Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    meglio lunghi i cavi di potenza o i video?


    Dovendo decidere il posizionamento delle elettroniche mi è venuto un grosso dubbio che non sono riuscito a dissipare attraverso la ricerca nel forum:

    meglio trovarsi cavi di potenza lunghi o cavi video lunghi?

    La stanza sarebbe lunga 6.20 mt: a un estremo plasma e schermo; All' altro estremo il vpr.

    Le soluzioni quindi sarebbero tre a logica:

    1) elettroniche davanti (minima distanza dei cavi di potenza dal centrale e dai main - cavi video: corto per il plasma; lungo per il vpr)

    2) elettroniche laterali (la stanza è larga 4,70 mt: la lunghezza sarebbe media per entrambi i tipi di cavo)

    3) elettroniche posteriori ( massima distanza dei cavi di potenza dal centrale e dai main - cavi video: lungo per il plasma; corto per il vpr)

    Mi potreste aiutare per favore?
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Da preferire...... entrambe corti

    Se non si puo'......... meglio fare corti quelli video!!!

    Io ho lunghi (molto) quelli video ed ho lunghissimi (molto) quelli di potenza!

    Ciao
    Mimmo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    MDL ha scritto:
    Se non si puo'......... meglio fare corti quelli video!!!
    Un dubbio.
    Questo (credo) vale per una connessione video analogica.
    Sarebbe la stessa cosa per una connessione digitale (DVI o HDMI)?
    Il segnale digitale non dovrebbe permettere una maggior lunghezza dei cavi?

    Grazie.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    MDL, scusami, per capire meglio:
    quali sarebbero le motivazioni che ti portano a una tale conclusione?

    P.s. probabilmente quella di entrambi i cavi corti era una battuta poichè essendo il vpr all' opposto dei diffusori del fronte anteriore si impone un' alternativa.... O sarebbe il caso di separare l' ampli dalle sorgenti video?
    Scusa l' ingenuità

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Girmi ha scritto:
    Un dubbio.
    Questo (credo) vale per una connessione video analogica.
    Sarebbe la stessa cosa per una connessione digitale (DVI o HDMI)?
    Il segnale digitale non dovrebbe permettere una maggior lunghezza dei cavi?

    Grazie.


    Posso mai rispondere al Sommo?
    Ciao
    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Grifo ha scritto:
    MDL, scusami, per capire meglio:
    quali sarebbero le motivazioni che ti portano a una tale conclusione?

    P.s. probabilmente quella di entrambi i cavi corti era una battuta poichè essendo il vpr all' opposto dei diffusori del fronte anteriore si impone un' alternativa.... O sarebbe il caso di separare l' ampli dalle sorgenti video?
    Scusa l' ingenuità

    Certo era una battuta.
    Ad ogni modo ho sempre ritenuto i segnali video piu delicati rispetto a quelli audio .

    Ciao
    Mimmo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Grazie MDL!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.376
    Girmi ha scritto:
    ...
    Il segnale digitale non dovrebbe permettere una maggior lunghezza dei cavi?
    Le specifiche DVI parlano di cavi non piu' lunghi di 5 metri anche se in giro trovi cavi fino a 20 metri (che funzionino o meno va visto caso per caso, IMHO), per quanto riguarda i cavi HDMI le specifiche riguardano le caratteristiche del cavo ma non pongono particolari limiti sulla lunghezza.
    Il consiglio piu' gettonato rimane quello di utilizzare rilanci in fibra dove le distanze sono elevate.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    MDL ha scritto:
    Posso mai rispondere al Sommo?
    Al sommo non lo so. a me si.
    Se parliamo di trasmissione dati o di differenze fra audio analogico o digitale sono semiautonomo (molto semi).

    Semplificando, il segnale analogico è caratterizzato da diversa ampiezza, intensità e frequenza (graficamente raffigurabile con un onda sinusoidale + o - alta, + o - stretta).
    Il segnale digitale è invece caratterizzato da valori assoluti 0 o 1 (raffigurabile da un onda quadra perfetta).
    La differenza sta nell'intepertazione dei valori intermedi creati dai disturbi e.m (elettromagnetici).

    Ponendo 1 e -1 i valori massimo e minimo dell'intensità elettrica di trasmissione del segnale (cosa comune ad entrambi), un disturbo di intensità +0,1 influirà nel segnale analogico "distorcendone" l'onda originale (increspandola leggermente), mentre nella trasmissione di un segnale digitale, qualunque valore superiorie allo 0 verrà interpretato come se fosse un 1, mentre qualunque valore inferiore a 0 verrà interpretato come 0.

    Nel primo caso quindi, qualunque disturbo e.m. influirà in qualche modo sulla "purezza del segnale" (motivo per cui diventiamo tutti scemi per schermare cavi ed abbasarne il più possibile l'impedenza)
    Nel secondo caso l'unico modo in cui un disturbo e.m. può influire è se la sua intensità è superiore e di valore opposto all'intensità del segnale originale (condizione assai rara).

    Però nelle trasmissioni digitali servono ogni tanto degli amplificatori di segnale per riportare i valori prossimi allo 0 a valori più vicini a 1 o -1 (mi sembra che in una rete ethernet 100 Mb ne serva uno ogni 150 mt).

    Ma non avendo (non ancora) device video digitali, posso solo immaginare che sia così, ma non ne ho la certezza.
    Non servono amplificatori di segnale anche qui dopo tot metri?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    angelone ha scritto:
    Il consiglio piu' gettonato rimane quello di utilizzare rilanci in fibra dove le distanze sono elevate.
    Mentre scrivevo mi hai già risposto.

    Se e quando riusciro ad allestirmi una saletta HT mi farò dei collegamenti in HDMI e dovrei starci largo nei 20 mt.

    Grazie.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.376
    Teoricamente non dovresti aver problemi!
    Tra l'altro se non ricordo male in qualche thread ho letto di connessioni HDMI fatte su lunghe distanze senza problemi, prova a fare una ricerca che qualcosa in merito trovi sicuramente!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    scusa Angelone ma allora tu in definitiva preferiresti avere i cavi video più lunghi rispetto a quelli di potenza?
    Ho interpretato bene?

    P.s.
    misure stanza mia: 6,20 * 4,70

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando le differenze tra una scelta o l'altra (video digitali o potenza) possono essere minime credo si possa scegliere in base anche ad altri criteri, anzi, un criterio: il prezzo.

    Un cavo video buono, di 1 metro, costa tot, un cavo video buono da 10 metri costa tot x 10 (famosa formula); un cavo di potenza costa meno di uno video, per cui costerà comunque meno anche se più lungo (tralascio la dimostrazione matematica ).

    Personalmente ho sistemato tutto dietro al posto di ascolto, sotto al vpr, e vado ai frontali con i cavi di potenza e un cavo di segnale per il sub; il tutto mi soddisfa.

    Ovviamente parliamo di cavi di potenza normali, non di quelli da 1000 € al metro.

    Nel tuo caso, con la mia sistemazione, avresti il cavo video al plasma lungo e al vpr corto, se uno dei due deve avere un segnale "meno bello" si fa per dire, meglio il plasma che il vpr.

    Le elettroniche di fronte, inoltre anche se molto scenografiche, durante la visione possono disturbare con luce e schermini vari accesi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 11-11-2005 alle 21:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    ... Ecco, Nordata, perchè il rivenditore mi consigliava di avere cavi corti di potenza!
    Apparte gli scherzi, mi diceva persino che con cavi di potenza più lunghi sarebbe stato insensato comprare le klipsch... (:!".. Inutile allora che tu compri delle klipsch.." mi aveva detto

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Grifo ha scritto:
    ... Ecco, Nordata, perchè il rivenditore mi consigliava di avere cavi corti di potenza!
    Apparte gli scherzi, mi diceva persino che con cavi di potenza più lunghi sarebbe stato insensato comprare le klipsch... (:!".. Inutile allora che tu compri delle klipsch.." mi aveva detto
    Poveri noi!!!

    Il teorema del commesso è sempre valido.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •