|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: LCD solo per visione TV: con DDT integrato o no?
-
11-12-2006, 18:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
LCD solo per visione TV: con DDT integrato o no?
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per fare la scelta migliore per il mio prossimo acquisto di un LCD.
In una camera ho una paretina libera di 80x50 cm dove vorrei montare a muro un LCD tramite un braccio metallico che consenta anche di poter inclinare leggermente l’LCD verso il basso.
Date le dimensioni della parete penso siano da prendere in considerazione solo i modelli da 26” o al massimo da 27”.
Sono perplesso riguardo al modello da scegliere.
Più precisamente ho fatto installare sulla parete interessata sia le prese da 220V che una presa per l’antenna analogica.
Data la qualità dei pannelli LCD pensavo fosse d’obbligo visionare le trasmissioni solo in DDT ma non avendo nella vicinanze nessun mobile o ripiano dove poter collocare un decoder DDT esterno mi sono sorti dei dubbi e precisamente:
1-Leggendo le varie discussioni sul forum ho notato che i modelli 26” o 27” dotati di decoder DDT integrato sono molto meno numerosi rispetto a quelli senza DDT integrato.
2-Mi sembra di capire che i decoder DDT integrati hanno delle performance non proprio eccelse.
3-Nessun LCD con decoder DDT integrato ha la Slot Card (si dice così?…) per poter inserire le schede di LA7 e Mediaset Premium per poter visionare le trasmissioni a pagamento (mi interesserebbe farlo…)
4-Mi sembra molto ben quotato il modello LG26LC2R che non ha il decoder DDT integrato.
5-Si può aggiornare il firmware?
L’unica soluzione che mi viene in mente sarebbe quella di trovare un decoder DDT esterno magari di piccole dimensioni e di fissarlo in qualche modo al braccio metallico.
Secondo voi è fattibile?
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ultima modifica di mannion; 11-12-2006 alle 19:16
-
12-12-2006, 08:56 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Ciao, anche io poco tempo fa mi ritrovai con il dilemma se prendere un lcd con DDT integrato o no.
Prima di tutto non credere che la qualità del digitale terrestre sia migliore di quella analogica... un canale perfettamente sintonizzato in analogico è superiore ad uno digitale allo stato attuale delle cose... la situazione cambierà totalmente solo quando cominceranno a trasmettere in alta definizione.
Seconda cosa : tutti i sistemi DTT, integrati nei tv o esterni, non sono ancora predisposti per le future trasmissioni in alta definizione. La maggiorparte di quelli integrati poi non sono interattivi e non sono compatibili con le carte prepagate che abbiamo qui in Italia, pur avendo uno slot di inserimento.
Tre: la qualità dell'immagine di quelli integrati è equivalente a quella di decoder esterni...
Premesso questo ora la scelta diventa assolutamente personale. Io ho scelto di prendere un lcd con DTT integrato, e ad oggi sono assolutamente convinto della scelta che ho fatto... uso un solo telecomando gestendo la visione e organizzazione usando lo stesso menu del televisore... tutto è molto più semplice. Probabilmente se avessi un box esterno per pigrizia il più delle volte lo lascerei spento preferendo una visione della tv leggermente più disturbata ma meno impegnativa.
Difficile dare un consiglio, ma se punti ad un lcd con DTT integrato dai un'cchiata anche ai sony serie S tipo il KDL-26S2000 (2010/2030), io ho un 32" serie S e mi ci trovo veramente bene.
-
12-12-2006, 12:15 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
ciao.
DTT non DDT
porto il mio esempio. Ho la possibilità di ricevere i canali della vicina Svizzera in dtt e in chiaro, sarebbe utile per me poterli memorizzare nel televisore così almeno ci passo sopra facendo zapping, altrimenti dovrei accendere tutte le volte il ricevitore dtt, insomma non è il massimo, idem per altri canali come boing, sportitalia, la7sport che come dice Beboz, per il solo fatto di dover utilizzare un altro telecomando, accendere un altro apparecchio, spostarmi sul canale dedicato ecc..ec.c mi fa passare la voglia.
Circa il cambiamento di standard, penso che questi canali andranno avanti con questo standard per almeno una decina d'anni, poi se passano tutti (e solo) in HD (fantascienza..dico io ..non trasmettono ancora in 16:9 figuratevi in hd ) posso comprare un ricevitore dtt esterno apposito, idem se voglio aderire ora all'offerta pay. In questo caso sarebbe un po' come ai tempi di tele+ quando si comprava lo scatolotto in quanto non esistevano televisori con decoder incorporato. D'altro canto, se ci fosse stato un televisore con decoder integrato, l'avrei, ai tempi pagato certamente caro e oggi non saprei che farmene.
Ora c'è il problema di reperire buoni lcd con tuner dtt senza spendere un capitale. GLi unici modelli per me abbordabili sono quelli della Sony, proprio la serie citata da beboz.
Però non tutti ne parlano bene, e mi chiedo il perchè.
La qualità del dtt dipende dal bitrate di trasmissione ! se vogliono far stare 10 canali in una frequenza sarà un po' dura mantenere una certa qualità.
Per esempio guardando le partite, nei primi piani si nota un certo "sgranamento" dell'immagine cosa che non accade col segnale analogico. Ma poi l'occhio si abitua (male) e non ci si fa caso.
Almeno si può dire che la qualità è uniforme e in genere le immagini sono pulite, senza disturbi anche per i canali locali.
La tv analogica sugli lcd..mmmmmm qualcuno dice che ormai è paragonabile ai crt, certo avvicinandosi troppo allo schermo risaltano i particolari (ma questo succede anche su alcuni crt 100Hz).
Dubbio, forse è quella l'immagine reale??Si vedono anche i brufoli sui volti della fanciulle .
A livello di scelta sono fermo qui
lcd senza dtt
-philips 32pf9531 o lg32lc2r (200 euro di differenza pro lg)
-lg 32 lcb1r
lcd con dtt
-sony 32 s2030 (1100/1200 euro)
-philips 32pf9731d (1800 euro)
@beboz
Non ho capito però (vedendo che il telecomando sony ha due tasti uno ANALOG e uno DIGITAL) se i canali si mischiano oppure i digitali stanno nella loro lista così come gli analogici o posso fare un mix (es. 1=rai1, 2=rai dtt 3=rai tre ecc..ecc. 7=la7 dtt ).
Quanti canali può memorizzare il tuo tv? Se sono 100 mmmm cominciano a essere un po' pochi, oggi ne occuperei già un'ottantina.
@manion
1 sì esatto ! ma presto la situazione dovrebbe cambiare.
2 gli LCD con dtt hanno un ricevitore zapper integrato, ossia solo per i canali in chiaro e senza funzioni interattive (MHP) come il txt digitale o i vari servizi (spesso inutili e che non sono proprio istantanei da caricare).
La qualità pertanto è la stessa di qualsiasi altro ricevitore digitale.
3 esistono i modelli Humax, ma costano parecchio e forse come prestazioni non sono così eccelsi rispetto ad altri lcd.
4 gli lg, se ne parla in un altro thread, sono ben quotati semplicemente perchè montano gli stessi buoni pannelli che philips adotta nei suoi televisori a prezzi nettamente superiori. Non so se esista un modello lg con tuner dtt.
Quello da te citato sicuramento no.
5 non ne ho idea. Tuttavia aggiornare il software non è un'esigenza fondamentale come per altri apparecchi.
-
12-12-2006, 13:54 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da kenzokabuto
Originariamente scritto da kenzokabuto
-
12-12-2006, 16:26 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Grazie a tutti per i contributi ma...
la mia prima priorità è quella che l'LCD non superi i 80x50 cm (LxA) in dimensioni.
Soddisfatto questo vincolo dopo posso vedere di tutto.
Consigli in merito?
-
12-12-2006, 16:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
@mannion
secondo me il modello che hai indicato dell'LG va bene. LCD da 26" con dtt mi sa che non ce ne sono. Prova a vedere esistono quelli che ho indicato in precedenza nel formato 26".
Tra gli lcd con dtt ho dimenticato lo sharp gd9.
Se poi la cosa non è urgente, aspetta gennaioogni settimana c'è un ribasso
-
12-12-2006, 20:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Grazie....
ricercherò qualche modello da 26" con DTT e poi vi disturberò di nuovo.
-
12-12-2006, 20:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 406
secondo me il DTT integrato è una buona scelta.
Io sono ormai BOING dipendete... Ma dover usare un decoder esterno per vedere BOING mi sembra troppo.. Gacchio Prof !
-
12-12-2006, 20:42 #9
Originariamente scritto da kenzokabuto
Io lo utilizzo prevalentemente x altro ma il DTT interno si vede veramente bene sopratutto i canali mediaset, ed ha una larghezza di 77cm.