|
|
Risultati da 106 a 120 di 316
Discussione: [BD] TITANIC
-
17-09-2012, 21:06 #106
bel post alby, molto interessante!!!
Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
17-09-2012, 21:12 #107
Bravo alpy, bello leggere tanta passione e conoscenza senza spocchia
-
17-09-2012, 21:16 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Più che altro si dedurrà che non sono proprio di "primo pelo", visto la "storia" dei vari supporti
PS. complimenti sia a te che a gil per le vostre rispettive sale da proiezione!!Ultima modifica di alpy; 17-09-2012 alle 21:44
-
17-09-2012, 23:16 #109
@alpy Innanzi tutto, voglio complimentarmi anch'io per il tuo bellissimo post
Dissento solo su questo:
...scordatevi i Super8 girati da vostro nonno...
La vhs widescreen di Titanic l'ho avuta anche io; la acquistai in una videoteca. Poi l'ho regalata quando ho preso l'edizione dvd.
Sull'edizione Bd c'è poco da dire: un trasferimento... titanico! Puro Cinema, vero Spettacolo, sia dal punto di vista tecnico che artistico. La resa video, da pellicola, sembra essere superiore a quanto visto in sala
Ho acquistato l'edizione 2D; pur rispettando l'opinione di tutti, non riesco a fare mio il concetto che Titanic 3D sia "un altro film". Per me l'opera rimane ancorata ad un ottimo scope. Comunque, 3D o 2D, impossibile non averla
-
17-09-2012, 23:27 #110
Grazie alpy, mi hai fatto fare un salto nel passato ;-)
Ricordo ancora un passaggio nella cabina di un cinema e mi spaventai per il numero di rulli accatastati mentre il proiezionista montava il materiale per la proiezioneOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
18-09-2012, 04:47 #111
...Davvero Complimentoni anche da parte mia Alpy, per L'Eccellente ed Approfondita Analisi a 360 Gradi
P.S.:
...Questo tuo post, lo si dovrebbe Stampare a Caratteri Cubitali e Distribuirlo in Tutta Italia , per far Capire cosa é un BLU RAY DISC e Cosa si Perde Non acquistandolo...Ultima modifica di jesse-james; 18-09-2012 alle 05:03
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
18-09-2012, 05:41 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
"Piccola grande" macchina da presa!
Personalmente ho atteso molto qusto film come molti di voi e lo spirito era proprio quello, come diceva Pyoung, di fare un piccolo tuffo nel passato.
Ricordo ancora che sbavavo davanti ai cinenoleggi di Super8, dove c'erano films anche in edizione integrale che costavano una marea di soldi quando erano ancora gli anni 80. Poi è arrivato il medioevo del VHS. Non vi dico quanto ho tribolato per compensare le magagne del supporto con contrasto e colore del vecchio TVcolor e videoregistratore (inutilmente)e quanto ho rimpianto la pellicola S8 quando il sistema è andato in declino dal punto di vista commerciale (in Italia). Si, c'era Derann, CHC, ma non c'era Internet. Non ne sapevo nulla e comunque i prezzi della pellicola in qualunque formato non sono mai stati popolari. Persino le copie pirata costavano un casino. Ricordo che per una versione integrale di un film si arrivavano a superare le duecentomilalire dell'epoca (anni70/80)!! Ricordo che l'unico film che riuscì a strappare ai miei per un compleanno fu 2002 la seconda odissea stampa SILMA di sconda mano!
Per non parlare delle VHS a 130.000lire!!
Mi è rimasto il tarlo del 35mm e quando ho potuto l'ho fatto, ma il sistema a livello di proiezione era già in declino. E' stato davvero fortunato chi ha potuto farlo negli anno d'oro della pellicola, come 70/80/90 ma li davvero, bisognava avere un sacco di soldi.
Quindi, certo, non posso non apprezzare il BD. Non credo francamente che le nuove generazioni si rendano realmente conto della "fortuna" che hanno. Scrivo fortuna tra virgolette, perchè quando le cose sono troppo accessibili, rischi di farci l'abitudine e di non apprezzarle. Lasciamo poi perdere che la maggior parte di loro scarica dvx e basta purtroppo! Quindi pretendere dai BD il massimo della qualità senza dubbio! Ma ogni tanto metto su qualche VHSUltima modifica di alpy; 18-09-2012 alle 05:44
-
18-09-2012, 10:16 #113
-
18-09-2012, 10:51 #114
Originariamente scritto da alpy
Dovremmo essere, più o meno, coetanei...
Non credo francamente che le nuove generazioni si rendano realmente conto della "fortuna" che hanno.
e lo spirito era proprio quello, di fare un piccolo tuffo nel passato.
-
18-09-2012, 15:16 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Complimenti Alby per la tua analisi, davvero una chicca!
Non sono un esperto e ho iniziato a collezionare film solo da un paio d'anni, quindi direttamente in BD, ma l'unico titolo che possiedo in diversi supporti è proprio TITANIC.
Lo vidi al cinema al mio primo appuntamento con quella che poi è diventata mia moglie (che razza di primo appuntamento a pensarci, a vedere il film di un naufragio....), così per festeggiare comprammo pochi anni dopo il VHS in un centro commerciale. Poi, dopo un altro paio di anni abbiamo preso il DVD, a prezzo stracciato in un'offerta di qualche iper.
Ed infine ieri ho ricevuto la monsterbox di Amazon che apriremo insieme domenica prossima, per il nostro 12° anniversario di matrimonio...
Devo solo resistere fino a domenica!!!
FabioVPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie
-
18-09-2012, 15:59 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
anch'io ringrazio l'ottimo Alpy per il bellissimo post. Sono tra quellli che comprarono la vhs, e poi la seconda vhs (in widescreen, sembrava un evento storico, da tramandare ai posteri). Poi ovviamente il dvd, ma era quello che era, e infine finalmente l'ottima edizione dvd a due dischi. Della quale mi sono liberato per comprare l'odierno blu-ray! Sarà l'ultima volta? Spero di sì. oggi come oggi dico sì, sarà l'utima volta, ma non si sa mai.
Il blu-ray è ottimo, la qualità fantastica (il volto rugoso dell'anziana Rose è qualcosa di stupefacente, cinema puro), ma la visione di questo bd ti fa soffrire troppo, ti lascia insoddisfatto per un altro motivo: lo schermo è sempre troppo piccolo. Ho un 50 pollici, due anni fa quando l'ho comprato tutti mi dicevano "è enorme", ma un film come Titanic è veramente poca cosa su uno schermo così "piccolo".
Corollario: per il motivo anzidetto mi viene da sorridere quando sento i sostenitori della versione 3d parlare di esperienza incredibile, straordinariamente immersiva. Se lo schermo sembra sempre piccolissimo per la versione 2D, non oso immaginare, per me che il 3D non è immersivo nemmeno al cinema (il 3D rimpicciolisce tutto), come debba rendere Titanic 3D nel proprio salotto. So che mi deluderebbe assai, per quanto ben fatto.
p.s. per quello che può contare, il package di questa edizione è davvero mediocre. Una custodia in cartoncino che ha una bella immagine (secondo me) ma la qualità della stampa non è altrettanto buona, imho, e il titolo sulla costa laterale si legge a malapena. Un film così importante in una poverissima slipcase... non è da Fox! Il confronto con la special edition di Avatar è imbarazzante. D'altro canto il film non costa nemmeno pochissimo (al day one), ne venderanno milioni, potevano fare di più, non ci sono scuse, non mi sorprenderebbe una edizione speciale fra non molto tempo.
p.p.s. NESSUNO ha sottolineato la questione della necessità di un doppio disco per un film (2D) così lungo. Se nemmeno gli espertissimi del forum hanno sollevato questa esigenza significa che semplicemente, in questo caso, il doppio disco non serviva, come volevasi dimostrare. Ma allora si tratta di capire perché in alcuni casi il doppio disco serve (e infatti lo usano) e in altri no. Si, d'accordo, bontà dell'encoding eccetera, ma allora 'sta storia del doppio disco non sarà davvero solo una nostra fissazione?Ultima modifica di robersonic; 18-09-2012 alle 17:22
-
18-09-2012, 16:04 #117
-
18-09-2012, 16:06 #118
sicuramente il vpr offre sensazioni aggiuntive ma non esagererei con i rimpianti...io ho solo un 50 pollici ma titanic 3d anche sul piccolo 50 pollici credetemi è spettacolo puro...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
18-09-2012, 16:12 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
è impossibile, mia moglie mi ammazza, già compro i blu-ray di nascosto! Il VPR comporterebbe una vera rivoluzione logistica, e se sei sposato devi rassegnarti. Recentemente ho eliminato persino amplificatore e altoparlanti (frontali, 'ché quelli posteriori non ho mai potuto installarli), e d'altra parte, al di là delle questioni coniugali
, credo che in condominio utilizzare al meglio un sistema home-theatre sia letteralmente impossibile. O hai una stanza dedicata e insonorizzata, oppure puoi rassegnarti a guardare i film in cuffia, come faccio io. Il che non è nemmeno male. Un 50 pollici a meno di 2,5m di distanza, un'ottima cuffia, e vivi felice, senza disturbare nessuno. Io penso che il cinema, e la sua specificità in termini di potenza e grandiosità, sia solo al cinema (in sala), tutto il resto è un surrogato. Che può essere eccellente, a volte superiore a molte sale, ma ci sono troppe congiunture favorevoli (economiche, logistiche, relazionali) che devono andare a posto, e non è alla portata (non solo economica) di tutti.
Quello che conta maggiormente è l'amore per il cinema, e la capacità di riconoscere il valore e la bellezza di un film anche se lo si vede per la prima volta sul piccolo schermo del proprio pc (il che è la regola per sacco di film "invisibili" nei circuiti ufficiali italiani) e che magari non avranno mai edizioni al top. Il blu-ray, per me, è per alcuni film selezionatissimi, una piccola percentuale di capolavori che usufruiscono del trattamento di lusso. Ho letto adesso la recensione di "E.T." pubblicata su blu-ray.com, e sono commosso.Ultima modifica di robersonic; 18-09-2012 alle 16:20
-
18-09-2012, 16:28 #120
Il Laserdisc di Titanic aveva una traccia stereo dolby surround veramente eccezionale, l'accompagnamento musicale molto "arioso" (passatemi il termine), bassi potenti e fronte posteriore molto presente. Poi presi il primo dvd e tralasciando il pessimo comparto video in 4:3 letterbox, ricordo anche un DD 5.1 veramente scialbo, ai limiti della denuncia per truffa. Meglio l'edizione successiva, dove il video migliora con l'adozione del 16:9 anamorfico e l'audio passa a un DTS 6.1 ES a bitrate dimezzato, nettamente migliore del precedente dd 5.1, ma che "batte" la strepitosa LPCM stereo del laserdisc solo nella dinamica.
Odio i tuffi nel passato...Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X