Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma, magliana nuova
    Messaggi
    329

    Dilemma: Lettore cd/sacd o mediaplayer?


    Salve a tutti.
    Dopo gli acquisti di quest'anno...ora mi pongo il problema della sorgente , che al momento è il lettore BD Sony.(in realtà anche dei diffusori ma per quello ho chiesto già aiuto)
    Il mio dubbio è se aggiungere un lettore cd, oppure anche sacd (ma ho il Sony che li legge).
    Oppure passare alla liquida rippando tutti i miei CD e prendere un lettore di file come il Cocktail audio x10 o music server formato 43cm di varie marche.
    terza opzione prendere un mediaplayer che legge anche i video come il PCH A400, ma che qualità audio ha rispetto alle altre soluzioni?
    la scelta può spaziare tra il nuovo e l'usato. alcune scelte sono più economiche di altre e mi chiedo se valgono la pena rispetto al mio attuale lettore BD.

    di seguito quindi alcune opzioni per capire a cosa mi sto orientando:

    lettore cd Pioneer PD10 o 30 o 50 (questo con DAC)
    Marantz CD6005 o 6004 0 6003
    Cambridge audio 640C V.1 o V.2
    Cambridge Audio 351C
    Aeron A5 (ma la Aeron esiste ancora?)

    Music server Pioneer N30 o N50 (questo con DAC AKM 4480)
    Marantz NA7004

    Mediaplayer Cocktail Audio X10 (il DAC interno è paragonabile p.es ai DAC Wolfson WM8740 del 640c?) http://www.whathifi.com/review/cocktail-audio-x10-500gb
    Popcorn hour A400 (com'è con il due canali e file flac?)

    Una cosa non ho capito dei music server rispetto p.es al CAX10. Io penso di collegare un eventuale lettore di file al router, via ethernet leggendo i file dall'hdd del pc.
    Allora il DAC interno migliore serve ad elaborare i file in ingresso dalla rete.
    Ma, leggendo una recensione sul modello n50 trovo scritto: "testare il convertitore digitale/analogico, utilizzando l’uscita numerica del nostro lettore di riferimento. Ed è qui che l’N-50 può fare la differenza sui concorrenti (in verità assai pochi e più costosi), perché la resa musicale migliora nettamente....A noi basta dire che questo N-50 è un ottimo apparecchio e il suo rapporto qualità/prezzo è tra i migliori, ottimo per l’ascolto di musica liquida e altrettanto valido per i vecchi CD. Se poi non siete interessati alla sezione convertitore potete puntare sull’N-30, che costa 200 euro in meno e mantiene quindi la bontà del rapporto prezzo/prestazioni"

    Ma allora se l'N30 non ha il DAC com'è che ha le uscite analogiche? sul sito Pioneer riguardo al n50 scrive che ha un DAC usb per il collegamento al pc, che mi sembra una cosa diversa da quella scritta in quella recensione dove si parla di sorgenti esterne, un lettore di riferimento...boh.

    Io collegherei il mediaplayer o music streamer in ethernet al router che sta in sala ma poi il router è connesso in wifi al pc che sta in un altra stanza. Non dovrei avere problemi a riprodurre in streaming dal pc in rete locale giusto? mi riferisco qui ai file audio anche HD scaricati dai siti tipo hdtracks o simili.


    grazie a tutti per le indicazioni che mi darete.
    Ultima modifica di guadix73; 20-12-2013 alle 18:22
    TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Credo la differenza sia nel suo utilizzo come dac utilizzando come input l'uscita USB direttamente del pc.
    L'n50 dovrebbe avere quindi sia ingresso USB per hard disk/iphone che quella per collegare un pc e usare come sorgente e riproduttore quest'ultimo.
    Io sul marantz n7004 l'ho provata come funzione con MacBook ed è interessante, ma devi avere la possibilità di collegare in zona il pc e poterlo governare (se vuoi) anche comodamente da lontano. Alcuni per questo usano anche il Mac mini collegato a monitor/tv con tastiera e mouse USB.
    L' n30 ha come ingressi digitali solo ottico e coax.
    Inoltre tramite questi due prodotti (credo come per il marantz nel mio caso) puoi leggere files audio che risiedono su un hard disk di rete (NAS) tipo western digital, qnap, sinology...
    Spero di averti dato qualche informazione utile
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma, magliana nuova
    Messaggi
    329
    Si, grazie, ma l'N30 ha le uscite digitali non ingressi, appunto perchè non ha DAC interno. L'N50 ha pure ingressi digitali per cui si può collegare altro oltre al pc e usare il suo dac interno, come per il Marantz NA7004.
    Io non ho il pc vicino e non penso di usare l'ingresso usb, quindi mi basterebbe un lettore di file come l'N30 o il CAx10.
    quello che non capisco è che se l'N30 non ha DAC interno, come scritto anche sul loro sito, si riferiscono al DAC usb, perchè un suo dac comunque deve averlo sennò come fa a inviare il segnale analogico? so che è una domanda da novellino, ma quell'articolo mi ha confuso.
    Poi altro dubbio è quale dei lettori di file legge anche un hdd esterno da porta usb. Il Marantz si, è scritto sul sito, così pure il CAx10 ma mi sembra i Pioneer no. se qualcuno lo avesse mi potrebbe confermare, nel manuale è scritto solo che si possono collegare dispositivi di massa usb senza alimentazione, fa vedere l'esempio di una chiavetta. In ogni caso collegandoli alla rete di casa via router non dovrei avere problemi e quindi non avrei bisogno di un hdd esterno collegato direttamente all'apparecchio.
    Ultima modifica di guadix73; 20-12-2013 alle 11:37
    TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma, magliana nuova
    Messaggi
    329

    Oltre a quanto già scritto...leggendo qua e là mi è venuta in mente un altra opzione..
    Comprare un DAC e collegarci il mio lettore blu ray in digitale coassiale. quindi userei il lettore che ho per leggere la musica liquida dal server installato nel pc. Certo sono solo file mp3 e wma. Il lettore blu ray non legge flac e wav ma pensate possa dare qualche beneficio? certo un DAC esterno mi potrebbe servire anche per un eventuale mediaplayer come il CAx10. ma poi è una questione di costi, se penso ad un DAC magic 100 magari la resa è uguale o non distinguibile dal DAC interno al CAx10.

    si...lo so...sono in alto mare.

    e forse la sorgente non è il mio problema principale se è vero che i lettori BD Sony non sono male come riproduttori musicali....eresia???

    ciao a tutti
    TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •