|
|
Risultati da 631 a 645 di 773
-
23-11-2011, 11:38 #631
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Originariamente scritto da GrandeBoma
@ giacomo
con lo splitter risolveresti tutto, non avresti nessun telecomando in più e una volta impostati gli ingressi hdmi non dovresti toccare più nulla ma solo selezionare l'ingresso desiderato in hdmi in base a quello che decidi di vedere.
-
23-11-2011, 13:03 #632
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
allora delle due l'una
1) hai effetto placebo
2) il manuale scrive minchiateTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
23-11-2011, 13:16 #633
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
effetto placebo
ma per te tutti soffrono di effetto placebo??????????????
praticamente ciechi
Grazie lo stesso francisco io volevo addirittura eliminare il processore video per troppe elettroniche soltanto che entrare con my sky nel kuro non si può vedere più
-
23-11-2011, 14:10 #634
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non è che vedo placebo dappertutto, è che il manuale scrive una cosa e quello che dici tu non è compatibile con quanto scritto sul manuale, per cui ci sono solo due possibilità, ma non ho mica detto quale sia necessariamente vera... può anche essere che avanzamento sui segnali PAL sia attivo, ma non saprei come dimostrarlo
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
23-11-2011, 14:48 #635
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
beh provalo di persona e fidati dei tuoi occhi no?...non ti fidi chiama un amico e gli dici se secondo te e come dici tu oppure lui non vede differenze,non e che per simili banalità possiamo smuovere la nasa no.....d'altronde è il nostro hobby e se pure un pò di effetto placebo c'è mica stiamo spendendo milioni di euro,siamo qui per divertirci e scambiare opinioni,io quello che dice francisco lo provo,che mi costa nulla solo cambiare impostazioni poi tutto torna come prima se non và,ma se và perche non provarci???????????''
-
23-11-2011, 16:15 #636
Qua ci arrampichiamo veramente sugli specchi. Le cose stanno come dice il manuale (avanzamento per 24p e stop) ma in ogni caso tutte ste fissazioni sui raddoppi e triplicamenti di frequenza non danno un centesimo di quello che può regalare in meglio una calibrazione corretta.
Poi si parla di forzare un 50hz a 60hz, per poi tentare un pulldown inverso e infine triplicare i frame? e questo lo dovrebbe fare il kuro?
@fransisco
1080p è la sola e unica risoluzione che vedi perchè è l'unica che visualizza il pannello, quindi o il kuro o la sorgente o il processore a quello devono arrivare e non si capisce cosa sia il "si rallenta perdendo quella naturalezza e giusta velocità nei movimenti"
La cosa migliore è far fare il lavoro a chi lo fa meglio, stop
-
23-11-2011, 16:18 #637
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
a parte che in questo momento non sono in italia e quindi non posso godermi il tv ma anche se potessi non sarebbe mai una prova scientifica, è solo una prova soggettiva
Qui si da troppa importanza al soggettivismo mentre l'audio video è una scienza e dovrebbe essere governata da regole scientifiche mentre il consumo dei contenuti dovrebbe essere la sede per dare sfogo alle proprie visuali soggettive
Guarda un pò il thread delle impostazioni... nientemeno una ventina di setting utente tutti scientificamente sballati (isf è il riferimento) eppure piacciono di più... perchè evidentemente l'occhio non apprezza la correttezza dell'immagine ma vuole che sia tutto sparato. Io mi tengo il riferimento isf e le prove scientifiche PROVATE poi il resto sto sempre con l'orecchio pronto a captare ma senza doppio cieco non credo a nulla nemmeno ai miei occhi che possono essere facilmente ingannatiTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
24-11-2011, 11:13 #638
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Originariamente scritto da kiki76
• “Avanzamento” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz,1080p@50 Hz/60 Hz.
Che per il discorso inverso dovrebbe significare che invece è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso: NTSC, 480i, 480p, 720p@60 Hz, 1080i@60 Hz, 1080p@24 Hz
Ora il lavoro che dovrebbe fare il Kuro con materiale filmico 1080i@50 Hz non è propriamente quello che hai presentato tu, ma dovrebbe essere con la MA3 portare il 1080i@50 Hz a 1080i@60 Hz, a questo punto avendo di fatto a disposizione un 1080i@60 Hz si dovrebbe poter attivare il pure cinema avanzamento per scomporre il 1080i@60 Hz ottenuto, dato che il 1080i@60 Hz è un segnale che il pure cinema avanzamento è in grado di gestire e con il telecine inverse del pure cinema avanzamento ricreare il 24p originario per trattarlo, come da caratteristica Kuro, a 72 Hz.
-
24-11-2011, 13:11 #639
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
1080i
quindi il segnale di sky lo vedi in questo modo visto che entra in 1080i 50h...cmq francisco se hai un processore video esterno la cosa cambia e non sò dirti il perche ma la miglior cosa per quanto mi riguarda dopo aver provato tutto e 1080p 50h lock mod.att.2 avanzamento anche se lo esclude in questo caso... immagine imbattuta per quel che mi riguarda
Ultima modifica di giacomo67; 24-11-2011 alle 13:58
-
24-11-2011, 14:42 #640
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
fransisco ma il kuro usa prima il pure cinema e poi la MA... è fondamentale questo meccanismo per un tv
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
24-11-2011, 15:55 #641
non per snobismo ma solo per mancanza di tempo e volontà spesso ho evitato di rispondere e mi spiace debba farlo sempre per puntualizzare con fransisco e con chi (mi tengo sul generale nessuno si offenda per piacere) "va a occhio"
sarebbe bastato rileggersi i post di questo stesso thread oltre che dell'altro sui settings risalenti al 2008-2009 in cui abbiamo sminuzzato il capello in diciotto e abbiamo anche (per quanto pssibile e per quanto la pioneer allora consentiva visto che i brevetti sono comunque riservati) contattato lo stesso Arroyo e altri ingegneri pioneer (questo lo feci di persona in un mio viaggio di lavoro negli USA) per capire come queste benedette MA funzionassero ed altre cose ad esse collegate.
Beh rileggete e vedrete che ciò che dicono Kiki e grandeboma corrisponde alla verità detto però che il manuale è stato scritto in modo poco chiaro se non proprio criptico ma i valori che contiene sono ESATTI!
Infine su come funzionassero la ma (in alcuni casi apparentemente contraddittori come la ma2 e i famosi 100hz....non scendo nei dettagli ci sono pagine e pagine di post su questo e altro e andrebbero lette come da REGOLAMENTO) anche se il pannello è di default a 100Hz pur non avendo mai ricevuto diretta conferma dalla pioneer la ipotesi dell'esperto (oltre che moderatore) Onslaught sembrerebbe essere plausibile ovvero che le ma vadano ad agire sui subfield drive...
buona lettura
poi già so che ci sono coloro i quali si fidano di più dei loro occhi ma io come altri in questo forum preferiamo attenerci ad altri parametri (è vero ciò che è oggettivo e dimostrabile il resto è solo soggettivo e come tale in generale falso)
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
24-11-2011, 16:52 #642
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
sono d'accordo con te,ma che costa provare teorie se pur blande?qualche minuto sul telecomando? io ho fatto tutte le prove e alla fine sono tornato sui miei passi ovvero quelle di onslaught....credo sia olo per scambiarci opinioni e divertirci,come quando dico di sostituire il cavo di alimentazione con uno migliore poi liberissimi di farlo o meno tutto qui,non credo di offendere nessuno
-
24-11-2011, 17:06 #643
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Sicuramente poi ognuno decide come vedere, che corrente di pensiero seguire e che metodiche applicare alla visione, c'è chi sta in fissa con la calibrazione e chi invece non si stacca dal processore esterno, bene io fortunatamente sono una persona pratica e concreta e difficilmente credo a quello che si dice e vado sempre a fare la controprova per rendermi conto, poi ovviamente è il mio occhio che giudica perchè è il mio occhio che deve guardare, io la prova pratica l'ho fatta e sono 2 settimane che guardo film in hd con MA3 e pure cinema avanzamento e i risultati sono stati sempre quelli: nero più basso, immagini in movimento migliori, basse luci non chiuse e via via con un'immagine finale più pulita da artefatti e quindi più limpida, quando ho rimesso la MA1 e il pure cinema standard aridaje con i vecchi problemi di immagini in movimento imperfette sdoppiate e trascinate, basse luci chiuse e maggiore incidenza di artefatti.
E ho fatto anche la verifica pratica e concreta con il calcio per vedere se il pure cinema avanzamento entrava con la MA3 e il risultato è stato di si, perchè il pulldown generato dal 60 Hz si trasforma in un micropulldown, sinceramente trovo l'affermazione di Grandeboma sulla MA3 che dovrebbe essere successiva al pure cinema avanzamento nel procedimento di elaborazione del kuro un'altra sensazione personale, perchè significherebbe che se inviamo un 60i derivante da una trasformazione da 50i Hz a 60i Hz avvenuta o da mediaplayer o da decoder o da computer o da processore allora il Kuro estrapola il 24p se invece il segnale già sta dentro al kuro no, e questa mi sembra una contraddizione, anche perchè la frequenza di 60 Hz della MA3 è inferiore a quella finale di 72 Hz del pure cinema avanzamento, quindi potrebbe anticipare e precedere in questo caso l'entrata dell'avanzamento.
Avrei preferito un contraddittorio fondato su esperienze concrete e non fondato solo sulle parole e sulle teorie, che qualcuno avesse provato per un confronto, come del resto si è sempre fatto in queste discussioni, sinceramente questo tipo di approccio nemmeno mi stimola, quello che conta per me è che alla fine le prove le ho fatte e ho tratto le mie conclusioni, infatti nella film hdmi 3 sta piazzata MA3 e pure cinema avanzamento, per chi non vuole spendere un'euro che sia uno, senza calibrazione e senza processore esterno, c'è un bel br televisivo che vi aspetta, fate voi.Ultima modifica di fransisco; 24-11-2011 alle 17:32
-
24-11-2011, 17:16 #644
@fransisco
Hai ragione, ho scritto male io. Avanzamento per 24hz e per 60hz interlacciati, quindi volendo con i dvd ntsc, ma sicuramente non il tuo caso. Comunque per passare da 50hz a 60hz col processore si fa di certo, ma da qui a tornare poi fino ai 24 fotogrammi della pellicola con la giusta cadenza voglio vederlo.
-
24-11-2011, 17:44 #645
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
il tv opera prima il deinterlacing e poi la MA. Questo è logico perchè la MA ha bisogno di un immagine progressiva mentre il pure cinema incamera dati interlacciati e li restituisce progressivi
Trovo assurdo pensare che solo in presenza di MA 3 il tv possa capovolgere questo processo con tutto il costo della progettazione che richiederebbe una cosa del genere
La MA 3 fa l'inserimento dei frame per portare il risultato a 60Hz, se il pure cinema è su avanzamento su 50i non avviene niente
Peraltro ci sarebbe un altro stadio in mezzo: se il pure cinema non interviene perchè spento o perchè il segnale è di quelli che lo disattiva (es. 50i per avanzamento) c'è da vedere quale I/P mode hai settato per il deinterlacing di tipo videoTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO