|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
28-06-2004, 13:42 #1
Quale contratto ENEL è più conveniente con un consumo di 5.500 kWh anno?
Arriva l'estate (forse
) e si accendono i clima e si comincia a pensare ai consumi ed alle bollette
Fermo restando di non avere particolari necessità di potenza immediata (i due clima + deumidificatore in lavanderia + le altre cose accese sono sui 1.4, quindi resta spazio per forno, lavatrice ecc) ho fatto un'analisi di quanto ho consumato come media anno e mi sono chiesto se non fosse il caso di passare al contratto da 4,5 o a quello da 6 avendo un consumo stimato di 5.500 kWh anno.
Il sito dell'ENEL mi consiglia di passare al 6, ma non sono molto convito.
Mi domando, ma voi climatizzati d'italia, avete un contratto da 3, 4.5 o 6, e che consumi medi anno avete (ops, non violerò mica la privacy?)
Paolo
-
28-06-2004, 13:55 #2maurocip ha scritto:
Le cose a Terni (dove il fornitore è l'ASM) stanno in questo modo:
1) il cambio di contratto è pari a 200 € circa per il 4,5 Kw e 400 € circa per il 6 Kw
2) non vi è differenza per i costi: infatti quello di 3 Kw si differenzia per una fascia scontata (in cui, salvo alcuni picchi, stanno normalmente i consumi), al di sopra della quale scatta la tariffa "base"; sia il 4,5 Kw che il 6 Kw non hanno questa fascia scontata e tu paghi la tariffa "base" dal primo watt per tutto l'anno.
In altri posti le regole, ovviamente, dipendono dal gestore e possono cambiare
ciao
Quindi questo gestore oltre un certo consumo annuo applica un prezzo uguale per tutti, mentre sotto tale soglia fa uno sconto?
E ENEL come si comporta?
Paolo
-
28-06-2004, 14:17 #3
QUI trovi tutte le tariffe applicate da ENEL per la fornitura di energia elettrica.
Non brilla per chiarezza ma è assolutamente completa.
Quando ho rifatto l'allacciamento nel nuovo appartamento ho optato per una fornitura da 10 Kw al 380, perchè aveva un canone praticamente identico a quello da 6 con gli stessi costi al Kw.
Ho un impianto di condizionamento/riscaldamento ad aria e quando parte la ventilante fa dei picchi di consumo molto alti... almeno non mi salta la corrente ogni 5 minuti.
-
28-06-2004, 14:39 #4Kilo ha scritto:
QUI trovi tutte le tariffe applicate da ENEL per la fornitura di energia elettrica.
Non brilla per chiarezza ma è assolutamente completa.
Esiste un programmino per utonti nel quale, in base al contratto, buttare dentro 2 dati e sapere quanto si pagherà?
E' come quando cerco di capiere quel lungo dettaglio che viene scritto nella bolletta
Paolo
-
30-06-2004, 16:45 #5
Rispondo io visto che mi sono interessato presso il mio gestore, che per la cronaca è Hera.
Mi hanno detto, il tutto per telefono, che l'anno scorso per un consumo di circa 6000kwh ho speso, fornitura a 3, 1100 euro.
Con gli stessi consumi, però a 4 e mezzo, avrei speso 1150 euro.
Sinceramente pensavo molto di più altrimenti avrei già fatto la conversione.
La magagna è che per il solo passaggio a 4 e mezzo vogliono 250 euro
Ho ingoiato il rospo e ho fatto la conversione.
Non so se l'Enel applichi le stesse tariffe, però vista la minima diferenza sulle bollette non credo poi che vada molto lontano.
Saluti.
-
30-06-2004, 22:07 #6
Ciao Fabio, e grazie per la risposta
Ho visto su questo sito che parla di condizionatori questa tabella dove vengono messi a confronto il contratto Enel a 3 e quello a 4,5. Stando ai dati sembrerrebbe molto più conveniente quello da 4,5 e, per i consumi citati, si recupererebbe il costo di conversione molto velocemente
A voce qualcuno mi ha consigliato anche il 6
Mi sa che devo andare a parlare all'Enel!
Paolo
-
01-07-2004, 07:28 #7Paolo UD ha scritto:
Mi sa che devo andare a parlare all'Enel!
Paolo
-
01-07-2004, 15:03 #8Fabio D.E. ha scritto:
...
La magagna è che per il solo passaggio a 4 e mezzo vogliono 250 euro
Ho ingoiato il rospo e ho fatto la conversione.
Non so se l'Enel applichi le stesse tariffe, però vista la minima diferenza sulle bollette non credo poi che vada molto lontano.
Saluti.
... il problema è che è stata fermata dall'antitrust per abuso di posizione predominante sul mercato!
...e a SKY non dicono una mazza!
-
09-07-2004, 09:06 #9
Eccomi quì, finalmente sono riuscito a passare all'Enel.
Come nel caso di Fabio D.E. anche con l'ENEL la differenza di costi tra i tre tipi di contratto, su questo ordine di consumi, non è sostanziale: quello che incide è il costo di conversione.
Infatti mi hanno fatto una simulazione sulla base di 5.500 ed è emerso:
3 kW: 977,82 €
4,5 kW: 1.005,35 €
6 kW: 1.029,11 €
costo conversione:
da 3 a 4,5: 200,66 €
da 3 a 6 : 329,33 €
A questo punto forse mi conviene "investire" sulla conversione a 6 e non pensarci piùe non stressare la mia lei con "non usare il phon (di cui ignoro l'utilità
) che stà funzionando la lavatrice e io mi stò guardando un film"
Paolo
-
09-07-2004, 09:22 #10
Dubbi
Anch'io mi sono posto lo stesso problema di passare da 3 a 4,5kw.
Con excel e i costi al kw per i due contratti ho fatto una proiezione scoprendo che il risparmio nel mio caso (consumo circa 6000 kw all'anno) sarebbe di 50 euro.
però dovendo pagare i 200 euro di attivazione ci sto facendo un pensiero.
Il forte dubbio che ho è che passare ad un contratto superiore implica anche delle modifiche all'impianto eltrico. Parlo dei vari differenziali e della sezione dei cavi nelle canaline. Ho scartato i 6 KW perchè la sezione dei cavi nelle canaline non è sufficiente. Ma da quel poco che ho capito nel mio impianto almeno per la tratta enel-differenziali è dimensionato per i 4,5kw. Qualcuno può chiarirmi se ho inteso male? Grazie
-
14-10-2004, 10:58 #11Paolo UD ha scritto:
Eccomi quì, finalmente sono riuscito a passare all'Enel.
Come nel caso di Fabio D.E. anche con l'ENEL la differenza di costi tra i tre tipi di contratto, su questo ordine di consumi, non è sostanziale: quello che incide è il costo di conversione.
Infatti mi hanno fatto una simulazione sulla base di 5.500 ed è emerso:
3 kW: 977,82 €
4,5 kW: 1.005,35 €
6 kW: 1.029,11 €
costo conversione:
da 3 a 4,5: 200,66 €
da 3 a 6 : 329,33 €
A questo punto forse mi conviene "investire" sulla conversione a 6 e non pensarci piùe non stressare la mia lei con "non usare il phon (di cui ignoro l'utilità
) che stà funzionando la lavatrice e io mi stò guardando un film"
Paolo
-
14-10-2004, 11:48 #12Mac ha scritto:
Come faccio a prevedere il consumo KW/h medio all'anno ,per poter richiedere un preventivo di spesa in base al contratto ?
Comunque non è che devi essere preciso, anche perché oltre una certa soglia di consumi in genere non hai differenze tra i contratti ma solo sulla possibilità di utilizzare in contemporanea più elettrodomestici.
Da quando ho portato il contatore a 6, non mi sono posto i limiti di gestione che avevo prima (es. no forno con lavastoglie; spegni il condizionatore che uso il phon (non io)) e ho visto dal contatore digitale che comunque il consumo massimo non ha mai superato i 4. Quindi forse potevo risparmiare qualcosa facendo il contratto da 4.5 anzicché quello da 6
Mandi
Paolo
-
14-10-2004, 12:50 #13Paolo UD ha scritto:
Nel mio caso mi sono basato sui consumi degli anni precedenti e valutando l'utilizzo degli elettrodomestici come condizionatori e stufette elettriche, forno ecc. (considerando anche i tempi in cui ho acquistato certi elettrodomestici come i condizionatori)
Comunque non è che devi essere preciso, anche perché oltre una certa soglia di consumi in genere non hai differenze tra i contratti ma solo sulla possibilità di utilizzare in contemporanea più elettrodomestici.
Da quando ho portato il contatore a 6, non mi sono posto i limiti di gestione che avevo prima (es. no forno con lavastoglie; spegni il condizionatore che uso il phon (non io)) e ho visto dal contatore digitale che comunque il consumo massimo non ha mai superato i 4. Quindi forse potevo risparmiare qualcosa facendo il contratto da 4.5 anzicché quello da 6
Mandi
Paolo
Tieni conto appunto che probabilmente avro' oltre al tritubo ,2 condizionatori,lavatrice,lavasoviglie,ecc...piu' o meno come una cosa moderna di adesso.
Inoltre durante i giorni lavorativi il consumo sara' prevalentemente serale,cioè quando torno dal lavoro.
grazie
-
14-10-2004, 13:17 #14
Ti consiglio di valutare la nuova tariffa bioraria di Enel, che prevede un costo più basso per i consumi notturni (dalle 21 alle 7) e nei week end. Io conto di adottarla appena mi sostituiscono il vecchio contatore con quello elettronico. Il mio consumo però è abbastanza alto (oggi ho 10kw 380v). Da quello che ho capito con il contratto biorario non devi scegliere a priori la potenza impegnata, ma ti viene fatturata sulla base del picco di consumo.
Ciao
antani
-
14-10-2004, 14:08 #15antani ha scritto:
Ti consiglio di valutare la nuova tariffa bioraria di Enel, che prevede un costo più basso per i consumi notturni (dalle 21 alle 7) e nei week end. Io conto di adottarla appena mi sostituiscono il vecchio contatore con quello elettronico. Il mio consumo però è abbastanza alto (oggi ho 10kw 380v). Da quello che ho capito con il contratto biorario non devi scegliere a priori la potenza impegnata, ma ti viene fatturata sulla base del picco di consumo.
Ciao
antani
Non è chiaro se in questo caso quindi è indipendente richiedere un'utenza superiore ai 3KW,in quanto si paga un fisso(dipendente dalle fascie orarie)in base al consumo+naturalmente il canone