Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39

    Sony Bravia KDL-32V2500 o Sony Bravia KDL-32S2530


    Quale mi consigliate, tenendo conto che verrà usato principalmente per vedere tv in SD, Sky, partite e, in misura minore, DVD. Non verrà attaccato al PC, non verranno collegate console.

    Inoltre, qual'è la distanza minima e massima a cui bisogna stare da un 32 pollici?
    Ultima modifica di Rockchop; 11-04-2007 alle 12:55

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    l'uno o l'altro non ti cambia la vita
    il v2500 ha una gestione dei colori diversa rispetto alla serie S grazie anche a un sistema di lampade diverse (qualcuno dice che di contro la presenza di queste lampade accresce il fenomeno degli aloni..e a volte di una sovracolorazion....baahhhh..secondo me è qeustione di settaggi), in più il divario di prezzo non dovrebbe essere tanto ampio, perciò direi V.
    Io ho l's2030 (in soldoni sarebbe come l's2530 con un'hdmi in meno) , la differenza di prezzo tra il mio e il v2500 era di più di 300 euro, Onestamente sono più che contento di non aver scialato altri soldi le funzioni sono le stesse idem pro e contro.Il pannello ha pressapoco le stesse prestazioni. Se vedo i titoli di coda veloci, vanno insieme (e un po' mi arrabbio ma non vivo di titoli di coda, quindi ...basta saperlo ) ma la stessa cosa accade anche con la V, idem la storia del rosso chianti. Detto questo la visione è buona sia sd, ottima coi dvd.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Grazie per ls risposta! Sono ben accetti altri consigli, anche per marche diverse (sempre sulla stessa fascia)!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    mmmah..forse ti conviene per i tuoi usi un philips 9531

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Sembra buono. Che vantaggi ha rispetto al Sony? Cmq questi Philips costano sempre di più! Perchè?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    ogni lcd ha i suo pro e contro
    questo Philips non ha dtt integrato, ha la vga bloccata (che a te non serve perchè non ci colleghi pc e console) e consuma circa 40Wh in più. Di pro monta un pannello più veloce (dato riportato 6ms. contro gli 8ms. dei Sony..sono dati indicativi comunque) e mostra i colori con le corrette tonalità (sony ha il problema del rosso, alcuni toni vengono mal rappresentati), di contro il nero sony è un po' meglio di quello philips (oddio va a gusti).
    Insomma il passaggio da CRT a LCD risulta meno traumatico anche se io col mio sony mi trovi benissssssimo.
    Ha una porta USB (che puoi utilizzare per inserire una chiave e visualizzare foto e forse anche divx) per gli aggiornamenti software rilasciati da philips.

    Il prezzo mi sembra sia più o meno allineato siamo tra 1200 e 1300 euro, salvo offerte. Sono arrivati nuovi modelli philips..ma non ne conosco le caratteristiche.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Inizialmente avevo pensato ad un Sony, visto che con il mio Bravia S262530, preso da poco, fino ad ora mi sono trovato bene.
    L'altro LCD, però, verrà usato, come già detto, per scopi, diversi e quindi sto valutando, come proposto anche da voi, di orientarmi su qualcos'altro.
    Il digitale terrestre alla fine non so se è fondamentale perchè c'è Sky...

    Cmq sul sito della Philips ho visto tantissimi modelli da 32 appetibili, i più recenti quali sono? Oltre al 32PF9531 che mi dite di questi modelli?

    -32PF7411 http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    -32PF9541 http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    (ma l'ambilight mi sembra una cavolata... =\)

    -32PFL7332 http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    -32PFL7562D http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    -32PFL7572D http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    -32PF7331 http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    -32PF9731D http://www.consumer.philips.com/cons...CSHQVHKFSESI5P

    Quest'ultimo decisamente più costoso. Lo so, sono tanti, ma vorrei avere un'idea chiara... un grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
    Ultima modifica di Rockchop; 13-04-2007 alle 01:49

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Nessuno?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    ho preso il 32pf7411 e devo dirti che le prime impressioni sono ottime non credevo proprio a una qualità cosi'.
    ho anche un sony bravia di 2 anni e la qualità dell'immagine non è neanche parente.
    forse hanno risparmiato sul telecomando , che non è all'altezza ,ma per il resto è tutto veramente ok.
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •