Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Plasma 42 EL a 999

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    4

    televisori Easy Living EL


    Il sito ufficiale della easy living è il seguente: http://151.8.162.204/el/utenti/catalogo.asp

    Ho scritto qualcosa nella sezione del modello 46 pollici.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    14
    Piccola premessa: fino ad oggi non mi ero accorto di questo sito e dei suoi forum. Mi sono stupito della "enorme" quantità di informazioni interessanti reperebili: dall'autocostruzione ai commenti sulla qualità di elettroniche ed altro.
    Era da molto tempo che cercavo un FORUM sull'AV di questo tipo su cui finalmente chiedere consigli a persone esperte.
    Oggi ho letto una marea di POST e non ho parole sopratutto su quanto letto nella sezione DIY.

    Tornando al POST...
    Ho acquistato quel TV al plasma e ne sto discutendo da una decina di giorni sul forum di 1 altro sito.
    Riporto, sperando che possa essere utile a qualcuno, le mie osservazioni sul Tv in questione.

    Ingressi presenti: 2 prese scart (di cui una accetta segnali RGB), S-Video, composito, VGA, DVI
    Risoluzione reale pannello: 852x480
    Risoluzioni supportate: fino a 1024x768 a 85 Hz

    Premesso che sono soddisfatto dell'acquisto per i soldi che ho speso:
    I canali TV sui canali meglio sintonizzati si vedono discretamente bene.
    L'audio sinceramente pensavo fosse molto peggio. La qualità è comunque accetabile.
    Attualmente utilizzo 1 lettore DVD Pioneer collegato in RGB al plasma e trova si veda molto bene.
    Ho provato anche la console XBOX collegata in modalità RGB che si vede altrettanto bene.
    L'ingresso videocomposito è discreto (sia da DVD che da console).
    Non ho notato nessun effetto scia ma, visto che è stato notato da qualcuno che sicuramente ha più esperienza di me, questa sera controllerò: potrebbe sicuramente essere una mia mancanza.
    Ho collegato il mio PC in modalità VGA ed ho provato la risoluzione di 1024x768 a varie frequanze di scansione e posso dire che si vede discretamente bene. I testi sono "abbastanza" leggibili considerando che utilizzo font piccolissimi sul desktop.
    Alla risoluzione di 852x480 sempre in VGA (l'unica ris. 16:9 che sembrava non essere supportata nonostante sia quella reale del pannello; non è neanche riportata dal manuale) a 60 Hz il Desktop si vede perfettamente ed i testi sono favolosi. Aumentando la frequenza di refresh e mantenendo questa risoluzione il risultato qualitativo peggiora (anche se non ne capisco il perchè). Ho notato però una striscia verticale un po' sfuocata al centro di circa 20 pixel. I testi continuano comunque ad essere leggibili in quella striscia.
    Il cavo utilizzato è quello presente nella confezione e "sembra" di ottima fattura. (doppio anello di ferrite e sezione generosa che fa ben sperare per la schermatura dei singoli conduttori all'interno).

    Questa sera avrò la possibilita di provare la connessione DVI in quanto mi verrà prestato un cavo DVI-D. Spero così di poter verificare se anche con questo tipo di connessione si verifica il difetto di sofcatura centrale riscontrato sul VGA.

    In questi giorni dovrei poter provare anche un HTPC con XP MCE 2005.

    Peggior difetto riscontrato: l'alto delay nel cambio canale con i tasti P+ e P- (circa 5.5 secondi).
    Selezionando direttamente i canali dal tastierino invece il tempo di cambio è inferiore al secondo.

    Spero che qualcuno abbia qualche suggerimento da darmi per rilevare l'effetto scia (magari la riproduzione di una articolare scena che possa esaltarne l'effetto).

    Saluti
    DaryL74

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    14

    Ho finalmente provato la connessione con cavo DVI ed ho notato che la piccola sfocatura presente nella fascia centrale non è presente.
    A 852x480 in DVI si vede perfettamente.
    A risoluzioni superiori con il DVI la visione rimane discreta anche se ovviamente l'immagine è scalata dal processore interno del TV.

    Saluti
    DaryL74


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •