|
|
Risultati da 796 a 810 di 1864
-
03-02-2018, 09:46 #796possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
03-02-2018, 12:53 #797
-
03-02-2018, 13:34 #798
-
03-02-2018, 13:38 #799
Per chi vuole , a Torino è possibile vederlo , uno alla volta per motivi di tempo .
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
03-02-2018, 13:56 #800
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
Non e' chiaro il senso dell'affermazione. Per quale motivo si dovrebbe visualizzare in 1080p un segnale 4k hdr sull'Optoma.??
-
03-02-2018, 13:56 #801
La mia era una battuta in quanto ho visto di persona quanto sia ottimo il digifast,prodotto che avrei acquistato con piacere ma escluso in quanto non era ancora in hdr!adesso i miei risparmi li ho spesi per altro e più avanti non è detto che possa valutarlo di nuovo!solo che non mi sembrasse il thread adatto per specificare un affermazione sicuramente veritiera
-
03-02-2018, 14:05 #802
-
03-02-2018, 14:12 #803
tante,ma la mia no in quanto il venditore li tratta tramite un altro addetto e specializzato al funzionamento!alla mia demo eravamo presenti in 3 e possono confermare come la macchina era liscia con oppo 203 e anthem avm 1120
-
03-02-2018, 14:15 #804
@Lupoal
Beh avendo avuto in passato un optoma hd86 (uno dei miei peggiori acquisti), che sicuramente non è l'uhz65, non sarei proprio cosi convinto....però tra 45 minuti saprò la verità 😁
-
03-02-2018, 14:16 #805
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2018
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 79
Non usiamo nulla. I lettori usati o oppo 203 o sony 1000 sono sempre impostati su direct.
Vanno mostrati i vpr e quello che e' possibile tirar fuori.
Non ha senso processare le immagini esternamente. Quello che mostriamo sui sony e jvc come si possono impostare curve hdr diverse da quelle di preset dei vpr. Sull'optoma no. Li facciamo vedere sempre tutto liscio.
-
03-02-2018, 16:19 #806
OK, i 45 minuti sono passati. Diteci
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
03-02-2018, 18:25 #807
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Ho guardato il video con quelli di Heimkono ed Eki che parlano del UHZ65. Non mi quadra il fatto che anche questa volta compare un dato diverso da tutti gli altri ed è il contrato on/off nativo: 2200:1. Tutte le altre testate hanno misurato all'incirca un 1000:1.
Per quanto mi riguarda, Eki è il più affidabile dei recensori anche perché non vende i prodotti, ma i suoi servizi. Però qualcosa non quadra.
Detto questo, alla domanda finale su quale proiettore preferisce tra Sony 260 e UHZ65, dapprima dice che per i suoi gusti il 260, ma poi riconsiderando dice che potendo tarare meglio la macchina e considerando il laser ed il livello dell'HDR in realtà non è poi così certo.
Confermato che a livello di dettaglio l'UHZ è superiore ai 3 matrici di qualsiasi natura, ma a livello di risoluzione Sony è un pelo migliore. Quasi assenti le abberrazioni cromatiche nel UHZ e quel poco visibile è solo in elementi di difficile risoluzione.
FI ottimo e si conferma che l'UHZ è in grado di riprodurre correttamente i 24p.
Comunque sia, l'UHZ non è un ammazza 760, che resta il miglior proiettore attualmente in commercio.
Quindi, come si è sempre affermato, è una questione di cosa si predilige.
Un ultimo punto riguarda coloro che dicono di soffrire l'RBE. Anche Eki ne parla e dice di esserne parecchio sensibile, ma di non averlo sofferto con l'UHZ.
La mia personalissima opinione (ed anche di qualcun altro) è che nel momento che si sa che si sta visualizzando un DLP mono chip, ci viene spontaneo cercare l'effetto RBE ed anche qualora non si fosse sensibili, lo si trova. A me è capitato anche con dei televisori LCD con specifici segnali (barre bianche che scorrono su sfondo nero) di vedere break-up del colore. Ho avuto a casa una moltitudine di persone che sono venute a vedere film ed io posseggo un proiettore DLP. Nessuno ha mai notato l'RBE. Solo quando a qualcuno ho fatto notare la cosa allora ha iniziato a notarne la presenza.
Dopo le prove iniziali dove cerchiamo artefatti, problemi di varia natura, provate semplicemente a guardare il film. Come segnalato da qualcuno, il problema è quasi del tutto stato risolto dopo un po' di tempo passato col proiettore. Questo molto più spesso di quanto non si creda è dovuto al fatto che non si passa più il tempo ad analizzare l'immagine, ma ci si limita a guardarla esattamente come facciamo nel quotidiano con tutte le nostre attività visive.
-
03-02-2018, 18:28 #808
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 231
buonasera a tutti.
stamane sono tornato a napoli a visionare l'optoma uhz 65.
finalmente ho potuto vederlo per piu tempo e con piu calma e grazie alla disponibilità del rivenditore ho potuto giocare con le impostazioni e studiarmelo per bene.
davvero un grande vpr. promosso a pieni voti.
salutiVPR= SONY HW50E.B ; Sorgente: SONY S790, SONY PS3, SKY HD; Ampli: DENON 1804; Casse: KLIPSCH.
Schermo CORNICE 290x163 gain 1.2 sala: living
-
03-02-2018, 18:30 #809
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Per quanto mi riguarda, se si avvicina alla qualità del Sony 760 "lo ammazza" certamente nel rapporto qualità- prezzo. Stiamo parlando, infatti, di ben diecimila euro di differenza a vantaggio dell'Optoma, mica bruscolini...
Fermo restando che- giustamente- ognuno con i propri soldi fa quel che vuole (o può...).Ultima modifica di filippopax; 03-02-2018 alle 18:31
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
03-02-2018, 18:37 #810
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Buonasera a tutti.
Lascio un veloce feedback della piacevolissima serata trascorsa a casa di Luca (che ringrazio ancora per la squisita ospitalita') e in compagnia di tutta l'allegra brigata diretta dalla regia di Simone che ha pazientemente accontentato ogni nostro capriccio alternando sapientemente, sullo splendido schermo da 280 cm (ma sara' quella lamisura esatta?), le immagini del Sony 260 e dell'Optoma uhz65.
Prima di passare alle considerazioni sui vpr vorrei davvero sottolineare il valore aggiunto nello scoprire un mondo nel quale si trovano ancora persone capaci di aprire con il sorriso le porte della propria cosa ad uno sconosciuto partendo dalla sola condivisione di un interesse in comune.
Oggi come oggi una cosa piu preziosa di qualsiasi videoproiettore.
Ergo grazie ancora.
Quanto ai vpr, rispetto a quanto già detto a seguito della serata a casa di Emanuele posso dire quanto segue:
1. l'effetto rainbow dell'Optoma era enormemente più contenuto, direi che su (credo)cinque film, solo in uno fosse presente durante le scene al punto da infastidire un pochino. Sulle scritte invece permane il problema. Allo stato potrei passarci sopra;
2. l'Optoma ha confermato un maggior dettaglio ed un miglior contrasto sulle scene medio-luminose rispetto al Sony;
3. il Sony ha confermato una maggiore palsticità e cinematograficità dell'immagine, con colori meno saturi ma a mio giudizio più equilibrati e una immagine meno televisiva e più riposante;
4. quanto alla tridimensionalità dell'immagine a mio giudizio il Sony ha una progressione dei piani più sfumata rispetto all'Optoma che invece, probabilmente anche per il maggior dettaglio e la maggiore luminosità e contasto ANSI tende a staccarli di più. L'effetto si traduce nel fatto che il Sony a mio giudizio restituisce una tridimensionalita' leggermente più realistica mentre l'Optoma sembra quasi avere più piani bidimensionali sovrapposti (spero di essermi spiegato);
5.L'Optoma ha mostrato in due occasioni (ad esempio sulla scia luminosa della balena che gira intorno alla barca in Vita di PI ) un limite di gamma con il DB attivato (un pò meglio se settato al livello 1) che ha di fatto determinato il clippaggio delle alte luce e quindi la restituzione visiva di una macchia compatta senza sfumature;
6. l'Optoma si è dimostrato più luminoso e con immagini più incise.
7. sui neri il Sony è LEGGERMENTE avanti ma parrebbe restuituire un filo meno dettagli nelle zone scure (anche in quelle chiare, ma in quelle scure la forbice è un filo più ampia).
IN CONLUSIONE
due macchine splendide.
Per chi ama film molto saturi e contrastati con prevalenza di scene luminose l'Optoma mi pare senz'altro la scelta migliore.
Chi invece preferisce le tinte tenui, colori più realistici e caldi, immagini più cinematografiche e menio incise troverà nel Sony un prodotto più maturo.
Personalmente devo ammettere di essere molto indeciso. Proponderei forse per le caratteristiche del Sony, ma sul piatto ci sono le matrici, la lampada anzichè il laser, l'ingresso HDMI castrato e una riserva luminosa meno generosa che, su 3 metri di base, potrebbe dare, soprattutto dopo qualche ora di lamapada, quache problemino con l'HDR.
Rimane di sicuro una bella serata tra gente piena di allegria.