Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    9

    Grazie dell'input cinghio.

    Cercando nei negozi, per puro caso ho trovato un exposure 2010 prima serie, provero' ad ascoltarlo.

    Al solito, rispetto al micromega che ripeto credo sia semplicemente un ottimo gainclone (LM3886), si possono fare paragoni di qualche tipo?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    affidati alle tue orecchie.. ascolta le RX6 con diversi ampli. quello che posso consigliarti è che ci vuole qualità e potenza.. 70/100w per canale. non lasciarti condizionare dalla loro sensibilità alta.. se metti sostanza loro te la sanno esprimere.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Poca spesa tanta resa = meno svenamento e tanto piacere d'ascolto... Marantz PM5006+MA RX6.!!! Scusate l'insistenza e la presunzione, ma un po' mi dispiace vedere tanti utenti che cercano di rimanere soddisfatti spendendo cifre esorbitanti per poi essere assaliti da quel senso di colpa per aver speso troppo soldi rispetto a quello che si è riuscito ad ottenere in cambio..

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ma guarda anche un musicalissimo naim5i usato.. un onix A65 se si vuole un suono pochino più scuro.. un atoll se si vuole avere ancora una medio/alta più presente.. un norma se si vuole osare un po. sono diffusori che se vanno collocate bene e con buone elettroniche suonano dignitosamente... poi alla fine parliamoci chiaro. dobbiamo ascoltare musica..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    ... il fine di tutto è la musica non perdiamolo di vista, meglio ancora non perdiamolo d'orecchio

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    9
    Ancora grazie per gli spunti ma il mio problema principale rimane quello di confrontare questi apparecchi con il micromega che gia' possiedo. Vorrei innanzitutto capire se vale la pena impegnarsi economicamente in un passo del genere.

    Sono sicuro esistano ampli molto migliori del micromega ma il mio budget ovviamente e' limitato. Speravo per questo nel commento di qualcuno che avesse sentito (o confrontato) il micromega ed avesse da offrirmi qualche termine di paragone.

    Chiaramente fidarsi delle proprie orecchie e' la soluzione migliore ma per poterlo fare dovrei portare in giro il micromega per negozi e chiedere di fare un po' di prove ... non e' banale.

    Comunque ho preso un po' di appunti e questi mi saranno certamente utili nello scegliere un po' di apparecchi da confrontare. Anzi e' interessante che non vi siano riferimenti ai due che avevo messo in oggetto; evidentemente la fascia di prezzo e' piuttosto affollata da strumenti validi. Una ragione in piu' per me per capire quale sia il posto che spetta a questo IA60.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    portatelo dietro e confrontalo con altri amplificatori.. te ne accorgi da subito con quale suonano meglio.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ascoltai qualche anno fa l'antenato del micromega (penso che lo costruivano ai tempi in Francia ora non lo so) e si chiamava minium o tempo 1, ed era in abbinata a delle chario tipo delphinus... bé suonava bene molto grazioso e dettagliato. Un impianto per ambienti piccoli (tipo il mio) - bel suono -- chiaramente parlo dei ricordi di allora.

    Premetto che non conosco di preciso le MA però forse il consiglio di A. Leone di provarlo con altri diffusori (anche bookshelf) per capire meglio le sonorità (magari da un amico) e le capacita anche di pilotaggio e avere così un altro punto di vista sempre del medesimo ampli. Se poi anche con diffusori diversi come impostazione dovessi avere sempre dei dubbi sull'ampli allora il discorso diventa più preciso e ti si può aiutare meglio-- quindi decidi che il diffusore che hai è un punto fermo (liberissimo di fare ciò ci mancherebbe), allora forse sapendo:

    a) metratura dell'ambiente b) se ascolti a volume alto o meno alto c) una indicazione del tipo di musica -- ti si può sicuramente dare ottimi consigli anche nel caso opposto ovvero valuti che l'ampli é OK per te e a questo punto sempre con più info ti si può aiutare per dei diffusori alternativi

    Ciao e buoni ascolti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    9

    Sono riuscito a fare qualche prova di ascolto portandomi dietro il micromega.

    In particolare ho ascoltato l'arcam a19, il creek evolution 5350, l'exposure 2010s2 ed il nad 326bee. Purtroppo non tutti con gli stessi diffusori ma comunque tutti con dei diffusori MA (Silver ed RX8).

    Sicuramente, come suggerito da Antonio, i diffusori cambiano il tipo di suono in modo molto piu' evidente di quanto non abbiano potuto fare gli integrati (piu' o meno nella stessa fascia di prezzo).

    Per le elettroniche infatti, almeno a parer mio, le specifiche parlavano abbastanza chiaro. Per tutti questi integrati i valori di THD+N e risposta in frequenza sono simili ed infatti i risultati erano coerenti.

    Il micromega in particolare, probabilmente visto l'IC che monta, mi e' sembrato davvero lineare nella risposta anche suonando musica piuttosto complessa. L'arcam al contrario non mi e' sembrato altrettanto chiaro, forse ha qualche problema in piu' di intermodulazione di frequenza.

    Il nad 326bee ed il creek mi sono sembrati invece altrettanto validi, ma non hanno l'ingresso phono!

    Dunque, almeno per quanto mi riguarda, lunga vita al micromega.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •