|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consiglio acquisto cuffie stereo max 250 euro
-
29-12-2014, 21:04 #1
Consiglio acquisto cuffie stereo max 250 euro
Salve. Partendo dal fatto che non sono un audiofilo, vorrei un paio di cuffie BUONE (visto che spendo pure bei soldi), che possano soddisfarmi nell'ascolto. Io ascolto un po' di tutto, prediligendo il rock progressive (i genesis sono la mia band preferita), jazz, e colonne sonore anni 70 (nicolai, morricone, trovajoli, piccioni ecc). Vorrei comunque delle cuffie abbastanza versatili, che diano una resa alta in tutti i campi e con tutti i generi (se possibile). Non chiedetemi che suono prediligo, se mi piacciono i bassi più o meno pronunciati, se preferisco gli alti perchè non lo so. Ho sentito la musica sempre con una soundbar yamaha e con degli auricolari samsung usciti col telefono, quindi probabilmente anche una cuffia da 50 euro mi sembrerà paradiso XD. Come cuffie ho quelle in firma ma sono 7.1 quindi non c'entrano nulla con quello che ho visto. Forse per quello che ascolto io è meglio un suono caldo? Forse il suono freddo è meglio per chi ascolta musica "dura" ? Non so proprio....
Poi meglio una cuffia aperta o chiusa? è un fatto solo di comodità per non disturbare gli altri, o non fargli sentire cosa ascoltiamo o c'è dell'altro?
Ho sentito dire come primo imput, le Sehneiser hd 598, Sennheiser hd25 ... Che dite? Quale è più adatta per me?Ultima modifica di tarax; 30-12-2014 alle 00:08
-
31-12-2014, 07:21 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
Philips Fidelio X1 senza dubbio, è uscito ora il nuovo modello X2 ma non le ho ancora sentite, ci sono un po di pareri discordanti sulle nuove ti consiglio di andare ad occhi chiusi sulle X1.
In ogni caso a cosa le colleghi? Un'elettronica dedicata sarebbe consigliata se no puoi anche prenderti una Sennheiser da 30€...
-
31-12-2014, 12:23 #3
Le collegherei alla scheda audio esterna del pc, creative.
Ps ho trovato questa rece sulle Fidelio.
La X2 è l'evoluzione della X1 ed è a mio avviso "da preferire". Non ci sono stravolgimenti nel carattere, ma un certo grado di affinamento in più. In questa nuova cuffia si è intervenuti migliorando la gamma bassa, ora meno invasiva, più veloce, ma ugualmente profonda. In sostanza più corretta ma non per questo priva di punch ... anzi ...
Anche in gamma media si nota un miglioramento, non siamo ancora ai livelli della Sennheiser 600 e abbastanza lontani dall'eccellenza della AKG 701, ma nel complesso la X2 prevale sul vecchio modello anche in questo parametro.
L'effetto palco è buono, nella media, non piccolo, in linea con le Sennheiser 600-650 ma inferiore alle AKG di fascia alta 501-701-712 regine del settore.
Dove invece la X2 surclassa la X1 è nella gamma medio-alta e alta: qui il nuovo modello si distacca e dimostra caratura superiore. Si nota un maggior grado di raffinatezza ed una migliore definizione sempre mantenendo un carattere amichevole, dolce, "che ha fatto la fortuna della X1". Siamo lontani da certe freddezze di alcune Beyer o Grado.
Dal punto di vista dei generi musicali si adatta bene al Rock, Pop, anche Jazz .... meno alla classica dove a volte si sente l'esigenza di maggiore respiro e ricercatezza del particolare.
Data la bassa impedenza e la buona sensibilità è facilmente pilotabile da PC/Mac, oppure da dispositivi portatili con più che discreti risultati.
Le prestazioni aumentano "e non di poco" ed è abbastanza prevedibile quando si utilizzano amplificatori di livello "non per forza dedicati" raggiungendo valori sorprendenti in rapporto al prezzo poco superiore i 200 Euro.
In conclusione, piacevole, briosa, un buon prodotto per ascolti senza troppi patemi, forse il peso potrebbe essere più contenuto ed i quasi 400 grammi si fanno sentire, ma nel complesso il comfort rimane comunque buono e la pressione esercitata dall'archetto non è eccessiva.
E' consigliata per i generi moderni dove a questi prezzi è difficile fare meglio.Ultima modifica di tarax; 31-12-2014 alle 13:46
-
31-12-2014, 19:55 #4
GUARDATI le Grado
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-12-2014, 23:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
-
01-01-2015, 00:05 #6
Quali grado? Che modello?
Ps, il dac è indispensabile? Ho trovato il FiiO D03K "Taishan" DAC ultracompatto sull'amazzone a 32 euro, non mi sembra una gran spesa alla fine, quindi non inficia troppo su quanto potrei spendere per le cuffie. O sono indispensabili quei dac che hai detto tu?
Comunque sarei piu propenso ad acquistare una cuffia gia pronta da usare col pc (ho molti flac loosless, ma anche mp3 320). Non sono un audiofilo e non so se questo DAC i darebbe un beneficio tangibile ( soggettivamente ovviamente).Ultima modifica di tarax; 01-01-2015 alle 01:28
-
02-01-2015, 00:23 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
Grado immagino le 80e, le altre necessiterebbero di un'elettronica piu morbida e costosa...
Puoi anche collegarle dirette al pc ma otterrai un risultato migliore con 150 di dac ampli piu 100 di cuffie che con 250 di cuffie dirette...
Dovessi essere in te mi prenderei l'Audioengine d1 che ha anche un ingresso ottico per collegarlo in futuro a un'elettronica hifi come un bluray, piu un una Sennheiser Hd 518 e stai sotto ai 250 , se vuoi sforare un po prenderei le hd558 che sono piu comode. In alternativa le akg k612
-
02-01-2015, 01:36 #8
E tutti questi modelli hanno caratteristiche simili nella riproduzione della musica?
ps leggendo delle recensioni vedo che oltre ad essere piu difficili da pilotare delle hd 558, le akg sono, diciamo, più neutrali ed analitiche possibili. Piu adatte ad un tecnico del suono che ad un appassionato di musica. Ho ragione? Cioè le 558 ti coinvolgono di piu nell'ascolto mi pare di capire. L'idea del doppio acquisto con audioengine non è male. Ma questo prodotto poi va bene anche per attaccarlo ad un sintoampli o è meglio solo usarlo al pc?Ultima modifica di tarax; 02-01-2015 alle 02:00
-
02-01-2015, 02:44 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
Le sennheiser si sono un po piu morbide, le akg sono piu precise ed equilibrate, ti consigliavo infatti le hd558 come prima scelta, è una cuffia onesta, comoda, dimensioni contenute che si adatta bene un po a tutto, con le akg hai una fedeltà e scena sonora superiore e anche confort superbo ma sono ingombranti e piu analitiche, per me è un pregio ma in genere è piu "semplice" una sennheiser anche se è meno trasparente e suona un po piu distante
-
02-01-2015, 03:03 #10
piu distanti che intendi? poi una cosa piu analitica può dare emozioni nell'ascolto o no? non lo so proprio.... poi delle grado nn ho trovato granché. dove le piazziamo come suono tra le 558 e le akg? gia con la bassa impendenza che hanno potrebbero pure fare a meno del d1..
-
02-01-2015, 09:50 #11
si intendevo le sr 80/125/225
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-01-2015, 12:25 #12
poi meglio una 558 con il d1 oppure una 598 liscia??
-
02-01-2015, 17:27 #13
Grado 80e + amplificatore valvolare per cuffie... esistono dei prodotti made in china (
) con un costo molto basso e buon funzionamento... almeno questo è quanto ho sentito a casa di un mio amico e non era affatto male
-
02-01-2015, 19:22 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
Non sarebbe male ma personalmente non amo alla follia i valvolari sopratutto sul genere rock, le Grado considera che non sono proprio over-ear, cioè ti si appoggiano sopra all'orecchio, potrebbero essere piu fastidiose alla lunga, io con le akg ho fatto anche 5-6 ore di fila senza problemi, con le sennheiser dopo un paio di ore cominci a sentirle, con le grado dubito riuscirei a tenerle su per più di un'oretta, se hai l'occasione provale prima...
Fra 558 e 598 la differenza è minima... molto meglio dac+558Ultima modifica di FoxOne; 02-01-2015 alle 19:27
-
02-01-2015, 20:58 #15
tra le 558 e 598 è cambiato qualcosa dal punto di vista del suono proprio? cambiati bassi ecc o è solo un modello superiore fine a se stesso e più figo per il colore beige e velluto marrone?
per quanto riguarda l'accessoristica come stiamo messi? Quale di queste ha la custodia e/o lo stand per poggiarle in dotazione?