Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81

    Integrato usato come pre - controlli volume -


    Ho collegato il mio NAD ad un sintoampli Yamaha tramite l'ingresso pre,
    in pratica viene usato come preamplificatore. Ho notato che entrambi i
    controlli del volume funzionano mentre, come dovrebbe suppongo, i
    controlli dei toni e tutti gli altri circuiti di elaborazione del
    sintoampli sono inattivi. Vi chiedo se è indifferente usare entrambi i
    controlli del volume oppure se ciò porta a qualche conseguenza e quindi è preferibile usarne uno solo, se sì quale?
    VI chiedeo inoltre se tale collegamento mantiene inalterare le qualità
    di ascolto tramite l'integrato NAD oppure è preferibile un collegamento
    diretto dei diffusori a tale integrato, anzichè attraverso il Yamaha.

    Grazie
    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Un integrato av ed un integrato stereo accoppiati non è che siano il massimo della qualità, sopratutto quando in pre si utilizzano macchine di fascia bassa o media.
    La vecchia regola dice che un impianto suona in base al suo peggior componente, per cui ti conviene bypassare la fase pre dello yamaha ed utilizzare, se hai un lettore con una buona decodifica, direttamente l'analogico della sorgente.
    Per i volumi non ci sono particolari controindicazioni se non spingere al massimo le elettroniche.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    53
    Sottoscrivo in pieno il post precedente.
    Posso suggerirti di dare un occhiata a questo link
    per far convivere i due amp con le stesse casse.

    Ciao, Marco.
    Albert Einstein:
    “Vivisezione. Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni”.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81

    ... e il SACD


    Allora come San Tommaso ho provato a collegare i diffusori dierettamente al NAD e ... sono entrato in un altra dimensione. E' incredibile com il Yamaha condizionasse il suono NAD.

    Ora vi chiedo questo. Ho un DVD Sony che legge SACD originariamente era collegato al Yamaha tramite i 5 canali e lo ascoltavo senza alcun processamento ora considerando quanta differenza musicale esiste tra NAD e Yamaha pensavo di collegare direttamente il Sony al NAD tramite cavetto RCA. E' una soluzione consigliabile? Avrò sempre la spaziosità del SACD anche sono con i diffusori frontali?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •