• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ma voi come calibrate il segnale televisivo su un tv?

giapao

New member
mi sembra non se ne sia mai parlato e, se non ho scoperto l'acqua calda, inizio io :)

è qualcosa su cui non mi ero mai soffermato troppo e in pratica clonavo i settaggi in entrata dal lettore dvd pal apportando poi qualche aggiustamento occhiometrico.
stasera ho voluto fare qualcosa in più, dopo aver fatto il giro dei canali digitali terrestri e aver visto che non esiste da nessuna parte un segnale test proiettato da una qualche emittente, sono passato sul canale di rai storia... e c'era un filmato in bianco e nero...
freezando l'immagine quando venivano visualizzate zone bianche o scure dell'immagine, ho misurato la colorimetria con la sonda e, per successive approssimazioni sono arrivato a una colorimetria praticamente perfetta.
ho fatto poi un giro per altre reti bloccando su bianchi o grigi e ricontrollando con la sonda e sono arrivato a dei colori davvero credibili.
chiaramente non ho informazioni sul gamma, ma il risultato mi sembra ragguardevole.
che ne pensate?
Gianni
 
giapao ha detto:
..... per successive approssimazioni sono arrivato a una colorimetria praticamente perfetta.
Gianni

Io penso sia una buona idea, per bilanciare la scala dei grigi del segnale TV (non la colorimetria); il metodo saebbe applicabile anche alle immagini proiettate, purchè la sonda abbia un angolo di rilevazione sufficientemente ristretto per "inquadrare" esclusivamente il campione scelto.
Inoltre, consiglierei un metodo per il settaggio della luminosità (=livello del nero): al termine di un programma, o comunque prima dell'inizio degli spot televisivi, viene messa in onda una schermata completamente nera; col comando di luminosità, aumentare il livello del nero finchè non si percepisca chiaramente grigio, quindi ridurre la luminosità di un passo alla volta, finchè l'immagine non può essere ulteriormente scurita: quello è il setting di luminosità corrispondente al nero che il display può riprodurre... ulteriori riduzioni della luminosità comporterebbero non già un nero migliore, ma esclusivamente la perdita di dettagli alle basse luci.
Ciao.
 
ho idea che con il tuo sistema per la regolazione del nero affoghi diversi particolari nelle zone scure.

non era cmq questo il punto, mi domandavo se ci fosse un sistema migliore per un qualche tipo di regolazione sul segnale tv che, nel mio caso, come in diversi altri, penso, rappresenta un buon 60% del segnale visionato.
controllati anche su shindler's list (trasmesso ieri), viaggio su qualsiasi valore di grigio tra i 6.500 e i 6.550, quindi non mi lamenterei. mi domando se fosse possibile fare qualcosa per il gamma, boh!
ciao
Gianni
 
il canale di sky 997 ha una specie di pattern se ti può interessare, ovviamente hai bisogno di un'antenna satellitare e un dec. satellitare (il canale non è criptato quindi qualunque dec. va bene). io lo sto studiando ma non ci ho cavato un ragno dal buco, non capisco la scala di grigi a cosa corrisponda
 
uhm... grazie dell'info, ho un decoder sat free e posso darci un'occhiata, certo che senza il livello dei vari grigi non ci fai molto (a parte i livelli rgb)...

cmq, il sat non lo vedo praticamente mai, e chiaramente mi interessa invece calibrare quello che vedo abitualmente (digit terr). per il momento i livelli rgb sono praticamente perfetti (verificato su diversi canali visti abitualmente).

i livelli di contr/lum/gamma li ho lasciati uguali a quelli trovati con la calibrazione di DVD e Blu-Ray, non mi sembra male.

grazie cmq
Gianni
 
@Gianni

Riferirò cosa mi ha riferito un operatore freelance che lavora sia per Mediaset che per la RAI.

Le regolazioni che effettuano in studio a livello di punto del bianco, livelli di contrasto e luminosità in studio sono accuratamente studiati e, dato che si opera in condizioni di luce controllata possiamo assumerli come corretti.

Quello che succede negli esterni è profondamente differente.
Le telecamere professionali permetterebbero tramite i controlli di cui sono dotate un set up perfetto; de facto invece queste regolazioni non vengono affrontate fino in fondo per ragioni di tempo.

Questo spiega perché durante una partita di calcio in un cambio di camera si possono notare variazioni anche vistose di punto del bianco; gamma e colorimetria in generale; l' esempio della partita di calcio è esemplare in questo caso, in un campo di calcio, l' illuminazione notturna de facto è una condizione di luce controllata.

Le lampade utilizzate sono ad alogenuri metallici con potenza di 2.000W ciascuna e temperatura cromatica di K°5.600 e CRI 90 (ovvero categoria 1A il massimo); posto che esiste un decadimento (come in studio) il sistema di illuminamento è pienamente definibile come "luce perfettamente controllata".

Ma allora perché se da un campo trasmette la RAI .. la settimana successiva sullo stesso campo se (sempre con illuminazione notturna) trasmette Mediaset è vistosamente differente ?? E ancora perché da una telecamera e l' altra ci sono talvolta differenze ?

La conclusione è che per le trasmissioni di questo tipo è impossibile avere coerenza (magari per i mondiali ci daranno anche quella) e tanto vale gestire il tutto in modo occhiometrico partendo dal setup ottenuto utilizzando come base di partenza una calibrazione ottenuta da DVD o REC709(impostando spazio colore component/0-235).

Per i film è interessante il sistema che hai utilizzato (che era :D Don Camillo e Peppone :eek: ) per la scala dei grigi mi chiedo se per caso hai verificato fluttuazioni fra un provider e l' altro.

Ciao
 
E' un refuso stavo pensando troppo alle lampadine e sono rimasto abbagliato :D :D ovviamente è 16-235

Ciao
 
Ultima modifica:
Top