Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3

    giradischi anni '60 philips


    Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum, ho aperto questo nuovo post perchè vorrei avere delle dritte riguardo un vecchio giradischi della philips comprato alla fine degli anni '60 in germania. E' inutilizzato da molti anni e oggi l'ho ripreso per provare a farlo funzionare! Il giradischi funziona, ma non legge bene i dischi, salta...premetto che non conosco nulla del mondo del vinile e quindi dei giradischi, ma dal problema che da penso che sia la puntina...Secondo voi cosa può essere?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, se riesci posta una foto del gira in questione....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    le foto le ho appena fatte ma non me le fa caricare perchè sono troppo grosse! Intanto ho trovato un'etichetta dove c'è scritto anche il modello è un Philips 22GF 110/16X. Sapete come posso fare a postare le foto in altro modo?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da giovanni_90
    Sapete come posso fare a postare le foto in altro modo?
    Con imageshack, comunque se cerchi nel forum ci sono le istruzioni

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    ecco le foto, vi metto i link

    http://img169.imageshack.us/i/pa050076.jpg/


    http://img243.imageshack.us/i/pa050077.jpg/


    Allora attendo risposte!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che definirlo "giradischi" non sia esatto, quella è una classica valigetta fonografica.

    Direi che non ha nulla a che fare con l'Hi-Fi, ma credo che questo tu lo sappia già.

    Il salto del disco può essere sì imputato alla testina usurata o peggio, ma potrebbe essere anche il braccetto che ha subito danni e non gira liberamente sui suoi perni (orizzontale e verticale) o che si sia rotta la molla che serviva a dare il "giusto" peso di lettura.

    Direi che metterci su un disco equivale a distruggerlo.

    Se lo vuoi tenere come ricordo o metterlo in una vetrinetta assieme ad altri eventuali oggetti vintage lo puoi fare, altrimenti buttalo senza rimpianti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •