|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Cavi di qualità...come scegliere?
-
06-01-2009, 18:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 15
Cavi di qualità...come scegliere?
Su quali caratteristiche dovrei basarmi per ponderare le mie scelte riguardo i cavi audio? In particolare in questi giorni ho acquistato un nuovo cavo per collegare le casse all'ampli, mi sono tenuto sull'economico comprando un cavo trasparente di spessore di 2,2 millimetri circa.
Quando deciderò per un upgrade su cosa dovrò basarmi? Uno spessore maggiore è necessario solo per wattaggi elevati o garantisce, a prescindere dalla potenza, una qualità sonora maggiore?
grazie.
-
06-01-2009, 19:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Stai allineato al resto dell'impianto,tieni presente che più aumenta il wattaggio più devi aumentare la sezione dei cavi e lo stesso vale anche per la lunghezza, cioè più sono lunghi più dovrebbero essere grossi di sezione.Più corti riesci a tenerli meglio è.
-
07-01-2009, 00:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 15
Ma se il cavo è diciamo più grande del necessario è un problema?
-
07-01-2009, 12:23 #4
La sezione più grande non è mai un problema.
Occhio che le misure vengono fatte sulla sezione, ossia sull'area del conduttore, non sul suo diametro... Se il conduttore ha diametro (non spessore) di 2,2 mm siamo a quasi 4 mm2 che è una sezione di tutto rispetto... (spero tu non abbia considerato anche la guaina isolante nei 2,2 mm...)
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
08-01-2009, 20:37 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 15
Ah...la sezione e non il diametro...grazie dell'informazione^^
-
08-01-2009, 20:57 #6
Quello che si deve guardare è che il cavo in genere abbia una bassa capacità e una bassa resistenza, il tutto unito a una alta reiezione ai disturbi esterni. Sono caratteristiche influenzate dal materiale e dalle caratteristiche geometriche del cavo (non solo sezione totale, ma disposizione dei conduttori nello spazio, diametro e numero degli stessi, tipo di isolamento, eccetera).
E' difficile avere il cavo perfetto, io mi trovo bene con il TNT Star, fatto con del semplice cavo a 4 conduttori con guaina da 2,5 mmq di sezione l'uno (si abbrevia in 4x2,5) collegati a coppie opposte ai due estremi.
-
23-01-2009, 18:26 #7
Scusate, desidererei sapere se un cavo audio, che sia di segnale o coassiale o di potenza che abbia la ferrite, sia generalmente migliore di uno che ne sia sprovvisto.In poche parole, con la ferrite migliora, ho dipende?
Grazie.
-
28-01-2009, 13:21 #8
L'anello di ferrite serve solo ad evitare che il cavo subisca interferenze da campi esterni, di conseguenza rende il suono "pulito". Se sei interessato ad un cavo di segnale analogico contattami in PM.
Ciao