno. Le serie TV OLED MZ2000 e MZ1500 sono in arrivo a partire dal mese di settembre. Le serie LED MX950/940 e MX800 (ottobre) saranno disponibili a partire da ottobre.
... articolo in aggiornamento
Commenti (41)
-
Comunque la serie MZ800 è Vestel rimarchiata Panasonic, infatti ha Google tv e non My Home screen come sistema operativo.
-
Da tempo Panasonic si rifornisce dall'azienda turca per quanto riguarda gli LCD. Infatti, quello che regalai a mia suocera è durato esattamente 731 giorni
-
Ci sono voci per cui sia iniziata una collaborazione con TCL. Staremo a vedere
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5244224Da tempo Panasonic si rifornisce dall'azienda turca per quanto riguarda gli LCD. Infatti, quello che regalai a mia suocera è durato esattamente 731 giorni
Si infatti tutti gli LCD Panasonic tranne il modello top di gamma sono TV vestel rimarchiati, è facile comunque individuarli, basta osservare l'etichetta posteriore, nei modelli vestel c'è scritto made in Turkey (inoltre non adottano la piattaforma my home screen) in quelli Panasonic made in Poland o rep. Ceca per i modelli più vecchi. -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5244091Il discorso sub-pixel bianco, invece, lo lego più alla minore profondità d'immagine dei pannelli WRGB; poi magari..........[CUT]
Anch'io rotto un giuramento, ordinando s90c e non vedo l'ora di fare il confronto diretto con Pana wrgb. -
[video=youtube_share;8-damefRJUY]https://youtu.be/8-damefRJUY[/video]
-
Ciao Miki, te cosa ne pensi?
Personalmente ho visto il video qualche giorno fa e ci sono rimasto un po’ male, nel senso ok per brightness e alcune chicche come finalmente la possibilità di disattivare ifc e altro con Dolby vision iq, però per il resto è praticamente un Lz.. tanto da pensare seriamente che se aggiornano la gestione dv su quelli possa convenire risparmiare, o guardare altrove…
Il sogno personale resta un qd Panasonic ma chissà se e quando… -
Penso che purtroppo Panasonic è vittima di se stessa. In un mondo che cambia, pur restando l'unica azienda che cerca di non fare il passo più lungo della gamba per non fregare i suoi clienti, il non adeguarsi almeno un po' rischia di farla sparire. Sony fa le cose peggio ma più velocemente e viene osannata. Che dire, quest'anno se si vuole restare in casa WRGB, conviene prendere un G3, altrimenti un S90C/S95C o, per chi preferisce spendere il doppio per avere (molto) poco di più A95L.
-
Secondo me Panasonic sta aspettando per capire il comportamento dei pannelli qd-oled a distanza di tempo prima di proporli. Così come ha fatto per i pannelli wrgb.
-
Sicuramente, così come per il MediaTek Pentonic. Intanto perde vendite e considerazione, purtroppo.