|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
24-10-2013, 14:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
BIG DATA - opinioni, suggerimenti, strategie per gestire lo storage dei mediaplayer
Salve a tutti, apro questa discussione per scambiare un pò di idee e strategie sul Big Data, cioè sui problemi che, molti di noi, stanno affrontando soprattutto con gli storage dei media player.
Con l'avvento del Bluray e dell'HD nei filmati amatoriali, infatti, le dimensioni delle copie di backup e più in generale dei media si è moltiplicato esponenzialmente ed oggi, un normale jukebox casalingo con dentro qualche decina di file raggiunge facilmente i 300 - 500GB. Figuriamoci poi quegli utenti che, come me, hanno pensato di utilizzare un unico storage casalingo per tutti i contenuti multimediali di famiglia (dalla musica alle foto, ai filmini, alle slide di scuola per i figli, etc...).
Non sò voi, ma personalmente ho perso diveri TeraByte di contenuti vari già due volte e come potete capire, la cosa è alquanto scocciante soprattutto per quei contenuti che sono ormai divenuti irrecuperabili.
La domanda quindi è cosa fare ? Come trovare una soluzione che sia al tempo stesso pratica, economica ed efficace ?
Io posso condividere quanto ho fatto finora che, però, non è certamente esaustivo e forse neanche così economico.
Mi piacerebbe che anche altri condividessero le proprie esperienze così da creare, alla fine, un package di consigli/soluzioni da proporre sul Forum a chi, e sono tanti, è nelle stesse condizioni.
Dunque, di seguito il mio installato:
Ho cablato in casa un rete gigabit alla quale ho collegato:
Il media player A300
un NAS QNAP 419P II con 4 Terabyte di dischi in configurazione RAID5
PS3 che opera da lettore BluRay
DVD Player
Il tutto è anche connesso all'ampli AV HK, LCD, etc...
Il NAS in configurazione RAID5 mi consente di avere a disposizione circa il 50% della capacità totale dello storage con la possibilità di fare l'hotswapping cioè di cambiare un disco guasto senza fermare il sistema, che comunque degrada in termini di prestazioni, per poi sostituire il disco e ricostruire il volume completamente.
Mi trovo abbastanza bene ma il sistema presenta ancora alcuni difetti:
1. Non è economico. Ma questo non credo sia risolvibile
2. Non prevede comunque un sistema veloce/economico per ulteriori copie di backup. E' vero che essendo un RAID5 l'operatività dovrebbe essere assicurata ma l'eventualità di una rottura di 2 dischi non è così remota, così come il guasto del NAS che porterebbe alla perdita dei dati.
3. Il mio NAS possiede solo 4 bay quindi, tra non molto, dovendo aggiungere altri dischi, come potrò fare ? Sostituire il NAS....altri soldi che volano via e possibile perdita dei dati nel passaggio di NAS.
Voi che fareste ? Esistono, ad esempio, sistemi di backup/archiviazione veloci ed economici per poter magari realizzare una sorta di archivio offline, non sempre disponibile, ma caricabile alla bisogna ?
Attendo vostri contributi.
SalutiUltima modifica di alexflibero; 24-10-2013 alle 14:34
-
24-10-2013, 15:15 #2
Io adopero un NAS Synology DS1511+ con 5 dischi da 2 TB in configurazione RAID6, sotto protezione UPS per evitare arresti improvvisi nel caso vada via la corrente. Collegati a due delle sue quattro porte USB2 ci sono due hard disk uno da 1TB di quelli da viaggio, alimentati attraverso il cavo USB stesso e uno da 3TB sui quali tengo la copia di backup di quella parte di dati "irrinunciabili" (tipo le foto e i filmini dei viaggi/vacanze) presenti nel volume RAID6.
Anche io pianifico di espandere lo spazio disponibile sostituendo i dischi da 2 TB con dischi da 3 o 4 TB (idem per gli esterni coi backup). Inoltre Synology offre delle unità esterne tipo il DX513 (col mio modello ne posso supportare massimo due) che offrono altri 5 slot per espandere la tua unità base (in tal modo il NAS vede 10 o 15 slots, permettendoti di arrivare a 60 TB raw di capacità).
