|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: settaggi plasma lg 42px3r
-
24-11-2005, 13:37 #16
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Il segnale RGB passa, se non ricordo male, soltanto attraverso il primo ingresso (SCART1).
Se vuoi usare l'RGB (ad esempio con il lettore DVD), usa la SCART1.
Ciao
Massimiliano
-
24-11-2005, 16:24 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 392
allora la prima scart dall'alto x il lettore e quella in mezzo per il decoder?
-
24-11-2005, 18:38 #18
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da frankyboy
Quindi i casi sono due: o usi il lettore DVD in RGB, e rinunci a questo tipo di segnale con il decoder, oppure fai il contrario.
Visto che ti sta arrivando il nuovo lettore con HDMI, propenderei per quest'ultima soluzione (decoder in RGB collegato tramite la prima scart in alto - lettore DVD collegato con la scart in mezzo, oppure in s-video, se c'è la possibilità).
Ciao
Massimiliano
-
24-11-2005, 18:41 #19
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Dimenticavo: potresti anche usare una scart multipla (io l'ho usata per un pò di tempo quando avevo il crt, e mi sono trovato bene).
In questo modo ti sarebbe possibile collegare in RGB entrambi gli apparecchi.
-
24-11-2005, 18:54 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 5
pana 42pv500e (cmobile porta tv pana)
ho comprato un pana 42pv500e e giace nello scatolo da 1 settimana per chè sttendo che mi arrivi il prodotto in oggetto... qualcuno può indirizzarmi verso i settaggi di questo plasma? o altre dritte per sfruttare al meglio questo giocattolo (devo comprare un sistema ht all in one ma con uscita hdmi non ce ne sono... consigli???)
-
24-11-2005, 19:47 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 392
stasera il mio bestione non voleva digerire un dvd dal mio lettore amstrad e gliel'ho fatto ingoiare con la forza. si sentiva solo l'audio e mi dava "no signal". poi si bloccava tutto tanto che non accettava più comandi nè dal telecomando nè dai comandi sul tv tanto che dovevo togliergli la corrente e reinserire la presa per farlo ripartire. così parecchie volte... poi alla fine, smanetta smanetta, è andata...
ma se uso la scart rgb devo selezionare nel menu tv/av: AV1 oppure RGB? no perchè accanto alla prima scart c'è scritto AV1. inoltre volevo chiedere: è necessario che il decoder o il lettore dvd "supportino" rgb o posso attaccarceli tranquillamente?
Inoltre mi chiedo ma è mai possibile un manuale così scarno? tutto concentrato in poche pagine il resto son tutti numeri..........
non è neanche specificate quale delle scart è rgb!
stasera mi son fatto una risata perchè il manuale del lettore amstrad da 30 euro aveva il doppio delle pagine del plasma !Ultima modifica di frankyboy; 24-11-2005 alle 19:56
-
25-11-2005, 07:54 #22
allora, io ho settato il segnale del decoder di sky su RGB (di default è PAL) e ho messo la scart in AV1 (è l'unica che accetta rgb). Nell'elenco degli ingressi del plasma la modalità rgb è quella VGA con 15 forellini (quella per i monitor da pc). Facendo diverse prove con sky non ho notato un grande miglioramento visivo tra la modalità PAL ed RGB.
Invece ho grossi problemi nel registrare i programmi di sky: quando uso il videoregistratore visualizzo solo i canali dell'antenna condominiale e non quelli di sky, avete dei suggerimenti?
-
25-11-2005, 13:24 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 88
scusate ma dove avete letto che solo AV1 accetta il segnale RGB?
-
25-11-2005, 20:39 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 392
infatti non cè scritto da nessuna parte che la scart AV1 è RGB ma se lo dite voi...
ho impostato il lettore dvd su "4:3 letter box" e il tv su spettacolo ma mi lasciava due bande seppur strette sopra e sotto poi ho cambiato in "16:9 wide" e mi occupa tutto lo schermo perfettamente
ieri ho lasciato per 4 ore consecutive mtv con tanto di logo (mi ero dimenticato del problema..) l'ho subito spento ma non ho notato nulla di impresso sul pannello; quindi fino a 4 ore state tranquilli, garantisco io :-) alla fin fine pare non siano poi così delicati.......
ma che differenza cè tra il modo spettacolo - pieno - e 16:9? sono uguali...
Inoltre non capisco quel capitolo finale "miscellanea" (ingresso RS-232C).......Ultima modifica di frankyboy; 26-11-2005 alle 14:56
-
30-11-2005, 09:19 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Volevo un attimo approfondire il discorso delle regolazioni per questo apparecchio.
Ho provato le impostazioni di frankyboy e le ho trovate buone, ma con qualche correzione.
Premesso che c'è una notevole differenza cromatica fra emittenti (1) RAI: fredda; 2) Mediaset: più caldi, ottimo equilibrio; 3) La 7, Cooming Soon: troppo caldi
Ho trovato un equilibrio accettabile della temperatura colore portandolo a 37-38 (anziché 40). La nitidezza l'ho abbassata a 27 e mi trovo bene perché si è ridotta quella "nebbiolina" che si avvertiva sempre in sottofondo.
Ho inoltre notato che, impostando l'uscita del DTT (da cui prendo il segnale TV) in RGB, tutte le suddette regolazioni risultano "sballate" ed è praticamente impossibile arrivare ad una visione accettabile senza incorrere in sgradevolissime "solarizzazioni". In pratica - escludendo i DVD - il segnale televisivo RGB si traduce SEMPRE in un'immagine eccessivamente fredda e solarizzata (devo dire che questo problema l'ho riscontrato anche su altri apparecchi, dall'LCD al CRT). Per questo setto sempre il segnale DTT in composito.
Continuo a trovare sgradevole la gestione dei VERDI da parte di questo televisore: i verdi chiari mi sembrano sempre usciti da un evidenziatore STABILO BOSS. Sono poco naturali e sempre troppo accesi (Franky riesci a trovare una regolazione anche per questi?).
Riguardo poi alla naturalizzazione del 4/3 in 16/9 pur avendo trovato un'impostazione accettabile (4/3 letterbox sul DTT e spettacolo sul plasma), continuo a soffrire moltissimo per gli schiacciamenti e l'effetto spalmatura che, a mio modo di vedere, diminuisce moltissimo la profondità di campo.
Quello che mi fa in*****are è che, se entri in qualunque centro commerciale, il 99% dei televisori in vendita è ormai in formato wide, ma nessuno sembra porsi realmente il problema. Tutti sono convinti che piatto è bello e chissenefrega se anche la Shiffer sembra Platinette sul plasmone da appendere in salotto (fosse facile....! Per appenderlo spendi quanto per comprati un altro plasma...!!!). Possibile che, a fronte di una tale diffusione massificata del 16/9 non si lancino almeno sul DTT i "canali gemelli" in 16/9 delle rispettive emittenti? E' così difficile tecnicamente?
Ultimo capitolo la Playstation: ho iniziato a giocarci sporadicamente. Secondo me il problema del burn in con i videogames attuali è inesistente. Prima di tutto perché quasi tutti i giochi hanno schermate di intermezzo, e in secondo luogo perché l'incidenza di un "contagiri" o di un indicatore di risultato (in una partita di calcio) non può essere superiore a quella di un normale evento televisivo della stessa natura (formula 1, calcio, ecc.) soprattuto se il tempo di gioco è contenuto entro le 2 ore.
-
30-11-2005, 21:10 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 392
ciao joe domani provo le tue regolazioni; luminosità e contrasto li hai lasciati a 50? Usando praticamente sempre il modo zoom a costo di perdere un pò di definizione e parte di immagine (almeno vedo proporzionato) non ha senso tenere bassi contrasto e luminosità, tanto i loghi spariscono.. quindi ho aumentato la luminosità (se ben ricordo 70). Dei verdi veramente non mi sono accorto anche perchè nei colori non ci metto le mani se no ci passo delle ore...... inoltre non ne ho ravvisato la necessità. Collegato col decoder satellitare nella prima scart rgb. i colori mi diventano più saturi e non ho ancora trovato il giusto compromesso... io ho impostato il decoder su 16:9 wide e mi copre perfettamente lo schermo senza distorcere le immagini. solo che per le prime 100 ore ahimè devo azionare anche qui lo zoom comunque una volta l'ho dimenticato per 4 ore e non è successo nulla. intanto ho ordinato il lettore dvd con uscita hdmi poi chissà che goduria tu che lettore hai? come lo hai collegato?
-
01-12-2005, 07:30 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Franky, dunque impostando il decoder sky (io ho il DTT ma è lo stesso), su wide tu non avverti distorsioni... (possibile?). E il televisore, invece, come è settato: su 16:9? Strano... perché anche io ho provato tale settaggio, ma mi sembrava decisamente schiacchiato (prima tenevo il DTT su 4/3 letterbox e il tv su spettacolo, ma sgranava un pochino). Per me questa storia delle dimensioni è diventata un vero rompicapo: sicuramente è il motivo principale che mi fa ritenere insoddisfatto nella fruizione del mio apparecchio televisivo e mi fa rimpiangere un bel crt 4/3 (mia moglie mi ha messo un veto per comprarne un altro da affiancare al plasma...!).
Per quanto riguarda il dvd, io ho un lettore Pioneer con amplificatore surround dts integrato. Lo posso solo collegare in scart/rgb (non ha le uscite component). Cmq il risultato è di tutto rispetto.
Prova ad approfondire il discorso dei verdi alla "Stabilo Boss": secondo me dovremmo lavorarci un po' su... Anche sul discorso della funzione ACM per il colore viso ho qualche incertezza: secondo me spostando il valore dall'uno di default si ottengono dei peggioramenti (l'immagine tendo un pochino a impastarsi sui toni chiari).
-
01-12-2005, 18:32 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 392
non ho sky ma il decoder sat. (free on air) se setto dal decoder 16:9 wide (spettacolo su tv) vedo pieno e proporzionato.
senti questa: ieri volevo provare le tue impostazioni colore e nitidezza che nel frattempo non erano più settate su 40 in quanto ci avevo smanettato giorni fa. indovina come erano impostate?
colore 35
nitidezza 30
praticamente senza saperlo ero andato vicinissimo ai tuoi parametri.
luminosità e contrasto come li hai settati?
per quanto riguarda il verde quando ho tempo ci smanetto un pò vediamo cosa salta fuori è che in questo periodo ho poco tempo ma se ho novità le posto e ti prego di fare altrettanto.
comunque da come ho capito (non avevo mai regolato i singoli colori sino ad ora, sui vecchi tv non c'erano queste impostazione per cui sono inesperto) per modificare il verde così come un altro colore bisogna agire su tutti i colori giusto?
-
02-12-2005, 07:03 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
La luminosità la tengo a 49, il contrasto a 50.
Colore: 38 Nitidezza: 27 Temperatura colore fredda.
Così i risultati sono abbastanza buoni tranne che per quelle emittenti che (come La 7, MTV e Cooming soon) hanno colori eccessivamente caldi.
Tuttavia, in alcune situazioni, continuo a patire di evidenti solarizzazioni.
Per esempio, nella partita di ieri (Fiorentina-Juve) la maglia gialla dell'arbitro - con i parametri settati in quel modo - appariva come una grande macchia fluorescente quasi del tutto priva di ombreggiature. Inutili i tentativi di correzione.
E che dire dello Zecchino d'Oro. Credetemi, non ho mai visto solarizzazioni così scandalose come quelle verificatesi nella trasmissione della settimana scorsa. Sui visi dei bambini che cantavano in gruppo si verificavano dei veri e propri effetti "arcobaleno"!
Ieri ho riprovato a settare in rgb il decoder e non ho trovato in alcun modo una regolazione accettabile. La resa generale peggiorava in maniera evidente: a fronte di una leggera diminuzione della "grana" di fondo dell'immagine, i colori subivano delle alterazioni inaccettabili.
Quanto alla regolazione wide combinata con spettacolo, io continuo a trovarla schiacciata. Meglio impostare il decoder (se puoi) in modalità 4/3 con funzione "letterbox" e il tv su spettacolo. In questo modo il ridimensionamento non è perfetto, ma migliora un po'.
-
02-12-2005, 14:02 #30
Originariamente scritto da joespielberg