Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    17

    Hitachi 37PD5200 vs Hitachi 42PD9700


    Salve a tutti, sono nuovo del forum e con il "cuore a pezzi" per paura di aver dato un consiglio sbagliato... vorrei chiedere un parere a chi se ne intende, anche se forse avrei dovuto postare la domanda nella sezione dei lettori dvd - ma non ne sono sicuro.
    Possiedo da alcuni anni il plasma modello 37PD5200 e guardo quasi esclusivamente dvd con il lettore Onkyo DV-SP503E collegato in component: per me questo è lo standard di "riferimento" di cui vado ancora soddisfatto. Tanto soddisfatto da consigliare a mio fratello di acquistare una tv al plasma e... sarà l'esperienza positiva che ho avuto con il marchio Hitachi, lo dirotto sul modello 42PD9700 (anche dopo aver letto pareri positivi su questo forum). Oggi arriva la tv nuova fiammante e la testiamo immediatamente con alcuni dvd, sempre con cavo component. Il lettore di mio fratello è un vecchio Philips DVP630 e la prima impressione è piuttosto deludente (immagini dai contorni "traballanti", impastati, imprecisi). Proviamo anche con il mio Onkyo (che collegato al 37PD5200 mi piace molto) e la visione migliora soltanto di un po', ma non gridiamo al miracolo. Anzi...
    Come è possibile che i dvd si vedano meglio sul mio vecchio Hitachi versione 5200 piuttosto che sul più recente 9700?
    A questo punto mi auguro sia soltanto un problema di lettore dvd o di connessione... forse è meglio usare un cavo HDMI piuttosto che component (ovviamente comprando un lettore adatto)? o forse va bene anche il component, ma occorre comprare un lettore più moderno con caratteristiche che né il Philips né l'Onkyo ormai datati possiedono? se sì, di quali caratteristiche stiamo parlando?
    Non ditemi che il problema risiede nel pannello del 9700, altrimenti ho dato a mio fratello un consiglio d'acquisto sbagliato e mi viene voglia di spararmi... stasera abbiamo provato con tre dvd abbastanza recenti (Apocalypto, Kill Bill vol.1 e 300)... con tutti e tre la sensazione era quella di una immagine non troppo nitida, un po' sgranata e imprecisa, a volte con artefatti quadrati negli sfondi, quasi da "LCD" (non saprei come altro spiegare perché non sono molto tecnico, ma senza dubbio un'immagine di impatto inferiore a quella del 37PD5200). Con il film 300 in pausa si notavano le seghettature delle righe diagonali... Ditemi perchè, se la connessione è component con progressive scan?
    Già che ci sono chiedo se un lettore tipo il Pioneer DV 600 (come fascia di prezzo) può andare bene come sostituto del vecchio Philips e con quale connessione (HDMI o component)... ci saranno miglioramenti significativi di qualità o la musica cambierà di poco o niente?
    Oppure: sbaglio qualche settaggio sconosciuto per il plasma (che però ha i menu praticamente identici al vecchio 5200)?
    Grazie in anticipo a chiunque voglia/possa aiutarmi... ditemi che c'è un rimedio e che sono soltanto rimasto indietro con i tempi... ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ho risposto al tuo MP.
    Ora, dopo aver letto anche il 3d, aggiungo che le variabili sono davvero molteplici. Quando parli di seghettature... mi viene in mente uno scarso deinterlacing, quindi se esci dal lettore in component 576p prova ad uscire in interlacciato, lasciando fare al tv. Per il resto, non conosco i menu del 5200, ma quelli del 9700 me li ricordo come abbastanza completi (per un palsma consumer 42" di oltre un anno fa...). Quindi, sinceramente, è difficile accendere il plasma, collegare il lettore e avere immediatamente ottimi risultati. Io spenderei un po' di tempo nella taratura del display attraverso un dvd test, proverei diverse configurazioni (disattivando/attivando le varie funzioni e i vari filtri del tv e/o del lettore), e poi tirerei le conclusioni. Certo, magari non raggiungerai risultati da primato, ma una tale delusione mi pare strana in riferimento al tv in questione in accoppiata con un lettore dvd (quindi con un segnale di partenza più che buono). Indaga di più anche sul lato sorgente... facendo (come ti ho consigliato) prove con lettori diversi, magari di livello superiore (ripeto: il tuo Onkyo non lo conosco, magari è un ottimo lettore). Ciao!
    Ettore

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667

    Citazione Originariamente scritto da domanismetto77
    Salve a tutti, sono nuovo del forum e con il "cuore a pezzi" per paura di aver dato un consiglio sbagliato...
    Io possiedo il 9700 in genere i DVD li vedo a 720p con cavo HDMi... fino ad ora mai avuto problemi. Chiaramente si tratta di un tv frutto di compromessi, è ottimo per vedere la TV SD, il digitale terrestre i DVD, molto meno buono per vedere imagini HD o sfruttare sitemi avanzati come HTPC o vederci le foto delle digicam.
    Per quanto riguarda gli sfondi pixelati (anche qui è difficile capire cosa intendi... immagino un eventuale seghettatura nei cambi di sfumatura di colore), a volte è proprio un problema delle riprese di alcuni film che non vengono rese bene. Io ad esempio ho notato un difetto simile su The Lord of War. Tuttavia il problema si manifesta anche su Pioneer e Panasonic, dal che ho dedotto che fosse proprio il DVD a non essere ottimizzato al meglio soprattutto in determinate sequenze. Dopo molti DVD visti devo dire che il TV va a meraviglia... è molto luminoso per essere un plasma, il punto di nero non è il massimo, però rispetto al 5200 ci corre un abisso almeno da quella che è la mia esperienza. In genere sconsiglio di usarlo sia 1080I che P a mio avviso il Tv rende al meglio a 720p... il motivo mi è ignoto. Il cavo component è di buona qualità?
    Il mio lettore è un Marantz, su component ho un DVR Pioneer che funziona comunque molto bene.
    Certamente non si ha la nitidezza di un LCD o un Plasma dell'ultima generazione, però la TV in SD è ben visibile anche a distanza ravvicinata... cosa che con i moderni tv è quasi impossibile.
    Io proverei a sostituire il cavo... dopodichè proverei a vedere se hai la possibilità di provare altri lettori...
    saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •