|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Cavi di potenza e di segnale per HT IL TESI
-
26-02-2010, 13:55 #1
Cavi di potenza e di segnale per HT IL TESI
Ieri ho comprato ed oggi mi spediscono il mio primo Home Teatre così composto:
Ampli: Onkyo 607
Frontali: IL Tesi 504
Centrale: IL Tesi 704
Sub: IL Tesi 810
è in 3.1 per il momento, più avanti prenderò i surround per fare il 5.1
Il negozio online dove ho comprato il tutto mi manderà in omaggio una bobbina da 30 metri o 3 bobbine da 10 metri non ho capito bene
La descrizione riporta:
10 metri Cavo Audio Professionale trasparente da 1,5 mm - Oxygen free
7,50 €.
30 metri di cavo per un valore di 22,50 €.
E' in sostanza un cavo di rame...
Ora la domanda che scatta è la seguente:
Conviene che compri un cavo di potenza migliore ? E se si quale eventualmente ?
Non ho capito bene la storia del biwiring/biampling, se sono in pratica la stessa cosa... se conviene farla visto che in molti dicono che in HT tale pratica non serve ...
Poi dovrei comprare un cavo buono RCA per il sub che mi sembra di capire deve essere schermato e con contatti dorati poichè sembra che quello presente in dotazione nella scatola del sub non sia il massimo della vita
Solo che sono indeciso se comprare un RCA mono-mono oppure mono-stereo (anche detto a Y)
L'ampli ha l'uscita per il sub mono ed il sub ha l'ingresso sia mono che stereo.
Se entro nel sub in mono posso pilotare il sub dall'amplificatore e fare la calibrazione automatica con il microfono tramite l'audissey
Mentre se entro nel sub in stereo dovrei calibrare (crossover ecc) manualmente senza possibilità di utilizzare il microfono ed audissey per la calibrazione automatica
Sono un novellino del campo e preferirei la calibrazione in automatico, ma attendo vostri preziosi consigli
grazie
RobertoUltima modifica di Rob83; 26-02-2010 alle 13:58
TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
26-02-2010, 15:31 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 63
Ciao,
per i cavi di potenza ti suggerisco un diametro di 2,5mm. Non spenderci un patrimonio, va bene una piattina OF (oxigen free) da un paio di euro al metro circa o poco più. Dopo aver rodato le casse per bene, prova il biwiring (o biamping se il tuo ampli lo permette) e senti la differenza e valuta se tenerle così (per capire cos'è fai prima a gironzolare un pò per il forum). Potresti averle comprate dallo stesso venditore dove ho comprato il centrale Tesi (baia?). In quel caso il cavo che mi arrivò lo sconsiglierei a chiunque (era talmente sottile che avevo difficoltà a spellarlo...).
Per il sub non posso rispondere perchè non ce l'ho ancora...
Se hai altri dubbi chiedi pure.
Ciao
-
26-02-2010, 16:07 #3
ok dunque cavo da 2,5 mm ofc , puoi consigliarmi qualche marca, link
per il biwiring dunque va fatto solo dopo aver rodato per bene i diffusori ?
L'Onkyo 607 permette il bi-ampling, e ci sono le istruzioni per collegari i cavi.
Leggendo la procedura ed il collegamento dei cavi a me sembra essere un "biwiring"
Non riesco a capire la differenza tra biwiring e biampling
Ho già letto la guida di TNT...TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
26-02-2010, 16:50 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 63
Come avrai notato, sul retro delle 504 ci sono 4 morsetti per i fili, collegati a due a due da ponticelli in metallo. I ponticelli vanno tolti.
Una coppia di morsetti è collegata alla sezione "bassi" delle casse. L'altra a quella "medi/alti".
Biwiring: il biwiring si ottiene cosi. Prendi per esempio l'uscita front-left dell'ampli. Ci colleghi 2 coppie di cavi che vai a collegare, rispettando la polarità, alle casse (dopo che hai tolto i ponticelli). In questo modo riesci a dividere la corrente che arriva ai bassi (che ne assorbono di più) da quella che va agli alti.
Per il biamping, invece, si usano 2 finali per pilotare una sola cassa. Per esempio il front left ed il back surround left (nel caso del pioneer 7.1). Ognuno dei due finali arriva direttamente ad uno dei morsetti dietro la cassa. IN questo modo alti e bassi sono pilotati in modo completamente separato ottenendo (in molti casi) un miglioramento della resa sonora.
Perdona l'approssimanzione degli esempi, ma spero di essere stato chiaro.
-
26-02-2010, 17:14 #5
Riporto cosa dice il manuale dell'Onkyo 607:
Biamplificazione degli altoparlanti
anteriori
I terminali FRONT L/R e SURR BACK L/R possono
essere usati rispettivamente per gli altoparlanti anteriori
e per gli altoparlanti posteriori surround, oppure biamplificati
per fornire segnali separati per tweeter e woofer
per una coppia di altoparlanti anteriori compatibili con la
biamplificazione, per ottenere prestazioni migliori su
bassi e alti.
• Quando si usa la biamplificazione, il ricevitore AV
può guidare fino a 5,1 altoparlanti nella stanza principale.
• Per la biamplificazione, i terminali FRONT L/R sono
collegati ai terminali woofer degli altoparlanti anteriori.
I terminali SURR BACK L/R sono collegati ai
terminali tweeter degli altoparlanti anteriori.
• Dopo aver completato i collegamenti per la biamplificazione
mostrati in seguito ed acceso il ricevitore AV,
è necessario impostare “Speaker Type” su “Bi-Amp”
per attivare la biamplificazione (si veda pagina 42).
Importante:
• Nel realizzare i collegamenti per la biamplificazione,
aver cura di togliere i ponticelli che collegano
i terminali tweeter (alti) e woofer (bassi) degli
altoparlanti.
• La biamplificazione può essere utilizzata solo con
altoparlanti che la supportino. Fare riferimento al
manuale degli altoparlanti.
Collegamento di biamplificazione degli
altoparlanti
1 Collegare il terminale positivo (+) FRONT R del
ricevitore AV al terminale woofer (bassi) positivo
(+) dell’altoparlante destro. Collegare anche il
terminale negativo (–) FRONT R del ricevitore
AV al terminale woofer (bassi) negativo (–)
dell’altoparlante destro.
2 Collegare il terminale positivo (+) SURR BACK
R del ricevitore AV al terminale tweeter (alti)
positivo (+) dell’altoparlante destro. Collegare
anche il terminale negativo (–) SURR BACK R
del ricevitore AV al terminale tweeter (alti) negativo
(–) dell’altoparlante destro.
3 Collegare il terminale positivo (+) FRONT L del
ricevitore AV al terminale woofer (bassi) positivo
(+) dell’altoparlante sinistro. Collegare anche il
terminale negativo (–) FRONT L del ricevitore
AV al terminale woofer (bassi) negativo (–)
dell’altoparlante destro.
4 Collegare il terminale positivo (+) SURR BACK
L del ricevitore AV al terminale tweeter (alti)
positivo (+) dell’altoparlante sinistro. Collegare
anche il terminale negativo (–) SURR BACK L
del ricevitore AV al terminale tweeter (alti) negativo
(–) dell’altoparlante destro.
Ora io ho capito che posso fare la biamplificazione perchè sia i diffusori frontali IL TESI 504 che l'amplificatore 607 supportano questa cosa
Non capisco il biwiring in cosa diavolo differisca ...Ultima modifica di Rob83; 26-02-2010 alle 17:26
TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
26-02-2010, 17:35 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 63
che non usi i surround back. Usi solo front left e right.
-
26-02-2010, 17:45 #7
mmmm
Per fare il biwiring però si devono lasciare i ponticelli o sostituirli con ponticelli di rame o con pezzi di cavo di potenza come consigliato nella guida da TNT,
mentre solo nel caso di bi-amping vanno tolti
Mi sembra di aver capito così...
A questo punto scatta la domanda:
Dato il mio ampli e le mie torri conviene fare il bi-amping o il bi-wiring ?
Scusate ma non ci sto capendo letterlmente nulla se possibile gradirei una immagine per capire meglio
edit: penso sia meglio il bi-amplin come indicato nel posto più sopra e come riportato dal manuale dell'OnkyoUltima modifica di Rob83; 26-02-2010 alle 18:31
TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
26-02-2010, 19:11 #8
Ok penso di aver risolto
Devo Fare il rodaggio alle casse frontali con collegamento normale ovvero un solo cavo da 2 fili (bipolare) per ogni torre collegate ai rispettivi Tweeter (posti più in alto rispetto al pavimento) e lasciare il ponticello in ogni torre per almeno 10/15 ore di ascolto e poi passare a collegare in biamplificazione le torri stesse come riportato sul manuale Onkyo 607
dunque lo schema di collegamento normale sarebbe:
[Ampli] (+) Left va a Tweeter (+) [Torre sinistra]
[Ampli] (-) Left va a Tweeter (-) [Torre sinistra]
[Ampli] (+) Right va a Tweeter (+) [Torre destra]
[Ampli] (-) Right va a Tweeter (-) [Torre destra]
finito il rodaggio di 15 ore di ascolto circa passerò alla biamplificazione togliendo i ponticelli sulle due torri e collegando i woofer all'ampli ovvero:
[Surround Back Left] (+) va a Woofer (+) [Torre sinistra]
[Surround Back Left] (-) va a Woofer (-) [Torre sinistra]
[Surround Back Right] (+) va a Woofer (+) [Torre destra]
[Surround Back Right] (-) va a Woofer (-) [Torre destra]
Dovrebbe essere giusto
Per il resto come cavi di potenza e sub accetto ancora consigliTV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
26-02-2010, 21:54 #9
Restando in casa G & BL esattamente quale modello di cavo di potenza comprare ?
e quale cavo RCA per il sub schermato mi consigliate di comprare ?
E se meglio normale ovvero mono-mono oppure ad Y ?
Alcuni sostengono che con quello ad Y si hanno migliorie è vera questa cosa??
le torri sono a circa 1,3 metri di distanza tra loro ed in mezzo ad esse c'è il centrale e l'ampli sotto
Il sub sarebbe abbastanza vicino alla torre di destra a circa 1 metro dall'ampli forse anche meno...
Conto su di voiUltima modifica di Rob83; 27-02-2010 alle 11:46
TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
27-02-2010, 14:07 #10
Ho cercato ancora informazioni sui cavi di potenza in pratica ho capito che il cavo a piattina è dannoso dunque da evitare per via dell' elevata induttanza
La sezione ha la sua importanza, ma più attenzione si deve dare alla multifilarità e ai materiali utilizzati come dielettrici. Un cavo multifilare è un lungo enorme insieme di resistenze di contatto tra un filetto e l'altro. Il suono acquista una bella dose di distorsione soprattutto avvertibile sulle alte frequenze.
In sostanza sono meglio i cavi solidcore, molto meglio.
Poi i dielettrici nei cavi di potenza sono responsabili di una specie di confusione di fondo del suono. Il PVC è quello peggiore in assoluto, il teflon e il kapton (rarissimo) i migliori.
Il cavo (sempre di potenza) è meglio se non è schermato, non ricordo bene il motivo..
In molti sconsigliano di applicare le banane come terminali e vorrei dunque evitarle
Assodato tutto ciò quale modello che rispecchia tali caratteristiche comprare ?
Spendendo proprio massimo 60 €. per collegare le due torri ed il centrale che sono in pratica quasi attaccati ad un tv 40" ?TV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
28-02-2010, 09:11 #11
Io ho preso un semplice cavo di potenza della G&BL con sezione da 1,5, ma non ti posso dire come rende perchè aspetto le nuove casse per metterlo.
Preso a mediaworld a 45euro 10 metri.
Per il subwoofer, prendi un cavo RCA mono, non a Y, con i connettori dorati e schermato. L'ingresso stereo sul sub lo sfrutti solo se hai anche l'uscita stereo dall'ampli, altrimenti è fondamentalmente inutile.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
02-03-2010, 20:21 #12
Il cavo per il Subwoofer ho comprato uno da 1.5 metri in centro commerciale,
ha doppia schermatura, è placcato oro, rame ofc insomma quello che serve il tutto a 9,99 €.
Provato e funzionaTV: Sony 46HX855 Console: PS3 Slim 320 GB Ampli: Onkyo 607 Front: IL Tesi 504 Center: IL Tesi 704 Sub: IL Tesi 840 Surround: IL Tesi 204
-
02-03-2010, 21:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Originariamente scritto da Rob83
Le differenze tra un cavo di segnale e un altro, sopratutto per brevi lunghezze, sono veramente difficili da valutare e percepire.
Si tratta di minime sfumature (non certo di "una bella dose di distorsioni") nella resa delle alte frequenze (solitamente sensibili al valore dell'induttanza del cavo) e ancora più lievi sfumature (non certo "una specie di confusione di fondo del suono") nellla resa delle basse frequenza (sensibili più che altro alla resistenza del cavo).
Siamo un forum tecnico... cerchiamo di rimanere tale.
-
03-03-2010, 08:08 #14
Originariamente scritto da Sonycus55
beh se parli in ambito HT puoi anche aver ragione ma per ascolti hi-fi se la differeenza non la senti è perchè non vuoi sentirla.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-03-2010, 08:10 #15
Originariamente scritto da Rob83
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290