Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    biamplificazione per uso home theater


    spero di aver azzeccato la sezione dato che l'oggetto del topic è l'utilizzo di una biamplificazione con finali stereo, però essendo per uno home theater e non hifi ho qualche dubbio
    nel caso lascio ad un moderatore la scelta di spostare dove ritiene più opportuno.

    ad ogni modo, sto iniziando a pensare ad un futuro upgrade, passando ad una biamplificazione per l'impianto in firma.
    vorrei tenere i rotel attuali per i woofer, e mettere qualcosa di poco potente ma abbastanza raffinato per i twetter, overo vorrei guadagnare in dettaglio, soprattutto nel parlato, che è dove a mio avviso i rotel fanno un po' fatica.
    non ne ho mai provato uno, ma da come vengono descritti, penso che potrei puntare nel caso su dei valvolari.
    degli XINDAK MS-3 ad esempio come fascia di prezzo direi che ci potrebbero stare, e ne leggo bene in giro, però ho paura che abbiano pochi watt per dei diffusori un po' difficili da smuovere come i miei.


    spero che qualcuno vorrà darmi qualche parere al riguardo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Dubito fortemente che tu possa risolvere problemi di poca chiarezza sul parlato semplicemente con una biamplificazione. Hai provato a ripetere la calibrazione YPAO, che magari qualcosa è andato storto la prima volta che l'hai fatta e per qualche motivo ti ha settato troppo basso il canale centrale? Se anche così fosse, prova sennò a dargli un paio di db in più manualmente.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    passando ad una biamplificazione per l'impianto in firma.
    vorrei tenere i rotel attuali per i woofer, e mettere qualcosa di poco potente ma abbastanza raffinato per i twetter, overo vorrei guadagnare in dettaglio, soprattutto nel parlato, che è dove a mio avviso i rotel fanno un po' fatica....[CUT]
    Quoto in toto Firestart, lavora con YPAO, assicurati un taglio del crossover adeguato sui diffusori in generale sul centrale in particolare, verifica che non ci siano posizionamenti "infelici" dei diffusori in ambiente, dopo aver lavorato/verificato tutto questo, se riteini che tutto è posizionato e settato al meglio usa il budget che avevi stabilito per bi amplificare per un cambio diffusori...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le lamentele sul parlato sono virtualmente tra le FAQ del forum o meglio ci dovrebbero stare a pieno titolo se il forum avesse delle FAQ... qualsiasi giudizio va formato con audio in lingua originale (NON il doppiaggio italiano) e su film tipo commedia, sentimentale ecc insomma senza botti e spari... diamine con la radio Balilla del nonno nessuno si lamentava del parlato e non certo perché fosse... a valvole!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    IN MOLTI FILM ITALIANI , e quindi in genere non doppiati,
    la presa microfonica del parlato e soprattutto
    la pronuncia di molti attori ( specie romaneschi ), è semplicemente penosa
    e quindi non si capisce quasi nulla; ma x me non è colpa dell'impianto , bensì
    di registi, fonici , attori e produttori.
    Nei film forestieri invece, grazie anche ai ns bravissimi doppiatori ( non attori ) ,
    in genere il parlato è splendido e intelligibilissimo .
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    Con ypao ci ho già lavorato.
    Sto completando il trattamento della stanza, e forse riposiziono il sub, che è l'unico diffusore non vincolato e pure quello che mi convince meno nell'attuale posizione: adesso si trova completamente adiacente alla parete laterale destra, mentre spostandolo lo metteri a metà strada tra la parete frontale e laterale.
    Così se in futuro deciso di mettere un secondo sub vicino alla parete posteriore ottengo una distribuzione omogenea dei bassi nella stanza.

    Per quanto riguarda cambiare i diffusori, per un po' di anni non se ne parla, visto che sono già di ottimo livello (Per un comune mortale).

    Pensavo invece di passare alla biamplificazione proprio Per sfruttare al massimo i diffusori che ho adesso, ritrovandomi poi con dei finali di potenza da tenere anche con un futuro upgrade dei diffusori.
    Infatti i rotel seguirebbero la serie 99 xtz, che verrà nel tempo riutilizzata altrove, mentre quelli che prenderei tra non molto li lascerei ai nuovi diffusori, associandogli poi degli altri ulteriori finali.
    Tanto giunti a questo livello, anche i prossimi avranno sicuramente almeno la Biamplificazione .

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono perplesso, forse semplicemente non dovrei intervenire su configurazioni così "importanti"... non discuto sugli effetti audiofili del biamplificare in generale, non riesco però ad esprimere un pensiero compiuto sulla utilità di affiancare un valvolare da 2x60W ad un Rotel da 350W, l'unica parola che mi viene in mente è overkill... a meno che non si voglia trasformare il proprio impianto in un' opera d'arte, trascendendo qualsiasi prospettiva di utilità pratica, il senso della operazione mi appare lontano nella nebbia e non riesco a definirlo.

    Chiarisco ulteriormente: se un film mi affabula, la conseguente astrazione dal senso di realtà include la sospensione della valutazione qualitativa di audio e video, a meno di difetti che disturbino la condizione stessa di astrazione...

    C'é poi la questione di cosa andiamo a riprodurre... un audio importante, ad alto tasso di utilità emotiva rispetto alla fruizione film si trova per lo più nei film d'azione ma se lo andiamo ad analizzare troviamo una collazione di effetti sonori tra il cheap ed il trash (botti, spari, ruggiti - tutti riconoscibilmente finti- colpi di basso emotivi ormai onnipresenti, perfino in pubblicità di prodotti di consumo...)
    Ultima modifica di pace830sky; 15-06-2018 alle 05:31
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Senza un crossover elettronico tra ore e finali credo venga fuori solo un pastrocchio.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    Ecco, la storia del crossover la trovo valida come teoria, però la particolarita detto modo diffusori è che posso aggiustare i db di basso ed altri tramite dei ponticelli sul retro, quindi nel mio caro penso che anche la biamplificazione passiva sia idonea.

    Piuttosto come la mettiamo col fatto che entrambi gli ampli l'aspetto sull'intera gamma completa?
    O meglio, visto che sono un neofita, Va ad influire sulla potenza erogata?


    Senza dilungarmi troppi su certe considerazioni fate da alcuni vorrei far presente che i mie diffusori sono molto duri, quindi è inutile che continuiate a dirmi che i rotel danno già troppi watt.
    Oggi è venuta a trovarmi una persona che ha diffusori tannoy, non ricordo il modello, ed era impressionata dal constatare quanti watt si ciucciano i miei diffusori per funzionare bene

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    Mi piacerebbe darti un consiglio ma non ho abbastanza esperienza

    Certo sulla carta dovresti essere non già al top ma uno scalino sopra

    Personalmente credo che se cerchi qualcosa di più o c’è qualcosa di mal amalgamato nel tuo impianto

    O dovresti pensare a un upgrade dal costo di una utilitaria media ��������

    Ciao

    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740

    Non so se lo hai già provato ma io per togliermi la curiosità proverei a vedere qualche film in inglese per capire se effettivamente la mancanza di dettaglio sia da imputare al sistema of alla traccia

    Ciao

    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •