|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: domande per possessori di schermi motorizzati
-
24-07-2009, 14:54 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 68
domande per possessori di schermi motorizzati
Ciao, mi stò muovendo per prendere un telo ed ho alcune incertezze. La scelta è ormai tra motorizzato tensionato e non. Mi serve un 350 di base.
Potrei prendere un motorizzato non tensionato a 400 euro spedizione inclusa (dal sito tedesco visivo di cui si parla in una discussione dedicata) oppure un tensionato adeo elegance a poco più di 1000 euro compresa la spedizione. Ho cercato nel forum qualche indicazione per farmi una statistica sulla durata di questi due generi di teli prima che si presentino sulla superficie ondulazioni che possano pregiudicarne l'utilizzo ma non ho trovato sufficenti riscontri. Considerato che in un futuro 3d forse nemmeno i teli attuali saranno più utilizzabili (e qui però chiedo agli esperti se si prevede sarà così).
Domande rivolte a chi ha uno schermo motorizzato:
1) Base dello schermo in cm.?
2) Da quanto tempo lo utilizzi?
3) Tensionato o non?
4) Eventuali difetti di planarità usciti fuori nel tempo?
5) marca schermo
ovviamente le domande sono anche rivolte a chi ha dovuto cambiare lo schermo per difetti troppo gravi
-
24-07-2009, 15:35 #2
Domande per possessori di schermi motorizzati
Ti rispondo per quel che mi riguarda:
1) 300 cm
2) da poco più di un anno
3) tensionato
4) nessuno
5) Othello Screenline
Ciao
AlfredoAmpli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;