• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Qualità cavi e sezione....

Londo83

New member
domanda a bruciapelo:

Meglio un cavo di marca con sezione minore o un cavo di qualità inferiore ma con sezione più grande????

mi spiego meglio:

Audioquest G2
o
Goldkabel 2x2,5


Ambito HT (e un po di musica)
Ampli onkyo 609
diffusori IL Tesi 504 / 204 / 740 o 760....

a voi la parola...:)
 
guarda il mio costruttore ad esempio consiglia di usare cavi di qualità, ma dice che si possono usare tutti i cavi e indica queste dimensioni minime:

Lunghezza Cavo / Diametro Minimo
Sino a 2,5 metri / 1 mm
Sino a 4 metri / 1,25 mm
Sino a 6 metri / 1,6 mm
Oltre 6 metri / 2-2,5 mm

nell'hi-end si usano cavi con sezione più grossa e maggiore è la sezione e minore sarà la resistenza. la differenza sarà udibile con un Onkyo 609?
non lo so, ma se vai con cavi da 2-2.5 mm non sei sicuramente a sbalzo.
 
e l'audioquest g2 (consigliatomi dal mio rivenditore) sarebbe un buon compromesso?
mi sembra di discreta qualità....

oppure? consigli???

:)
 
andrebbe bene anche per i diffusori posteriori? anche se devo fargli fare un bel giro ai cavi e quindi usarne una decina di metri a diffusore???
 
antonio leone ha detto:
..... un cavo da 1,2mm che rende molto meglio
Mi viene difficile da comprendere questa affermzione, ce la potresti sprigare meglio Antonio. Che io sappia, sempre parlando di cavi di qualità accettabile e paragonabile, un cavo di sezione maggiore rende molto meglio di un cavo di sezione minore.
 
Attilio,
vedo nella tua firma che hai dei cavi autocostruiti da 6mm (suppongo cavi di potenza...).
Visto che qui si parla anche di "sezione", potresti per favore raccontarci di cosa si tratta e perchè/come sei arrivato al loro utilizzo ?
Magari da cosa nasce cosa... e potrebbe risultare utile anche ad altri utenti del forum...
(effettivamente un bel cavo di generosa sezione, oltre ad essere più bello visivamente di un sottile filino, dovrebbe essere performante... però non do nemmeno torto a chi dice che la sezione non è tutto ed è anche importante la qualità...avere un cavo grosso ma scadente forse è peggio che avere un cavo più sottile ma di maggiore qualità)

Mario
 
marione61 ha detto:
Visto che qui si parla anche di "sezione", potresti per favore raccontarci di cosa si tratta e perchè/come sei arrivato al loro utilizzo ?
Mario
Ciao,
provo a spiegare il perchè e il percome dei miei cavi :)
all'inizio avevo dei cavi da 2.5 mm normalissimi, poi leggendo e rileggento fari forum, tra i quali TNT audio, mi sono detto perchè non farmeli io magari di sezione maggiore.. e mi sono messo a leggere un pò di cose sparse per capirne di più.
Un giorno mi sono capitati tra le mani dei cavi Ericsson, ordinati e arivati troppo corti per l'utilizzo che in azienda si doveva farne. Cavi in argento e rame da svariate decine di euro al metro, di due tipologie, dei cavi da 3mm^2 e da 6 mm^2 e da qua ho valutato cosa e come utilizzarli. Visto che nel comntempo mi era anche arrivato il mio valvolare in firma e mi ero stancato di fare attacca e stacca con i diffusori (Denon per AudioVideo e Music Angel per la musica) ho colto la palla al balzo e mi sono anche fatto un selettore a 3 posizioni per evitare questo sbattimento. Ho scelto un 3 posizioni cosi ho anche una poszione 0 dove tutto è staccato.
MA torniamo ai cavi, ho utilizzato i 6 mm^2 come uscita dal mio selettore sino ai diffusori terminandolo con delle banane GBL dorate lato diffusori e forcelle, sempre GBL lato selettore, il tutto saldato e con termorestringente per finire il tutto. Per quanto riguarda le uscite dei due amplificatori fino al selettore, ho usato quello da 3mm^2 twistato, ( vedi articolo http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html) twistandone due coppie insieme ed ottenendo cosi un 6mm^2. Anche questi sono stati terminati con forcelle e banane dorate della GBL. I cavi da 6mm^2 hanno anche una schermatura interna, mentre quelli twistati da me no, ma non ho reputato oppurtuno inserirla, visto che molti dicono che non è necessaria (servirà o no). Alla fine di tutto ciò posso asserire due cose:
1) con il Denon non ho avverito nessuna differeza, o magari sono così sottile che io non le percepisco
2) con il Music Angel invece si, drei che sono più soddisfatto, il suono mi sembra desisamente più corposo e caldo (saranno impressioni???)
Con questo è tutto, spero di essere stato abbastanza esaudiente e chiaro.
Purtroppo il tutto è dietro il tavolo porta elettroniche e non ho la possibilità di fare foto, ma visto che sono in procinto di trasloco, appena smonto il tutto le posterò, cosi magari sarà tutto più chiaro :) :)
 
antonio leone ha detto:
sì e di esempi ce ne sono a bizeffe
ciao Antonio,
potresti farcene qualcuno? Di qualità superiore cosa intendi? una da 50 cent al metro e l'altro da 10? Oppure di qualità superiore e comunque paragonabili?
 
Top