Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23

    Problema cavo diffusori


    Ciao a tutti, ho appena cambiato i diffusori del mio impianto dolby (indiana nota 260) e per l'occasione ho cambiato anche i cavi... Avevo delle semplice piattine sottilissime.... Ho comprato dei 2.5 mm di diametro ma mi sono accorto che non entrano nella ampi yamaha! Come posso fare? Posso "spelacchiare" le punte dei cavi di rame rendendoli più sottili o perdo di qualità? Altra domanda da profano, passa corrente nei cavi? È rischioso lasciare qualche centimetro di rame scoperto nei fori Dell ampli? Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non puoi mettere delle forcelle o banane per terminare il cavo?
    il rischio di lasciare del rame scoperto è piu' che altro legato al fatto di provocare corti circuiti, che potrebbero facilmente danneggiare l'ampli...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Ma come le inserisco le banane nell'ampli?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se non specifichi quale, come facciamo ad aiutarti!?
    ha delle boccole che si svitano? ha dei tappi in plastica da togliere?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Ho una yamaha 2064 non riesco a postare la foto ma si trova in rete.... Ha due fori per canale che si aprono e chiudono con delle molle (non so il nome tecnico) dove si inseriscono i cavetti di rame... Ho visto in rete le banane ma non capisco come si possano inserire se non forse smontando l ampli

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    DEVI Ridurgli un pò la sezione
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    e nei morsetti a pressione non entra un 2,5mmq!? mi pare strano!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    DEVI Ridurgli un pò la sezione
    Quoto, i morsetti a molla solitamente accettano max 1,5 mmq.
    Martino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •