CES: Displace presenta il TV OLED totalmente wireless che si fissa a qualsiasi superficie

Nicola Zucchini Buriani 06 Gennaio 2023, alle 19:19 4K e 8K

I prototipi in mostra al CES sono dotati di batterie integrate "hot swap" e di un sistema di fissaggio rapido che permette di fissare il TV anche ai vetri


- click per ingrandire -

Il primo TV totalmente wireless è stato presentato al CES 2023. La start-up che lo ha sviluppato ha quindi mantenuto le promesse, portando a Las Vegas i primi prototipi funzionanti, anche se non ancora completi e pronti per la vendita. Il lancio non è del resto dietro l'angolo: si parla di dicembre 2023 anche se è già possibile prenotare un esemplare del primo lotto. Nel momento in cui scriviamo sono ancora disponibili 49 unità. Displace TV usa un pannello OLED da 55" con risoluzione Ultra HD, sicuramene un WRGB acquistato da LG Display.


- click per ingrandire -

A livelli di specifiche non ci sono novità: la compagnia ha preferito non fornire troppi dettagli poiché il prodotto è ancora in lavorazione e alcune caratteristiche potrebbero cambiare. Sappiamo comunque che le sorgenti si collegano a un set-top box esterno che comunica in wireless con il televisore, o per meglio dire con i televisori, dato che ne può gestire più di uno. Si possono così creare installazioni che potremmo definire "multi-room", con i Displace TV collocati in più stanze. In questo caso si può sfruttare la webcam 4K integrata (a scomparsa) per seguire l'utente e proseguire la visione da un TV all'altro quando si cambia stanza.


- click per ingrandire -

La webcam serve anche per l'interazione gestuale che si basa su movimenti semplici come quelli compiuti sugli schermi degli smartphone. A livello di design si segnala una cornice molto sottile e uno spessore uniforme anche se non ridottissimo. Entrambe le caratteristiche non svolgono una funzione meramente estetica. I TV si possono combinare per creare schermi più grandi: con quattro si ottiene un 110" 8K mentre con 16 si arriva a un 220" 16K. Ecco perché è fondamentale ridurre al minimo la cornice intorno al pannello, fermo restando che la sua presenza si farà comunque notare almeno un po'.


- click per ingrandire -

Lo spessore uniforme è invece un requisito necessario per il sistema di fissaggio a parete. Displace TV usa la tecnologia proprietaria active-loop vacuum technology. Sul retro sono presenti due elementi con una forma allungata in verticale. Quando si spinge il TV contro una parete, i suddetti elementi si attiva e fissano lo schermo a qualsiasi superficie uniforme, anche ad un vetro, come dimostrato al CES. Non è richiesta alcuna staffa né si deve forare il muro. Per sganciare lo schermo si premono due pulsanti ai lati e si attende il rilascio.


- click per ingrandire -

Il processo è facilitato dal peso ridotto, meno di 9 chilogrammi, e dalla presenza di maniglie a scomparsa. L'alimentazione non viene fornita dalla rete elettrica ma da quattro batterie "hot-swap", cioè estraibili mentre il TV è acceso. L'autonomia dovrebbe attestarsi a circa un mese con 6 ore di utilizzo ogni giorno. La possibilità di estrarre le batterie una ad una per ricaricarle è stata studiata per non rimanere mai a secco di energia. Per poter riservare una delle prime 100 unità è richiesto un investimento di 299 dollari. Il prezzo di listino è invece fissato a 2.999 dollari, con sconti progressivi per chi acquista più di un TV.

Maggiori dettagli arriveranno nel corso dei prossimi mesi.

Fonte: Displace TV

Commenti

Focus

News