
Originariamente scritto da
Tony359
... L'HD non è registrato in anamorfico in quanto la codifica HD non ha bisogno di trucchetti per avere più definizione (sbaglio?) e quindi un film in cinemascope è registrato a 1920x817 (magari non sarà proprio così ma più o meno...)
ciao Tony359, temo che abbia le idee un po' confuse ...
Il formato anamorfico non è legato all'HD nè al digitale, è una tecnica di ripresa che applica uno "schiacciamento" in direzione orizzontale alle immagini catturate dalla cinepresa, per farle rientrare esattamente nel formato 4/3 del fotogramma della pellicola.
Guardando un fotogramma originale della pellicola di un film 2.35:1 vedresti le figure allungate in altezza proprio a causa di questo schiacciamento orizzontale. L'immagine deformata riempie tutto lo spazio 4/3 del fotogramma, senza alcuna banda nera sopra e sotto.
Si ottimizza tutto lo spazio a disposizione con informazioni "utili", evitando di sprecarlo con le bande nere del formato scelto dal regista.
Quando il film viene proiettato in sala, la lente anamorfica del proiettore effettua il lavoro inverso, stirando orizzontalmente il fotogramma 4/3 e ricreando l'immagine proporzionata.
La stessa cosa avviene per i sistemi digitali.
I frame digitali presenti sul dvd sono in formato "4/3 anamorfico" dato che sono tratti direttamente dalla pellicola, e vengono riportati alle proporzioni corrette dal player, che aggiunge di suo le eventuali bande nere appropriate al formato.
Tuttavia la matrice del vpr non viene sfruttata al massimo, in quanto le bande nere disegnate dal player sulla matrice stessa costituiscono un inevitabile "spreco" di linee-pixel.
Se invece facciamo in modo che il player mantenga l'immagine anamorfica così com'è senza "de-anamorfizzarla" (cioè senza aggiungere le bande nere), e la spalmi su tutta la matrice disponibile, otterremo un'immagine deformata ma a risoluzione verticale piena.
Basta applicare una lente anamorfica che ricostruisca le giuste proporzioni, e il gioco è fatto ...
In questo caso l'immagine proiettata non avrà le bande nere.
Il guadagno in risoluzione verticale, nel caso di film 2.35:1, è del 25% circa.
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525