|
|
Risultati da 1 a 15 di 95
Discussione: [BD] Si alza il vento
-
01-12-2014, 17:22 #1
[BD] Si alza il vento
Mi pare che nessuno abbia aperto il thread in proposito, lo faccio io.... ultimo film del grande Miyazaki, molto bello e poetico.
Lascio a chi è più competente di me di analizzare la qualità del bd; dal canto mio devo dire che oltre ad essere artisticamente notevole, trovo che l'edizione sia ottima dal punto della definizione anche se qua e la ravviso nelle scene scure qualche leggero artefatto.
Audio 1.0 DTS-hd-ma sia ita che jap.
Ho riscontrato al minuto 00:16:34 un salto di immagine e non ho capito se fatto apposta (non mi pare) oppure il mio disco è difettoso.
Attendo impressioni e soprattutto il difetto da me citato se lo fa a qualcun altro.Ultima modifica di giovannio; 03-12-2014 alle 06:43
-
01-12-2014, 17:31 #2
-
01-12-2014, 21:05 #3
Incominciano bene, con artefatti e frame mancanti...
TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790
-
02-12-2014, 07:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
-
02-12-2014, 07:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
-
02-12-2014, 07:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
-
02-12-2014, 08:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Figurati! Anche nella recensione del blu-ray americano confermano:
http://www.blu-ray.com/movies/The-Wi.../96233/#Review
Tra l'altro, una piccola chicca, gli effetti sonori del film dovrebbero essere stati tutti realizzati con la voce umana.
-
02-12-2014, 08:27 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
rimangono da verificare quanto detto in apertura da giovannio " anche se qua e la ravviso nelle scene scure qualche leggero artefatto" e il salto immagine . Spero che non abbiano toppato sull'encoding e che non abbiano utilizzato un BD 25.......
Ultima modifica di grunf; 02-12-2014 alle 08:46
-
02-12-2014, 09:31 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
E' stato usato un BD-50 e il bitrate video è di 29996 kbps.
-
02-12-2014, 09:46 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
OK! quindi stanno rientrando tutti gli allarmi .......
-
02-12-2014, 11:56 #11
E' stato Miyazaki a volerlo riprendere in mono, lo studio a cercato di fargli cambiare idea, ma lui voleva che fosse così, e così è stato.. sono curioso di sentire il risultato, dagli screens della versione USA il video dovrebbe essere superbo per dettaglio fine, precisione, trasparenza, anche nelle panoramiche l'immagine pare dettagliatissima, con ottimi colori, quadro molto puliti, un video pressoché perfetto, spero che anche la nostra edizione sia a quel livello per qualità di master e con un encoding trasparente e generoso, stasera lo vedrò e vi faro sapere.
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-12-2014, 15:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Appena terminato di vedere. Inizio con il confermare l’errore rilevato da giovannio al minuto 16,34 avvenuto in fase di mastering. All’inizio della sequenza relativa ad una panoramica sui tetti della città sono stati erroneamente inseriti alcuni fotogrammi di un’altra scena , quella relativa ai ciottoli della ferrovia. Alla visione il difetto appare come un flash. Non è un dramma ma l’errore c’è. Per il resto il comparto video è di ottimo livello presentato in 1,85:1. Di pari livello anche il comparto colore: presenti le immancabili leggere fisiologiche oscillazioni verticali del quadro. BD 50 utilizzato. Molto ben fatto l’encoding AVC; questa volta sempre costantemente generoso che permette di restituire immagini solide e trasparenti in tutte le circostanze. Il bit rate medio è intorno ai 30 mb/sec: si sale spesso anche generosamente e, soprattutto non si scende mai a livelli di guardia neppure nelle sequenze più scure. Non ho ravvisato nessun difetto di compressione anche incollando il naso allo schermo…. Dal punto di vista audio c’è veramente poco da dire visto che la codifica è in un curioso e per me davvero inaspettato – visto che il film è recentissimo - mono 1.0 codificato in DTS HD MA. Rispetto assoluto per la scelta artistica del Maestro – anche la traccia originale è nello stesso formato - ma sinceramente non ne comprendo e le motivazioni. Sarebbe interessante capire il motivo di questa scelta. Il buon Iuki ha riposto alla mia curiosità... Considerati gli avvenimenti che vengono raccontati una traccia multicanale non avrebbe certamente guastato e, forse avrebbe reso il film più godibile e coinvolgente. Anche la resa della bella colonna composta da Joe Hirashi avrebbe avuto un respiro più ampio sottolineando con più forza le belle immagini che scorrono sullo schermo.
-
02-12-2014, 20:20 #13
OK, non voglio sembrare quello che si lamenta solo... ma lo guardano almeno una volta l'encoding alla LR prima di dare l'ok alla produzione di massa?
C'è sempre qualche magagnetta... per essere gentili.TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790
-
03-12-2014, 03:36 #14
Si Alza il Vento - recensione Blu-ray
Video: Splendido..!fantastica la definizione, anche nelle panoramiche-campi lunghi, eccellenti i colori, resa pressoché costante e naturale per l'intera durata, ottima resa anche nelle scene in penombra o con elementi scuri a tinta unita, segno che il master Digitale è ottimo, paragonabile a quello dell'edizione Disney, e la presenza di enconding AVC ottimizzato e generoso che ne preserva una visione granitica, stabile, pressoché trasparente, presenti le solite lievi oscillazioni, notabili nei primi minuti, che non deturpano la visione, il video di questo blu-ray entra a far parte della top 5 dei Ghibli rilasciati da Lucky Red nel nostro paese.
9.5/10
Audio: Sorprendente..!il DTS-HD MA mono, l'audio monofonico più incredibile che abbia mai ascoltato in film d'animazione, la scena quando il ragazzino precipita nel vuoto, l'effetto audio è 3D come se attraversasse la stanza mentre cade, incredibile! e che dire degli effetti sonori ricreati con voci umane, unita ad una resa trasparente, la sola traccia audio, unica nel suo genere, vale l'acquisto del film in BD!
l'unica considerazione possibile è che la voce di Yumi Arai nella canzone finale è senza dubbio particolare, ma non incantevole come estensione ed intonazione; il maestro Miyazaki aveva ragione della scelta ardita del monofonico, lui sa vedere al di là di ciò che vedono ed in questo caso sentono.. i comuni mortali
9.5/10
Doppiaggio ITA: Questa volta Gualtiero ed il suo staff hanno fatto centro, la scelta delle voci rasenta la perfezione, così come la qualità interpretativa-recitazione per la quasi totalità del film, un plauso per scelta della voce di Jiro, doppiato splendidamente da uno dei mie doppiatori preferiti, di grande talento Emiliano Coltorti, la sua voce calza come un guanto a Jiro, sembra creata per doppiare le opere dello Studio Ghibli, cè qualche passaggio non proprio naturale in alcune battute, per la forma scelta per alcuni dialoghi "formale" colloquiale-rispettosa, tra i due innamorati, ma la cosa non rovina la visione, seppur riduca in parte l'emotività in un paio di frangenti, ma considerando il periodo del Giappone di quei anni, tale linguaggio è appropriato, un plauso anche alla voce di Naoko della talentuoso Rossa Caputo che ha saputo dare un anima al personaggio, ottima anche la voce di Jiro da bambino e di sua sorella, così come quella di Caproni molto azzeccata e dell'amico di Jiro, ed in generale tutti gli altri personaggi della storia.
9.5/10
Extra-Menù-Packing: gli extra, non visionati al momento, purtroppo non abbondano, cè lo story-board in HD e la conferenza stampa di fine lavorazione, non viene segnalata la presenza dei trailer, sarebbe stata cosà gradita uno speciale in HD sul doppiaggio con riprese in diretta durante il doppiaggio di alcune scene chiave del film.. il menù segue la prassi dei precedenti, ma è davvero di ottimo gusto e parzialmente animato con l'effetto del vento che avvolge personaggi in uno dei momenti più romantici del film, discorso analogo per il packing, semplice ma di ottimo gusto.
7/10
Conclusioni: questo è senza dubbio il film più personale del maestro Hayao Miyazaki, un'opera Cinematografica di grande respiro, che corona la carriera, il sogno, il cuore e gli anni dedicati all'animazione, con un meraviglioso omaggio a l'altra sua grande passione, fin da quando era un ragazzino.
Con occhi lucidi, si posa un velo di tristezza con cui ci si accinge alla visione, che questa.. è la sua ultima Opera, un bellissimo Dono!
"Si alza il vento!...
bisogna tentare di vivere"Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-12-2014 alle 07:49
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-12-2014, 06:31 #15
Complimenti, ottime recensioni!
I leggeri artefatti da me descritti erano proprio quelle oscillazioni visibili in alcune scene scure come all'inizio quando Jiro, nel sogno, sale sul tetto... magari messe in risalto dal mio led.
@IukiDukemSsj360
Vedo che non menzioni del salto di immagine che avviene al minuto 00:16:34....Ultima modifica di giovannio; 03-12-2014 alle 07:27