Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da Asdor!
    Sono completamente ingnorante in materia. Pensavo che bastasse inserire la tessera Mediaset Premium. Potresti spiegarmi meglio come funziona la faccenda?
    Per sentito dire (sono discretamente ignorante anche io in materia) serve una CAM cioè una sorta di... "adattatore" da infilare nel "buco" della tv, e dentro l'adattatore ci infili la scheda Mediaset Premium o La7. Da quel che ho capito, siccome mediaset e la7 usano protocolli diversi, servono 2 CAM diverse. Pare che quella per La7 si trovi e funzioni, mentre quella per mediaset non si trovi proprio (e quindi non si sa se funziona). Almeno ho capito così.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Citazione Originariamente scritto da Asdor!
    PROBLEMA USB
    Assai strano. La mia usb 2.0 è formatta da win in fat. La mia usb 1.0 da 128Mb non funziona proprio. Il televisore mi dice periferica non riconosciuta.
    Cosa vuol dire ho problemi con le nuove usb 2.0?
    Allora,

    innanzitutto praticamente tutti i televisori con porta usb riconoscono le periferiche aderenti alle specifiche "Mass Storage Device".
    Per fare un esempio, quando prendi una nuova penna o un disco esterno usb e li connetti per la prima volta ad un computer con Windows 2000 o Windows XP, apparirà un pannello indicante che un nuovo hardware è stato trovato, seguito poi da un'altro pannello indicate appunto la dicitura "Mass Storage Device".
    Tutti i dispositivi che vengono riconosciuti in tale modo (oggi praticamente tutte le penne usb ed i dischi esterni, sempre usb, esistenti nei negozi) saranno riconosciuti anche dal tuo televisore, le penne usb più vecchie invece (tipicamente quelle di qualche anno fa, e quindi in tagli non troppo grandi) potrebbero invece non aderire a tali specifiche e quindi non essere riconosciute.
    Altra cosa è il discorso sulla formattazione, per cui nella stragrande maggioranza dei casi, per funzionare, è richiesto che la penna usb sia formattata fat12 o fat16 ma NON fat32.
    Detto questo, passiamo invece al discorso della riproduzione a scatti e/o al blocco totale della riproduzione. Personalmente ho riscontrato su vari televisori questo problema (Thomson in testa), e a mio parere tale problematica nasce dal fatto che spesso la versione delle porte usb installate su questi televisori è 1.1, vale a dire che la massima banda supportata è pari a 12 Mbit/s teorici.
    Non di rado, i 12 Mbit/s che in teoria sono messi a disposizione per far arrivare le immagini dalla penna al televisore, non sono sufficienti generando, almeno in certe scene, una riproduzione a scatti, se non addirittura il blocco della visione.
    Prova con filmati di qualità inferiore e vedi se ottieni dei risultati migliori. In ogni caso, come evidenziato anche da altre persone, la visione di film su usb, anche su pc, non è proprio esente da problemi......

    Bye!

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Mi viene riconosciuta come "Periferica di archiviazione di massa USB".
    è in FAT. è giusto? Non mi dice se è 12o16, ma di sicuro non è 32!
    Per quanto riguarda la velocità di trasferimento.

    Da questo test si nota che la velocità di trasferimento minima è 0.9MB/s.
    I divx che si bloccano hanno 973Kbps per il video e 320 kbps per l'audio. Faccimo 1300kbps pari a 162 KB/s. Quindi la velocità di trasfemimento è nettamente superiore a quella richiesta per la riproduzione.
    Non so più cosa inventarmi!

    Edit: mi è venuta in mente una cosa. Faccio un altro piccolo test.
    Ultima modifica di Asdor!; 05-10-2006 alle 10:32

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Citazione Originariamente scritto da Asdor!
    Mi viene riconosciuta come "Periferica di archiviazione di massa USB".
    è in FAT. è giusto?
    Si, è giusto, io l'avevo scritto in inglese, tu in italiano ma è la stessa cosa.

    Citazione Originariamente scritto da Asdor!
    Per quanto riguarda la velocità di trasferimento.
    .
    Da questo test si nota che la velocità di trasferimento minima è 0.9MB/s.
    I divx che si bloccano hanno 973Kbps per il video e 320 kbps per l'audio. Faccimo 1300kbps pari a 162 KB/s. Quindi la velocità di trasfemimento è nettamente superiore a quella richiesta per la riproduzione.
    Come dicevamo ieri, è infatti questo il problema. Con una porta USB 1.1 al massimo si raggiungono velocità prossime ad 1 MB/sec, di conseguenza filmati che richiedono maggior banda saranno soggetti a problemi quali scatti e/o blocchi della riproduzione. I divx che si bloccano, come hai giustamente notato, superano, e neanche di poco, il valore di 1 MB/sec, se con filmati che richiedono minor banda non evidenzi problemi avrai la certezza matematica che il problema è quello.
    L'unica soluzione, purtroppo, è quella di portare i divx su CD o DVD e vederli così, almeno finchè non si decideranno a mettere le porte USB 2.0 anche sui televisori!!!! (2.0 nativi e NON 1.1 compatibili 2.0....)

    Bye!

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    171

    x Damon75

    Ciao scusa se approfitto del 3d per chiederti :
    anche io ho un problema che credo sia legato a qualche Codec che non funziona al meglio... oppure alla poca ampiezza di banda disponibile.....
    In pratica.... carico sulla penna da 1Gb un DIVX (Madagascar 1° parte tot. 700 Mbites) che sul PC va' che e' un piacere e il TV me lo legge, non ci sono scatti ne interruzioni.... pero' non funziona l'audio....... ho provato a caricare altri clip MPG o AVi di minore capacita'/lunghezza che invece funzionano benissimo.....
    Che cosa puo' essere.....
    Carlo

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da damon75
    [cut] I divx che si bloccano, come hai giustamente notato, superano, e neanche di poco, il valore di 1 MB/sec, se con filmati che richiedono minor banda non evidenzi problemi avrai la certezza matematica che il problema è quello. [/cut]
    Mi sa che ti sei confuso tra 1 MB/s (= un megabyte per secondo pari a 1024 Kilobyte per secondo), 1 KB/s (= un Kilobyte per secondo pari a 8 kbps) e 1 kbps (=un Kilobit per secondo).
    Io ho detto che con usb 1.1 tramite il pc si arriva al massimo a 0.9MB/s. Valore che retifico dopo numerosi stress test: dai 0.801 ai 0.903 MB/s. Consideriamo il valore minimo 0.801MB/s, pari a 821KB/s.
    Bitrate del divx(arrotondando per eccesso di molto ):
    video:1200kbps pari a circa 150KB/s
    audio:400kbps pari a circa 50KB/s.
    Totale necessario per la riproduzione di audio e video 200KB/s.
    Considerando che la velocità minima raggiunta nei test è 821KB/s che arrotondiamo a 800KB/s ho una disponibilità di banda oltre a quella utilizzata per la riproduzione del divx di ben 600KB/s: quindi in teroria potrei vedere 4 divx contemporaneamente.
    Spero di essere stato chiaro questa volta.

    Citazione Originariamente scritto da carlo1404
    [cut] pero' non funziona l'audio....... ho provato a caricare altri clip MPG o AVi di minore capacita'/lunghezza che invece funzionano benissimo..... [/cut]
    Sicuramente l'audio del divx è stato codificato con un codec che il tuo televisore non supporta.
    Verifica che il codec audio del tuo divx. Io di solito utilizzo "GSpot Codec Information" che è un tool che ho trovato nel pacchetto "K-Lite Codec Pack FULL".
    Verifica se il codec audio da te identificato è supportato dal tuo televisore e nel caso in cui non lo sia dovresti ricodificare l'audio del divx in un formato compatibile. Se è compatibile verifica se anche il bitrate è compatibile (per es certe tv accettano solo mp3 con 128 kbps di bitrate).
    Spero di essere stato utile.
    Ultima modifica di Asdor!; 05-10-2006 alle 15:53

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    171

    Grazie 100000000

    Grazie Asdor,
    anche io pensavo che fosse legato ad un codec non riconosciuto.... non riesco pero' a capire come leggere dal TV le info sui Codec accettati..... devo andare per esclusione facendo prove ???
    Ciao e grazie ancora della disponibilita' e competenza.
    Carlo

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Dovresti guardare sul manuale per i codec accettati. Se è un Philips trovi i manuali più aggiornati su www.philips.it/support.


    Per quanto riguarda me, mi sto lentamente arrendendo! L'unica prova che sto pensando di fare è quella di farmi prestare un'altra penna usb. Se non funziona neanche con quella mi comprerò un lettore divx/dvd HDMI!

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    171

    Codec...??

    Ciao,
    ho cercato sul sito Philips ma non c'e' traccia di codec e di tabelle di compatibilita'.
    Spero che tu riesca a risolvere il tuo problema.
    Carlo

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Una volta andato sul sito, devi selezionare il tuo televisore e accedere all'apposita area. Da li puoi scaricare il manuale aggiornato. Sul manuale del 32pf9731 in fondo ci sono scritti i formati compatibili. Non so per gli altri modelli come funziona.

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    176

    Eccomi di nuovo qua:
    allora oggi ho fatto una prova con un altra chiavetta (diversa sia per marca e sia per modello) e il risutato è stato lo stesso!
    Ho fatto un controllo anche con DivFix su alcuni divx e il risultato è stato "0 Errors".

    Oggi mi ha contatto la Philips (finalmente ) e mi hanno detto che mi faranno contattare da un operatore. Ma scusa quello che mi ha risposto chi è? Non credo che sia una risposta automatica perchè ne ho già ricevuta una che mi diceva che mi avrebbero risposto entro 4 giorni. Almeno dimmi che mi fai contattare da un tecnico...

    Comunque orami mi sono arreso. Mi sa che mi compro un portatile così posso usarlo sia come portatile sia come HTPC che sicuramente mi permetterà di vedermi i divx in santa pace e i dvd in qualità migliore e soprattuto di registrami i programmi che voglio!


    Grazie a tutti.
    Comunque se avete bisogno di consigli sulla riproduzione di filmati tramite usb chiedete perchè tanto adesso so tutto!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •