Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    102

    SONY BRAVIA KDL 40D3000


    Salve a tutti, volevo porre ai più esperti questo dubbio che mi sorge leggendo le caratteristiche di questo nuovo LCD della Sony, il KDL 40D3000.
    Dunque: la risoluzione del pannello è 1366 x 768 e tra i tanti segnali video che sopporta , leggo dalle specifiche tecniche, è anche 1080p / 24p! Come fa un pannello non Full HD a sopportare un segnale a 1080p? E se questo segnale viene sopportato da questo LCD, secondo voi si nota la differenza tra un Full HD ed un HD Ready? E se la differenza non esiste perchè allora devo spendere più soldi per comperarmi un Full HD quando un HD Ready si comporta alla stessa maniera?
    Grazie per le vostre risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da aliens60
    Come fa un pannello non Full HD a sopportare un segnale a 1080p?
    Significa che accetta il segnale in ingresso, ma lo visualizza al meglio.
    Ovviamente non Full HD.
    In concreto significa che puoi collegarci fonti 1080p e poterle vedere.

    P.S. a proposito, sul sito Sony ci sono ufficialmente i nuovi D3000.
    P.S.S. come faccio a segnalare questa novità a quelli del thread relativo al 32D3000 senza scrivere un altro post?
    Ultima modifica di AlexZone; 07-06-2007 alle 18:10

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    102
    Ciao e grazie per la tua risposta. Secondo la tua esperienza compreresti questo LCD oppure ti orienteresti verso un Full HD?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Piano con le parole, qui c'è gente MOOOOOOLTO più esperta di me!

    Dipende da quello che ci vuoi vedere (la tv "normale" o i DVD, la PS3 o il Pc, SKY, ecc,), dove la vuoi vedere (salotto, camera da letto, ecc,), quanto vuoi spendere, quanto pensi di tenerla e cosi via.
    Quando hai le idee chiare su questo, allora puoi cominciare a scegliere

    Ciao, Alex

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    102
    Devo acquistare un LCD (o plasma?), massimo 42 pollici, che non abbia problemi con SK* HD, PS3, Blu Ray e che si veda bene. Vengo da una esperienza con il Philips 9731, il peggior LCD che abbia mai visto, e cerco un prodotto che sopporti il 1080p / 24p, 3 HDMI 1.3 e che non ci siano problemi di sorta come quelli che ho letto sui vari Full HD, tipo Samsung LE40M86BD. Sono orientato anche ad acquistare un plasma aspettando i nuovi Pionneer PDP 428XD, oppure l'uscita a fine mese il nuovo Panasonic Full HD 42PZ700, ma a tutti questi ultimi modelli che ho letto le caratteristiche manca sempre qualche cosa. Perciò sono orientato verso questo Sony perchè mi sembra il più completo di tutti, però non è Full HD e volevo sapere questo cosa comporta quando guardo un programma o un film in 1080i/p. Leggendo vari post ho sempre capito che nei monitor sia LCD o PLasma per vedere bene bisogna sempre inserire un segnale video nativo del pannello. Mi spiego: se il pannello è un 1366/768 non si può pretendere di vedere bene con un segnale a 1080 perche viene rifatto dal tv, e perciò potrebbero uscire vari artefatti nell'immagine. Mentre se inserisco un segnale video a 720p non ci sono artefatti perchè il pannello è nativo con quella risoluzione. Aiutatemi a capire ed ad acquistare il prodotto migliore, grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Citazione Originariamente scritto da aliens60
    ... Perciò sono orientato verso questo Sony perchè mi sembra il più completo di tutti, però non è Full HD e volevo sapere questo cosa comporta quando guardo un programma o un film in 1080i/p. Leggendo vari post ho sempre capito che nei monitor sia LCD o PLasma per vedere bene bisogna sempre inserire un segnale video nativo del pannello. Mi spiego: se il pannello è un 1366/768 non si può pretendere di vedere bene con un segnale a 1080 perche viene rifatto dal tv, e perciò potrebbero uscire vari artefatti nell'immagine. Mentre se inserisco un segnale video a 720p non ci sono artefatti perchè il pannello è nativo con quella risoluzione. ...
    Ti sei risposto da solo: per far stare 1080 righe in 720 bisogna fare qualche sacrificio (della TV ma anche tuo ).
    Quindi se pensi di vedere principalmente fonti a 1080p prendi un Full HD; tra l'altro Sony ha annunciato l'uscita dei nuovi W3000 e X3000, che avranno le caratteristiche dei D3000 ma sono Full HD.
    Guarda qui http://news.sel.sony.com/en/press_ro...ase/30448.html
    e qui http://www.avforums.com/forums/showt...ighlight=W3000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •