Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347

    Grafite o punte coniche?


    Che differenza c'e' tra la grafite (cilindri con scanalatura al centro e sferetta di acciaio) e le punte coniche da mattere sotto i lettori di CD?

    E poi, nel caso delle punte, vanno messe rivolte verso l'alto o verso il basso?

    Il mio problema e' che ho i bassi un po' troppo... esuberanti.
    Grazie.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ciao,

    mi pare di ricordare che si dicesse che... le punte asciugano di più il suono e la grafite invece lo arrotonda (reminiscenze di qualche anno fa)

    prova a leggere un pò in giro, ad esempio... quì e quì

    io sotto il mio lettore cd, dopo un pò di prove, ho messo tre coni (quelli in ceramica che si usano come abrasivi nelle macchine per la pulizia dei metalli) rivolti con la punta verso il fondo del lettore... sopra il lettore ho poi messo un libro di circa 1/2 kg

    la variazione nella riproduzione dei bassi (leggermente più profondi e più asciutti) è stata chiaramente percepibile e, importante, riproducibile... quindi non mera auto-suggestione

    un mio consiglio, prova con materiali "poveri"... le cose esoteriche almeno inizialmente lasciale perdere che potresti risolvere con due soldi invece di svenarti inutilmente per "acciai temprati in sangue di vergine con luna calante il 30 di febbraio"

    p.s. se cerchi in rete magari trovi anche un interessante articolo di Fedeltà del Suono, di circa 15 anni fa, che trattava degli accoppiatori/disaccoppiatori partendo da una analisi meccanica del loro comportamento (modulo di elasticità... carico.. etc.)... interessante

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    ...mi pare di ricordare che si dicesse che... le punte asciugano di più il suono e la grafite invece lo arrotonda (reminiscenze di qualche anno fa)...
    Grazie lupo per la risposta... l'unica che mi sia arrivata.
    si vede che l'argomento non interessa, o che molti non hanno tempo per rispondere...

    mi permetto di fare una ulteriore domanda:
    capisco dopo aver letto in giro come da te consigliato, in quale modo le punte contribuiscano ad asciugare il suono,
    ma mi sembra un'azione "meccanica", e quindi connessa all'azione "meccanica" del CD che gira...

    ma ha lo stesso effetto anche sulla lettura della "musica liquida"?

    In questo caso nel lettore non c'e' nessun movimento meccanico all'interno del lettore....
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    ...o che molti non hanno provato e quindi non hanno elementi per rispondere....

    Fare una domanda non ha mai garanzia di risposta

    Sulla musica liquida ci sarà sicuramente chi può affermare che le vibrazioni che giungono ai DAC e all'elettronica dello stesso influenzano i risultati finali. Opinioni rispettabilissime, che si possono ritenere tanto attendibili quanto di pura fantasia.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @lucacini... quoto quanto detto da andybike, ti consiglio di fare delle prove con materiale "alternativo" (segui quanto suggerito su TNT... non sono affatto degli sprovveduti)

    fatti la tua esperienza e arriva alla tue conclusioni... che dipenderanno dalla tua catena audio e dalla tua sensibilita' ai diversi aspetti del suono che ascolti...

    non tutti i risultati sono di pura fantasia (ma, ad esempio, le punte sotto un cavo di potenza IMHO lo sono) e sperimentando ti diverti anche

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    ...quoto quanto detto da andybike... fatti la tua esperienza e arriva alla tue conclusioni... e sperimentando ti diverti anche
    non sono completamente d'accordo... e' vero che sperimentando ognuno si fa le proprie esperienze, impressioni ed opinioni, e che pure ci si diverte...
    ma credo anche che lo scopo di un forum sia proprio quello di condividerle. Altrimenti ognuno si chiude nella propria singola cella, e vive solo per se.

    Io scommetto che centinaia, migliaia di utenti abbiano dei sistemi per accoppiare/disaccoppiare i componenti (siano essi componenti elettronici che diffusori acustici) solo che per svariati motivi ritengono superfluo condividere le proprie esperienze ed opinioni.

    Certo che "Fare una domanda non ha mai garanzia di risposta"... ma dalle mie parti si dice anche: "domandare e' lecito, rispondere e' cortesia" ...

    quindi un sentito GRAZIE a voi due che almeno vi siete degnati di rispondere...

    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ed è appunto condivisione di esperienza/opinioni quella che hai ottenuto
    certo poi che tu debba farti una tua esperienza personale è passaggio obbligatorio visto che tuo è l'impianto oggetto di tuning e tue sono le orecchie

    io, ad esempio, sotto un dac ste cose non andrei a metterle in quanto credo che se non ci sono parti in movimento, come in un lettore cd, difficilmente si potranno avere dei benefici udibili... invece andrei a lavorare sulla qualità dell'alimentazione valutando filtri etc.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Io ho i carbon block e li utilizzo sul gira, "tengono a bada" le microvibrazioni, influendo sulla pulizia del suono una voce più definita e un basso più cotrollato.
    Inseriti sotto il lettore cd, fanno danni, nel senso che la voce diventa più digitale e letteralmente si mangia delle armoniche in gamma bassa, tipo il suono che esce dalla cassa della chitarra.
    Ma il mio cd attuale, non gradisce neppure le punte, il suono risulta troppo asettico.
    In altre configurazioni invece, ove il basso era lungo e debordante, la voce non ben a fuoco, la capacità di "asciugare" il suono, di entrambi i due sistemi, presentavano dei vantaggi.
    Quindi l'unica è provare sul proprio setup e ascoltare il risultato.
    Il consiglio che ti posso dare è quello di svolgere le prove a lungo termine, lasciando punte o grafite alternativamente per qualche giorno e poi provare senza, perchè nell'immediato può sembrarti migliore, ma alla lunga puoi accorgerti che ti potrebbe mancare il piacere di ascolto, quell'ascoltare l'impianto per ore senza averne abbastanza.

    Ciao
    antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •