Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281

    Problema con cavo HDMI 15 mt.


    Il problema si e' presentato ad un amico con una configurazione di sistema identica alla mia....
    Proiettore Panasonic PT-AE900 e sorgente Denon DVD-2910.

    La connessione tra i due avviene tramite un cavo HDMI prodotto dalla Matsuyama modello CL420 con lunghezza di 15 Mt. ( http://www.matsuyama.it/italian/eCom...odotto&idp=306 ).

    Alla visione l'immagine e' presente per 1-2 secondi, poi sparisce, poi ritorna etc.etc, sul Denon l'indicatore HDMI e la relativa frequenza impostata lampeggia in sincrono con il segnale visualizzato.

    Tolto il cavo in oggetto e connessi i due con un volgare cavo da 2mt. ...tutto funziona.

    Il cavo da 15 m. e' sato testato sia completamente steso che avvolto in bobina.

    L'amico attualmente utilizza un cavo component da 15 mt, ma vorrebbe passare ad HDMI per un segnale migliore.

    Quale e' il problema ?

    Bassa qualita' del cavo HDMI ? o eccessiva sua lunghezza ?

    Quale cavo consigliate, sempre di 15 mt., che sia affidabile al 100% ?

    Grazie in anticipo....
    LCD: Sony 46x3500 - Blu Ray Player: SAMSUNG BD-P2500 - Decoder Sat: My Sky HD SAMSUNG DSB-P990V - Humax HDCI-2000 - Amplificazione: In aggiornamento - Diffusione sonora: In aggiornamento - Games: XBox 360 Elite

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Un piccolo aggiornamento, dopo varie prove effettuate grazie alla collaborazione di conoscenti.

    Sostituito il cavo da 15 mt. precedentemente utilizzato con un cavo Atlona, sempre da 15 mt. modello come da link a seguire

    http://www.hdtvitaly.com/catalog/pro...roducts_id=185

    Stessa configurazione Denon 2910- Panasonic Pt-Ae900.
    Stessi problemi precedentemente illustrati.
    LCD: Sony 46x3500 - Blu Ray Player: SAMSUNG BD-P2500 - Decoder Sat: My Sky HD SAMSUNG DSB-P990V - Humax HDCI-2000 - Amplificazione: In aggiornamento - Diffusione sonora: In aggiornamento - Games: XBox 360 Elite

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Se non fosse per la sorgente (quasi) al di sopra di ogni sospetto direi che l'uscita HDMI fornisce un segnale troppo "debole"

    Una soluzione potrebbe essere un HDMI Booster da frapporre tra il cavo da 15m ed il VPR (Denon-->cavo 15m-->Booster-->Cavo HDMI 1m-->VPR)

    Hai provato anche sul tuo impianto?
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    Se non fosse per la sorgente (quasi) al di sopra di ogni sospetto direi che l'uscita HDMI fornisce un segnale troppo "debole"
    Infatti e' la stessa cosa che pensavo anche io.

    Una soluzione potrebbe essere un HDMI Booster da frapporre tra il cavo da 15m ed il VPR (Denon-->cavo 15m-->Booster-->Cavo HDMI 1m-->VPR)

    Hai provato anche sul tuo impianto?
    Si, premesso che sul mio tra vpr e Denon c'e' 1,5 metri di cavo, tolto il mio cavo e montati gli altri il problema si ripropone.... quindi la problematica dovrebbe essere il cavo in quanto penso che a livello costruttivo sia il vpr che il player dovrebbero esser costruiti tutti piu' o meno allo stesso livello.

    In mattinata mi e' arrivato il booster, come da suggerimento, prodotto dalla Atlona e modello AT-HDMI-EQ.

    Provato con cavo Matsuyama modello CL420, immagine come prima....nessuna soluzione.

    Sostituisco il cavo con quello prodotto da Atlona....... immagine stabile e perfetta sia a 720 che 1080, sia con il cavo steso sia con il cavo bobinato.

    Decismante e' il cavo, a questo punto, che fa' la differenza.

    Secondo il mio parere comunque i 15 metri in HDMI sono troppi, visto che senza booster non si risolveva nulla.

    Colgo l'occasione per dire che Atlona realizza prodotti decisamente interessanti e.... il solo cavo, di per se', e' gia' un cinema !, inoltre HDTV Italy svolge un servizio IMPECCABILE.
    LCD: Sony 46x3500 - Blu Ray Player: SAMSUNG BD-P2500 - Decoder Sat: My Sky HD SAMSUNG DSB-P990V - Humax HDCI-2000 - Amplificazione: In aggiornamento - Diffusione sonora: In aggiornamento - Games: XBox 360 Elite

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da YoghiTheBear
    Infatti e' la stessa cosa che pensavo anche io.
    <cut>
    Colgo l'occasione per dire che Atlona realizza prodotti decisamente interessanti e.... il solo cavo, di per se', e' gia' un cinema !, inoltre HDTV Italy svolge un servizio IMPECCABILE.
    Ti ringrazio per i complimenti, faccio il possibile e sapere che tanto lavoro soddisfa i clienti è il miglior premio che possa ricevere

    Sui 15m cmq hai ragione, pochi cavi riescono a gestire segnali 1080p senza l'ausilio di amplificatori di segnale
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    Ti ringrazio per i complimenti, faccio il possibile e sapere che tanto lavoro soddisfa i clienti è il miglior premio che possa ricevere

    Sui 15m cmq hai ragione, pochi cavi riescono a gestire segnali 1080p senza l'ausilio di amplificatori di segnale
    Compreso, pero' anche l'Atlona.......a questo punto propongo un esperimento..... cosa succede montando due booster in cascata ?

    Si riesce a" rivitalizzare " anche i cavi non proprio all'altezza come il Matsuyama ?

    Domanda: perche' il booster si deve inserire alla fine del tratto maggiore di cavo e non all'inizio ?

    Inserendone uno a monte e uno a valle di un 15 o 20 metri cosa succede ?
    LCD: Sony 46x3500 - Blu Ray Player: SAMSUNG BD-P2500 - Decoder Sat: My Sky HD SAMSUNG DSB-P990V - Humax HDCI-2000 - Amplificazione: In aggiornamento - Diffusione sonora: In aggiornamento - Games: XBox 360 Elite

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744

    Compreso, pero' anche l'Atlona
    Si, anche se molto dipende dalla sorgente

    So per certo che il cavo da 15m gestisce segnali 1080p, come verificato da alcuni utenti del forum (erick81 mi sembra sia uno di questi) e da molti miei clienti, ma in qualche caso ci sono stati problemi dovuti alla sorgente che non riusciva a fornire un segnale HDMI abbastanza "potente", ed allora con il booster si risolve, dato che riequalizza il segnale e lo amplifica.

    Normalmente si mette alla fine del cavo lungo in quanto spesso è lungo il cavo che si verificano le dispersioni.

    Inserendo due booster il risultato dipende dalla bontà del cavo, in quanto il primo risolverebbe eventuali problemi dell'uscita HDMI della sorgente, ma se il cavo susseguente non è di buona qualità potrebbe anche essere inutile.

    Se si ha necessità di trasferire segnali a lunghezze superiori ai 20m conviene cmq prendere in considerazione l'utilizzo di extender (su CAT5), oppure di cavi HDMI con amplificazione attiva, che arrivano ai 60mt mantenendo piena compatibilità con i segnali 1080p.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •