|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consiglio cavi
-
14-03-2014, 21:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- bari
- Messaggi
- 219
Consiglio cavi
Ciao ragazzi,sto traslocando,e mi servirebbebero per favore dei suggerimenti per quanto riguarda i cavi di potenza per le casse,e subwoofer:
Il mio sistema,che potete vedere in firma,avrà:
I due surround, che distano dai frontali circa 4metri,ma purtroppo,per essere collegati, si ha bisogno di cavi lunghi circa 13 metri!
Stessa cosa per il sub,anch'esso ha bisogno di 13metri di cavo....
Vi chiedo consigli su che cavi usare?
Un venditore mi sta consigliando i norstone cl-250,da 2,5mm per i surround,mentre per il sub oehlblack,cosa ne pensate?Ultima modifica di biogrei; 14-03-2014 alle 21:57
-
15-03-2014, 00:05 #2
Uno dei miei surround ed uno dei frontali hanno richiesto cavi di quella lunghezza circa, idem per il sub (però un cavo coassiale).
Personalmente ho usato dei normali cavi da 4x2,5 collegati a stella (i cavi opposti collegati 2 a 2), per quello di segnale un buon cavo con ottima schermatura per uso RF, questo sì.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2014, 17:48 #3
Anche io volevo realizzare i cavi, per distante simili alle tue, con del cavo 4x2,5 mmq. Non l'ho trovato ad un prezzo decente per cui ho preso del banale cavo da 2,5 mmq, 2 fili blu e 2 grigi e li ho intrecciati in modo simile a quello che dice nordata. Non ho potuto fare una twistatura a regola d'arte, ho fatto una treccia come meglio ho potuto aiutandomi con del nastro adesivo.
Non credo di essere in grado però di valutare eventuali sfumature "fuori posto"TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
16-03-2014, 19:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- bari
- Messaggi
- 219
Ragazzi,scusate la mia ignoranza,ma mi state dicendo di utilizzare dei cavi comuni di corrente da 2,5mm per le casse posteriori?
E un'altra domanda per quanto riguarda il cavo per il sub,cosa posso usare,anch'esso da una distanza di 13 metri?
-
16-03-2014, 23:00 #5
Ho giò risposto alla domanda indicandoti cosa ho fatto io, poi sta a te valutare eventuali altre soluzioni che ritieni che siano effettivamente più valide.
Per il cavo del sub, se è quello che indichi nella tua firma è attivo, mi sembra, pertanto, anche questo già scritto, devi usare un cavo schermato con una buona schermatura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2014, 09:25 #6
A parte alcuni design molto particolari (la cui validità è tutta da dimostrare) i cavi "per le casse" sono semplicemente dei cavi di rame. I "cavi comuni di corrente" sono cavi di rame.
Il rame è rame. L'unica accortezza che tipicamente c'è nei cavi per diffusori è che il rame abbia un elevato grado di purezza ("oxigen free"). Cosa che si può trovare comunque anche in cavi di corrente, magari meno comuni, ma si trova.
E anche in questo caso, l'utilità ai fini audiofili di un livello così elevato di purezza del rame credo che sia tutto da dimostrare.
Il resto lo fa la geometria del cavo: sezione, numero di conduttori, e loro configurazione (es. twistati).
Tutto il resto per molta gente rientra nella fuffologia. Io non ho esperienza sufficiente in campo audio per confermare questa tesi, ma mi ha scientificamente convinto e l'ho felicemente abbracciata.TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
17-03-2014, 14:22 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- bari
- Messaggi
- 219
sono stato da un negozio,dal quale ho preso questo,per il sub,che ne pensate:
http://www.bemaxitalia.it/bcv-0530hd.html
-
17-03-2014, 16:47 #8
Il normalissimo e conosciuto RG59, buon cavo schermato.
Io l'ho sempre utilizzato per i collegamanti sia video (essendo a 75 Ohm) che audio (avendo una buona schermatura).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2014, 16:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- bari
- Messaggi
- 219
Grazie,credevo di aver presco una schifezza,adesso vediamo cosa gli arriva domani per le casse!