|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: [BD] Nikita Edizione Italiana CGHV
-
24-09-2010, 22:49 #16
OK, solita fascetta sbagliata!
Meno maleJVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
24-09-2010, 23:37 #17
Ti confermo, tranquillizzando te e gli Altri, ch'è proprio un errore di fascetta come il Cecco ha già fatto altre volte.
Il formato del bd è, dunque, quello corretto."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
25-09-2010, 00:02 #18
Il solito branco di superficiali incompetenti...in pura tradizione CG...
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
25-09-2010, 02:09 #19
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Se e per questo le informazioni tecniche del cofanetto matrix collection sono errate all'esterno e nella custodia del BD di animatrix hanno omesso che c'era la lingua giapponese sia in dolby digital che dolby true hd. Diciamo che è una tendenza tutta italica quello di scrivere informazioni fuorvianti, errate e addirittura con errori di battitura
-
25-09-2010, 09:59 #20
Comunque l'encoding (e naturalmente il master) è quello del BD francese. Recensione.
-
25-09-2010, 11:46 #21
Nikita (1990)
Nikita
Genere: Thriller | Drammatico
Anno produzione: 1990
Attori: Anne Parillaud; Marc Duret; Patrick Fontana; Tchéky Karyo
Regia: Luc Besson
Durata: 117
Colore - B/N: Colore
Produttore: Cecchi Gori
Distributore: Cecchi Gori HV
Anno pubblicazione: 2010
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL
Formato Cinema: 2,35:1
Formato Blu-ray: 2,35:1
Compressione: AVC
Supporto: BD-25
Bitrate medio: 20,41 Mbps
Formato audio: 5.1 DTS HD: Italiano Francese
Sottotitoli: Italiano NU
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 8033109397315
Trama
Nikita in seguito a una sanguinosa rapina viene condannata all’ergastolo. Prelevata dai servizi segreti le viene proposto un crudele baratto: prestazioni da killer al servizio dello Stato in cambio della libertà...
Extra
Nessuno
______________________________________________
Questa volta Cecchi Gori ci grazia, offrendoci intatto il master Francese (Gaumont)
sembra però che l'edizione USA (Sony) si di poco superiore, per via della minor compressione BD-50 contro il BD-25 della Francese e nostrana.
il master dovrebbe provenire da un telecine 2k da positivo,
la pellicola utilizzata risulta in buone condizioni, esente da graffi puntinature o polvere, anche i colori sono rimasti intatti.
non ho visto segni di DNR, anche se la grana finissima si vede raramente, ma un'eccesivo contrasto, che ha aumentato la tridimensionalità, ma dando l'effetto di un uso di Edge Enhancement,
con tendenza a bruciare i bianchi, ben visibile all'Hotel sul bianco dell'abito da cameriera di Josephine ed in altre circostanze, forse da imputare ad un'errata esposizione in fase di acquisizione e creazione del master,
questo eccessivo contrasto, abbinato ad una "forte compressione" hanno trasformato la grana dove presente in un leggero rumore video.
La definizione appare subito alta, già dalla sequenza di apertura difficile, sia per le scelte del girato, bassa illuminazione con camera in movimento, sia perchè in genere l'inizio rullo è più soggetto all'usura,
anche il dettaglio malgrado alcuni cali in definizione, presenti nel girato introdotti per lo più dalla pellicola e lenti utilizzate: aberrazioni e sfocature,
in molte occasioni mette in bella mostra la natura HD del master, specie sui primi e primissimi piani ed alcune sequenze in interni.
la colorimetria è intatta, molto solida per un film con 20 anni alle spalle, basta guardare l'inizio all'arrivo nella farmacia, ripresa con una forte dominante blu e perfettamente riproposta sul disco blu, senza nessuna incertezza o sbordatura da eccessiva saturazione,
l'unico difetto visibile è da imputarsi alla compressione, dove le sfumature tra il nero ed il resto sono quasi inesistenti, o rappresentate "grossolanamente" con un nero che a volte tende ad affogare alcuni difficili particolari,
qualche incarnato sui secondi piani appare leggermente virato verso il giallo, ma non ricordo la fotografia originale.
Felice dell'acquisto,
ma questo ahimè è un titolo che avrei preso anche se all'interno dell'amaray ci fosse stata un ranocchia.Ultima modifica di Salmon; 25-09-2010 alle 13:29
-
25-09-2010, 12:28 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Scusami Salmon...io avevo capito che la versione sony avesse un master diverso da quello usato in questa versione....se è così la questione del bitrate video non dovrebbe giocare alcun ruolo.....
-
25-09-2010, 13:08 #23
Non sò se il master Sony sia diverso,
di sicuro il codec è lo stesso AVC,
supporto da 50 contro i 25 del nostro,
forse più di questo non si poteva ottenere (se si è trattato di telecine)
ma di sicuro il contrasto a volte appare eccessivo, andando poi a introdurre artefatti
-
25-09-2010, 13:09 #24
Originariamente scritto da Salmon
Il master è comunque diverso rispetto a quello USA.
-
25-09-2010, 13:17 #25
Si Vincent,
"forte compressione", solo in riferimento all'epoca del film
i film datati e privi di DI, in genere vengono compressi con bitrate maggiori, proprio per limitare i danni che con una forte compressione andrebbe ad enfatizzare o rendere artificiale i segni introdotti dall'usura del tempo o la grana stessa
poi ci sono titoli editati con bitrate molto più bassi,
ma con una resa molto cinematografica, tipo Troy (forse il più compresso) o la trilogia di Matrix ad esempio.Ultima modifica di Salmon; 25-09-2010 alle 13:34
-
25-09-2010, 18:22 #26
Ottime notizie!!! quando m'è arrivato da dvd-store mi sono accorto che era CGHV e ho temuto il peggio. i vostri post mi rincuorano
Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre
-
25-09-2010, 18:48 #27
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Edit, non avevo visto un post precedente
-
25-09-2010, 22:15 #28
Originariamente scritto da vincent89
"...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
27-09-2010, 13:13 #29
Originariamente scritto da vincent89
qui la rece del bd francese
http://www.blu-ray.com/movies/Nikita...y/4794/#Review
dove in pratica consiglia di prendersi il sony...Ultima modifica di luctul; 27-09-2010 alle 13:18
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
27-09-2010, 16:24 #30
Il nostro master è per certo lo stesso francese Gaumont.
finora quì l'unico che conferma la superiorità dell'edizione nostrana (Gaumont), è gu61, che possiede anche l'edizione BD-50 Sony.
ora non conosco l'edizione USA (Sony),
n'è se il master è lo stesso o meno,
ma di sicuro il bitrate è maggiore, e il codec utilizzato è lo stesso,
e dagli screen che ho visto in rete a me sembra lo stesso master,
soltanto meno compresso.
queste mie valutazioni però tengo a sottolineare,
sono soltanto in base ai pochi screen che ho trovato in rete dell'edizione Sony.
Quindi (se qualcuno ha notizie certe) il master poi potrebbe anche essere diverso.
P.S.
e comunque sia il mio giudizio, che quello di Blu-ray.com, sono sempre da prendere con le pinzeUltima modifica di Salmon; 27-09-2010 alle 16:30