Per quanto riguarda la tua domanda sugli archivi off-line, esistono i tape autoloaders e le tape libraries, ma si inizia a parlare di cifre piuttosto impegnative (ne ho viste a partire dai 5000$ tipo il Quantum SuperLoader 3). Da quel punto di vista credo sia meglio comprare un secondo NAS "gemello" da far accendere e su cui fare un mirror di tutti i dati una volta ogni tot, mimando quindi il comportamento di uno storage off-line. Meglio ancora se posizionato geograficamente lontano, per evitare che un disastro localizzato (incendio, allagamento, terremoto) faccia piazza pulito di tutto.Ultima modifica di mmanfrin; 26-11-2013 alle 12:29
-
24-10-2013, 15:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Hai attivato dei task periodici per il backup oppure fai tutto a mano ? Non conosco il Synology, come il QNAP di spone di applicazioni e utility per gestire queste situazioni ??
-
24-10-2013, 15:37 #4
Synology offre un package apposito per la gestione automatizzata dei backup (locali e remoti).
Edit: uno schema della mia struttura
timecapsule.jpgUltima modifica di mmanfrin; 24-10-2013 alle 15:41
-
24-10-2013, 23:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Interessante, più o meno come la mia, ma rimane il problema dello storage offline. Il secondo NAS ok ma non sarebbe comunque una copia di sicurezza. I dischi, per mia esperienza, non hanno una vita molto lunga. Durano qualche anno, molto dipende dal tipo di utilizzo. Il mio NAS è accesso h24 e accetta anche connesioni dall'esterno su particolari risorse quindi non mi aspetto che i dischi durinio piu di 3 o 4 anni. Poi ci sono i costi...un'altro NAS mica sono bruscolini.
Possibile che non esistono supporti tape a driver singolo che abbiano una capacità decente ? che sò, almeno 500GB l'uno così che con 4 nastri si faccia un backup....
-
24-10-2013, 23:43 #6
Idem, anche il mio rimane in servizio 24/365 perché ospita tra le altre cose un sito web, oltre al server VPN ed altre cosette.
Per i tape a slot singolo si, ci sono i tape drive esterni (tipo l'HP StoreEver LTO-6 Ultrium 6250 da 1900 EUR) con nastri di capacità di qualche TB (LTO 6 ad esempio è da 6 TB).Ultima modifica di mmanfrin; 25-10-2013 alle 00:01
-
25-10-2013, 16:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Bene se non fosse per il costo di 1900€ sarebbe l'ideale. Un tape che contiene 6TB sarebbe secondo me la scelta ideale per la storicizzazione dei contenuti.
-
25-10-2013, 17:03 #8
Puoi sempre scendere di taglia e buttare uno sguardo ai drive LTO 1. Hanno meno capienza ma di contro costano meno della metà
-
02-12-2013, 23:56 #9
http://www.macitynet.it/memoria-a-nastro-magnetico/
Veloce, affidabile, sicura. Una tecnologia inventata sessanta anni addietro e che sembrava dover finire nel dimenticatoio, è l’unica che ancora oggi permette di archiviare in modo serio grandi quantità di dati.
Ultima modifica di mmanfrin; 03-12-2013 alle 00:00
-
03-12-2013, 00:05 #10
Affidabilità dei dischi fissi: http://www.macitynet.it/avete-compra...-morire-breve/
Una società specializzata nell’archiviazione su cloud ha analizzato i dati concernenti la vita media di 25.000 HD. Un disco rigido dura mediamente quattro anni. Un motivo in più per ricordare l’importanza del backup.Ultima modifica di mmanfrin; 06-12-2013 alle 13:28
-
01-05-2014, 23:48 #11
Da Sony il nastro magnetico da 185 TB che fa arrossire i dischi fissi
Sony presenta il nastro magnetico di nuova generazione creato con sofisticate nanotecnologie: offre la densità di registrazione più elevata di sempre per arrivare a immagazzinare ben 185 terabyte di dati su una singola cartuccia
http://www.macitynet.it/sony-nastro-...-dischi-fissi/