Epson EH-LS10500 disponibile da novembre

Riccardo Riondino 20 Ottobre 2016, alle 09:36 4K e 8K

Versione aggiornata del proiettore EH-LS10000 di due anni fa, il nuovo modello con tecnologia e-shift 4K Enhancement aggiunge il supporto ai contenuti HDR-10 e l'upgrade alla versione 2.0a degli ingressi HDMI, mantenendo la stessa doppia sorgente luminosa laser-fosfori e l'ottica motorizzata con memorie per fuoco, zoom e lens shift


- click per ingrandire -

Il nuovo Epson EH-LS10500 rappresenta un update del proiettore home cinema EH-LS10000, aggiungendo la compatibilità HDR-10 e due terminali HDMI 2.0a per i lettori Ultra HD Blu-ray. Il resto delle caratteristiche restano invariate, con una copertura integrale del gamut DCI-P3, luminosità di 1500 lumen e contrasto Absolute Black 0 nits, grazie alle matrici LCD riflessive Full HD illuminate da una doppia sorgente laser-fosfori (longevità fino a 30.000 ore). Adottano il sistema 4K Enhancement, che simula una risoluzione orizzontale di 4MP mediante lo spostamento di mezzo pixel in senso diagonale.


- click per ingrandire -

Confermata anche l'ottica Pro Cinema motorizzata, fornita di memorie per fuoco, zoom (2,1x) e lens shift (± 90°/40° verticale/orizzontale), le tecnologie Super Resolution, frame interpolation e la conversione 2D-3D a 11 modalità. Il resto delle connessioni comprende tre ingressi analogici (D-sub VGA, component e composito), trigger 12V e porte RS-232C/RJ45 per il controllo remoto.

Certificato ISF e THX 3D Display, l'Epson EH-LS10500 sarà disponibile in Europa da novembre, al prezzo di 7.349,00€.

Per ulteriori informazioni: www.epson.it

Fonte: AudioVideoHD

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kabuby77

    20 Ottobre 2016, 09:51

    Epson ha proprio dei tempi biblici per aggiornare i suoi prodotti , ma le matrici sono esattamente le stesse del 10000?
  • ULTRAVIOLET80

    20 Ottobre 2016, 11:09

    E' garantita finalmente una banda passante di 18 Gbps in seno alle porte hdmi?
    Se la risposta fosse positiva come mi auguro, potrebbe essere potenzialmente il proiettore più interessante rimanendo all'interno della fatidica soglia dei 10000 Euro.
    Da appassionato (un po' sognatore) l'auspicio era tuttavia che il successore dell'LS10000 implementasse finalmente una matrice nativa 4k. In fondo, le dichiarazioni rilasciate lo scorso anno dal business director della divisione Visual Instruments europea lasciavano ben sperare:
    http://altadefinizione.hdblog.it/20...ori-Laser-e-4K/
    Evidentemente i tempi per un laser 4k nativo (con ottiche all'altezza) non sono ancora maturi, se non a prezzi che col mercato consumer hanno poco a che vedere, come dimostra il nuovo top di gamma JVC Z1.
    Magari il momento buono per un ipotetico LS20000 real 4k sarà l'anno prossimo.
  • filippopax

    20 Ottobre 2016, 11:37

    Probabilmente la banda passante sarà 18 Gbps. La precisazione, infatti, che rispetto al modello precedente ha terminali HDMI 2.0a, quasi certamente indica questo...

    Da quel che leggo su internet, la versione 2.0b si limita a 10.2GB/s, la 2.0a invece arriva ai 18...

    Ecco il link alla tabella dei vari tipi di Hdmi: www.hdfever.fr/2013/11/14/tableau-c...a-vs-hdmi-2-0b/
  • jedi

    20 Ottobre 2016, 12:00

    Buongiorno a Tutti
    Il prodotto attuale ,mi è sempre piaciuto, anche se poi la mia strada e andata su un altro .
    Visto due anni fa al Museo del Cinema( a due passi da casa mia )e il relatore Emidio lo aveva presentato molto bene su uno schermo (se mi ricordo) ,da circa quattro metri e teneva abbastanza bene la luce. Secondo me ,se avessero migliorato il flusso luminoso,(ricordo che in HDR),ne occorre tanta, sarebbe stato una cosa buona.
    Poi ,credo che lo faranno entro il 2017 un vero 4K.
    Ma sicuramene il prezzo lieviterà di molto
    Marco
  • Emidio Frattaroli

    20 Ottobre 2016, 12:49

    Originariamente inviato da: kabuby77;4640419
    Epson ha proprio dei tempi biblici per aggiornare i suoi prodotti , ma le matrici sono esattamente le stesse del 10000?
    Sembra di sì.
  • ULTRAVIOLET80

    20 Ottobre 2016, 13:23

    E' vero che il prezzo di un real 4k lieviterebbe senz'altro rispetto ai 7000 Euro del modello attuale (con gran parte del delta di prezzo assorbito dalla nuova ottica) ma non credo si arrivi agli eccessi di altri marchi, pur ovviamente con qualche compromesso sul piano prettamente qualitativo.
    Credo che Epson, dall'alto dei suoi numeri di primo produttore di vpr al mondo, abbia sicuramente tutte le potenzialità per introdurre dei veri prodotti spaccamercato.
  • sasadf

    20 Ottobre 2016, 13:25

    Potevano fare di più...

    .....se non sul fronte della risoluzione nativa del proiettore, almeno per quanto riguardava il listino!

    Tenere un prodotto, seppure così ancora oggi all'avanguardia, in una fascia di prezzo così alta quando essendo uscito da ormai tre anni i costi di progettazione e sviluppo si saranno sicuramente ammortizzati, è un crimine contro i pochi appassionati di videoproiezione che ancora resistono.

    Capisco che non vogliono fare le scarpe al loro prodotto nuovo nuovo di LCD trasmissivo: ma tra le 3k di quest'ultimo, e le 7k e passa del riflessivo ci passano un mare di scalini.

    Io, ad esempio, ad un prezzo di 4,5k, lo avrei considerato seriamente come acquisto.

    A 7k, no, a 7k è SCAFFALE senza alcun rimpianto!
    walk on
    sasadf
  • kabuby77

    20 Ottobre 2016, 13:35

    Se avessero aumentato il flusso luminoso e anche il contrasto nativo se la sarebbe giocata molto bene...
  • filippopax

    20 Ottobre 2016, 13:36

    Probabilmente a meno di cinquemila euro sarà possibile acquistare uno dei restanti Epson 10000. Chi ha il lettore Panasonic 4k, può forzare l'hdr pure su questo precedente modello laser, tuttavia privo di hdmi full band...
  • filippopax

    20 Ottobre 2016, 13:40

    Originariamente inviato da: kabuby77;4640531
    Se avessero aumentato il flusso luminoso...

    In effetti per l'hdr un flusso luminoso maggiore sarebbe stato preferibile. Tuttavia non dimentichiamo che essendo un laser, il decadimento nel tempo è impercettibile, mentre i concorrenti (ad esempio Jvc X5000 e X7000) hanno più lumen ma rapidamente li perdono...
    Quanto al contrasto nativo, se mantiene i circa 15.000:1 del predecessore Ls 10000, è simile a quello del modello base Jvc...
« Precedente     Successiva »

Focus

News