Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    68

    domande per possessori di schermi motorizzati


    Ciao, mi stò muovendo per prendere un telo ed ho alcune incertezze. La scelta è ormai tra motorizzato tensionato e non. Mi serve un 350 di base.
    Potrei prendere un motorizzato non tensionato a 400 euro spedizione inclusa (dal sito tedesco visivo di cui si parla in una discussione dedicata) oppure un tensionato adeo elegance a poco più di 1000 euro compresa la spedizione. Ho cercato nel forum qualche indicazione per farmi una statistica sulla durata di questi due generi di teli prima che si presentino sulla superficie ondulazioni che possano pregiudicarne l'utilizzo ma non ho trovato sufficenti riscontri. Considerato che in un futuro 3d forse nemmeno i teli attuali saranno più utilizzabili (e qui però chiedo agli esperti se si prevede sarà così).

    Domande rivolte a chi ha uno schermo motorizzato:

    1) Base dello schermo in cm.?
    2) Da quanto tempo lo utilizzi?
    3) Tensionato o non?
    4) Eventuali difetti di planarità usciti fuori nel tempo?
    5) marca schermo

    ovviamente le domande sono anche rivolte a chi ha dovuto cambiare lo schermo per difetti troppo gravi

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326

    Domande per possessori di schermi motorizzati


    Ti rispondo per quel che mi riguarda:

    1) 300 cm
    2) da poco più di un anno
    3) tensionato
    4) nessuno
    5) Othello Screenline

    Ciao

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •