Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    335

    Schermo videoproiettore:tensionato o cornice?


    Ciao,
    volevo sapere se non si ha un problema di estetica o di spazio,
    cosa cambia nella qualita' di visione di film(HD e SD) avendo uno schermo a cornice fisso oppure uno schermo motorizzato tensionato?
    La qualita' di visione è identica oppure uno e' meglio dell'altro?
    Se si per quale motivo?
    Dico cio' perche' noto che il prezzo degli scehrmi motorizzati e tensionati e' sempre piu' alto di quelli a cornice.
    Sapete darmi delle indicazioni sulle differenze?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    A parità di materiale del telo non ci dovrebbero essere differenze qualitative.

    Telo fisso:

    Costo minore, assenza di pieghe e garanzia che non ne possano nascere.

    Telo motorizzato:

    Costo decisamente più alto (specie se tensionato), possibilità di difetti o malfunzionamenti, minor ingombro e maggiore compatibilità con installazioni living.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    335
    Percio' se non ho problemi di installazione, o di "decoro ed estetica", lo schermo fisso va bene come il motorizzato!
    Perche' sinceramente preferisco una parete con una cornice fissa che con il telo che sale e scende.
    Solo che ero convinto che magari gli schermi a cornice, dopo un po' si smollassero come tensione.
    Grazie per la risposta

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Da quando ho iniziato questo hobby, ho sempre avuto schermi a cornice..

    Ne ho posseduti 3, non ho mai avuto problemi di "cedimenti" o difetti... li ho venduti a forumers e penso che siano ancora montati e funzionanti...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •