Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Decremento qualità cavo USB audiophile rispetto a quello da stampante


    Dispongo dopo acquisto recente sull'usato di DA Nuwave DSD ed ho notato suona decisamente dettagliato e corretto in gamma alta, nonchè trasparente sull'intero spettro tramite cavo USB da stampante, invece del coassiale.

    Sto usando per ora il cavetto USB summenzionato allungato con dedicata prolunga USB di 5m.
    Ho avuto in prova un Oyaide Neo D+ USB da 2m, credendo che visto l'incremento acustico offerto da un cavetto USB informatico standard, ma sono rimasto estremamente deluso dal risultato: mancanza di corposità nel mediobasso e nelle voci, esteso in alto nonchè timbricamente orientato a riprodurre un certo rumore bianco (non era fruscio) ma proprio riproduceva così la gamma alta, ovvero stancante

    Dei rivenditori sconsigliano l'uso di cavi USB audiophile per il fatto che se come nel mio caso, sento questa mancanza di corposità con tali cavi, ciò è causato da un collo di bottiglia presente altrove e non da attribuire al cavo USB (ad es. alla sorgente oppure ai cavi speaker - uso degli economici VDH Snowline. Difatti a detta loro il cavo USB audiophile trasmette maggior gamma di segnale e questa non è supportata appieno dal resto delle elettroniche.

    E' davvero così o c'è stata un'incomprensione? un cavo USB è davvero insignificante sulla timbrica e soprattutto porta ad un decremento in taluni casi?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Dispongo dopo acquisto recente sull'usato di DA Nuwave DSD ed ho notato suona decisamente dettagliato e corretto in gamma alta, nonchè trasparente sull'intero spettro tramite cavo USB da stampante, invece del coassiale.

    Sto usando per ora il cavetto USB summenzionato allungato con dedicata prolunga USB di 5m.CUT]
    Parli del PS Audio nuwave DSD?

    La cosa mi fa molto strano, nel senso che le differenze tra modelli di cavi digitali, ad esempio “usb vs usb” oppure “coassiale vs coassiale” dovrebbero essere alquanto sfumate o assenti (a detta di chi ha fatto confronti, io li ho fatti solo su cavi analogici). I motivi sono quelli noti, ovvero che un trasferimento di dati “bit perfect” quello è.

    Il resto della catena a valle e dei cavi presenti nel tuo impianto non c’entra nulla di nulla perché il cavo della stampante dici che funziona bene.

    Un consiglio spassionato che probabilmente fugherà ogni dubbio: una mail a PS audio. Stiamo parlando di un marchio che fa del fine tuning (distributori di corrente, rigeneratori, alimentazioni potenziate, cavi, implementazioni delle sorgenti digitali) la propria bandiera.
    Ultima modifica di fedezappa; 03-07-2023 alle 20:12
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Ti ringrazio del consiglio, difatti ci siamo già scambiati diverse email, chiederò anche delucidazioni su questo aspetto.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •