Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 20 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 298
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    66

    come come?!?!?
    spiegami questa storia dei fosfori!
    vale per tutti i plasma?
    ogni quante ore di visione bisogna ricaricarla?
    quanto costa il lavoro?

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.678
    Angioletto scherzava (si è ironizzato perché in questa discussione si sono date per scontate cose decisamente improbabili) .
    Detto questo, adesso davvero stop a battute ed off topic, non siamo in una discussione ufficiale, quindi ho chiuso un occhio, ma considerate questo messaggio un richiamo ufficiale, mi raccomando.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    260
    Da quanto ho capito la differenza è molto più evidente tra 5090 e 5090H che tra 5090H e KRP...

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    66
    da quelo che ho capito io è il contrario infatti la h sta per decoder sat in più!!! o sbaglio?

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    260
    A livello di elettronica il 5090H si avvicina molto ai KRP....almeno questo ho capito...

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da DeepPurple78
    A livello di elettronica il 5090H si avvicina molto ai KRP....almeno questo ho capito...
    La base è la stessa...il risultato globale no. Direi che il KRP è un 20% meglio del 5090 (come design,qualità,praticità...)

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    ascolta, 20% in più di qualità è un tale abisso in elettronica che ci andrei piano con tali percentuali

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Io onestamente l'ho capita così:

    - il 5090 e il 5090H sono identici in termini di elettronica e prestazioni; la differenza sta nel fatto che il 5090H ha lo stesso setup menu dei KRP (più bello, più pratico) e il decoder sat integrato.

    - I KRP sono i top di gamma Pioneer, più sottili, col setup menu più fico (come i PDP-H) e, a quanto si dice, una migliore qualità d'immagine generale. Qualità d'immagine che è, però, tutta da verificare: sul sito Pioneer sono infatti riportate le stesse identiche caratteristiche tanto per i PDP quanto per i KRP e non c'è nulla che suggerisca un'elettronica diversa o una componentistica superiore; i KRP hanno settings di base più vicini al riferimento rispetto ai PDP (basti guardare i grafici pre e post calibrazione del 6090 e del 500A sul sito di AF Digitale per rendersi conto di come la gamma del KRP sia già da subito perfetta, mentre quella del PDP sia da aggiustare) quindi paragonare un PDP non calibrato ad un KRP non calibrato è fallace. Il giusto paragone avverrebbe tra due pannelli calibrati con la stessa strumentazione.

    - Tutti i Kuro 9G montano pannelli Pioneer e questo è stato a più riprese confermato da diverse fonti. I 10G monteranno pannelli Panasonic e non è detto che questo li renda necessariamente peggiori; chi vivrà, vedrà.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    626
    Non e' solo questione di menu Evill , da quanto ne so io il 5090h ha il digitale terrestre in HD mentre il 5090 non ce l'ha mi pare .. e alcune opzioni in piu' tipo la possibilita' di vedere filmati tramite chiavetta usb da HMG ecc. Il krp dal canto suo (in teoria) dicono che abbia un elettronica interna migliore per cui meno rumore video ecc. il pure direct un opzione che non fa intervenire nessun filtro o altro sull'immagine in ingresso e il satellitare in hd .
    [SIZE="1"]Tv-Kuro PDP5090H, SintoAV-Denon AVR-2809, Decoder-Mysky HD , Lettore-Ps4 , Cavi-G&BL
    Diffusori-B&W Main-XT2, Centre-XTC , Surround-M1, Sub-ASW610

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    66
    condivido quanto detto da freeangel

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    freeangel74: non sapevo del Pure mode; vedo inoltre dal sito Pioneer che i KRP hanno l'Optimum mode (advanced) anziché quello "normale" dei PDP. I modelli H (suppongo anche i KRP, a questo punto) hanno tre modalità ISF disponibili (ISF Day, ISF Night e ISF Auto) mentre i PDP non-H ne hanno due (ISF Day, ISF Night). La Home Media Gallery è presente anche sul mio 6090 non-H, anche se non la ho mai usata, quindi non è esclusiva dei modelli H o KRP; mentre per ciò che concerne il rumore video... mai visto, sul mio pannello (a meno che, ovviamente, non fosse già presente sulla sorgente); poi che il KRP abbia elettroniche migliori è possibile, sebbene non abbia mai letto dichiarazioni in merito (forse nella recensione del KRP-500A di AF Digitale? Non posseggo la rivista...)

    Comunque rimango dell'idea che il vero banco di prova sarebbe poter vedere, uno a fianco all'altro, un PDP e un KRP di eguali dimensioni calibrati a puntino dallo stesso tecnico, con la medesima strumentazione
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    626
    evil lo so che ce' l' HMG sul 5090 liscio ma ci puoi vedere solo le foto i video in formati vari no! NOn chiedermi il xe' lo so e' una gran c...a , lo so perche' un utente con il 5090 aveva bisogno del mio file di rodaggio che ho convertito come wmv e mi diceva che non funzionava sto file che a me invece andava benone , dopo un po' di tempo abbiamo risolto l'arcano
    [SIZE="1"]Tv-Kuro PDP5090H, SintoAV-Denon AVR-2809, Decoder-Mysky HD , Lettore-Ps4 , Cavi-G&BL
    Diffusori-B&W Main-XT2, Centre-XTC , Surround-M1, Sub-ASW610

  13. #58
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    ISS - International Space Station
    Messaggi
    852
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    hanno tre modalità ISF disponibili (ISF Day, ISF Night e ISF Auto)
    Dove apparirebbero queste 3 modalità?

    Te lo chiedo perchè sto aspettando il 5090H...

    Grazie!

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    mai viste le tre ISF sul mio 5090H ma credo si riferisca al fatto che, un tecnico certificato, può entrare in un menu specifico e quindi settarle e renderle disponibili; sono settaggi eseguiti con strumentazione apposita ed ecco perchè diversi per GIORNO, NOTTE, etc

  15. #60
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    ISS - International Space Station
    Messaggi
    852

    Come immaginavo

    Grazie angioletto


Pagina 4 di 20 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •