Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    175

    hdmi a distanza (no wireless??)


    allora, come da titolo, ho posizionato una tv lcd da 19" attaccata ad una parete e dovrei mettere un domani degli apparecchi con uscita hdmi (per il momento nulla di preciso ma si parla di sat receiver e/o hdd multimediale) sulla parete opposta alloggiati nel loro mobiletto..

    bene finchè ho ancora apparecchi con uscita scart userò dei trasmettitori A/V che ho già.. la qualità è quello che passa il convento.. le interferenze (wifi e altro) sono molto forti..

    In futuro quando prenderò apparecchi HD vorrei evitare un collegameno wireless e portare il cavo facendo il perimetro della stanza (circa 10 metri)

    portare un cavo hdmi di queste dimensioni credo sia improponibile, ho sentito che ci sono apparecchi chiamati extender cat5 che portano il segnale A/V su un cavo paragonabile a quello ethernet..

    Cosa mi consigliate?
    ogni intervento è bene accetto in questa fase di pre-sondaggio.. grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    10m di cavo HDMI non sono un problema, se non quello dell'ingombro.

    Gli extender su CAT5 sono un'ottima soluzione, ce ne sono anche su singolo cavo CAT5, oltre ai consueti su doppio CAT.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    175
    grazie believer,
    per caso, aumentando la lunghezza di un cavo hdmi aumenta anche la sezione? (dunque poco modellabile negli angoli)

    Un cavo hdmi di 10m (ma forse meglio di 12-13m) grosso modo quanto può costare? ed una soluzione con extender cat5??

    in ultima analisi, giusto per curiosità, trasmettere un segnale HD in wireless è fattibile in un'analisi qualità/prezzo/sanitario(nel senso di avere alte frequenze ad un metro da letto..)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    La sezione di un cavo HDMI è variabile a seconda del diametro dei conduttori utilizzati (normalmente 28AWG per cavi corti, 24AWG per quelli lunghi), ma in genere non ci sono difficoltà a piegarli, eventualmente si possono utilizzare i Flat.

    Il costo per un buon cavo HDMI 10m è sui 100 euro. Una soluzione con extender va dai 150 euro in su.

    La trasmissione wireless di segnali HD è un po' prematura, si riesce ad avere un 1080i, ma i rischi di sganciamento sono sempre in agguato.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Sinceramente per un 19' non spenderei 100 euro

    Io ho un cavo cinese da 15 metri pagato 25 euro e va benissimo...

    Ciao

    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    175

    lo credo anch'io..

    se si può spendere meno mantenendo una buona qualità ben venga..

    se mi puoi segnalare dei nomi di cinesate già provate (punto di riferimento la baia??)

    che poi, scusate la domanda da completo niubbo dell'alta definizione, in cosa si manifestano i problemi dovuti ad un cavo non di qualità??
    i clori sfarfallano, l'immagine è squadrettata, o cos'altro?? (davvero non ne ho idea)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •