• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Illusionist

GIANGI67

New member
Dopo il BR del Dracula di Coppola,dal video impastato e soft per scelte registiche,ecco The Illusionist,prodotto di qualche mese fa appena,ancora piu' morbido,buio,poco dettagliato,all'altezza appena di un buon dvd scalato.Qui dubbi non ce ne sono,il film al cinema me lo ricordo bene,visto al Barberini di Roma,era slavato e morbido pari pari al BR.Dunque niente di strano,anche se appena messo il disco uno si chiede se gli abbiano appioppato il dvd per errore...poi inserisco nel lettore HD-DVD il disco "Mutiny on the Bounty",anno di grazia 1962,capolavoro con Marlon Brando,e grazie al Technicolor(Dio lo benedica)entriamo in un altro mondo,un'esperienza visiva pulita,eccezionale.Adesso io mi chiedo per quale stramaledetto motivo nel 2007 i direttori della fotografia debbano andare in fissa con grana,morbidezza,effetti seppia,diavolerie ai limiti dell'autolesionismo,penalizzando per un loro virtuosismo chi vorrebbe soltanto vedere un film pulito,con luce pulita e colori puliti.Guardate voi Illusionist e poi ditemi che Alta Definizione e'.Viva il Technicolor,viva il cinema.
 
Ottimo, (si fa per dire), uno in meno da acquistare
Hai preso anche apocalypto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse proprio perché siamo e viviamo in un mondo "iperdefinito"? Una scelta di "protesta" in un certo senso...artisticamente è una scelta che ci può stare.
 
Mi sa che aspetterò che scenda a prezzi "da DVD in offerta", IMHO non ha molto senso acquistare un film in HD se non se ne possono sfruttare almeno in buona parte i pregi... :(
Peccato, perché ci tenevo!
 
BatmanX ha detto:
Ottimo, (si fa per dire), uno in meno da acquistare

Quoto. Lo stavo giusto per prendere ieri, fortuna che ho ripiegato su...

BatmanX ha detto:
Hai preso anche apocalypto?

...Apocalypto per l'appunto. Da una prima occhiata m'è parso ottimo: colori naturali e definizione tagliente. Per essere precisi, quest'ultima è un pochino "ammorbidita" dalla ripresa in video, anche se rimane comunque splendida, grazie a quella tipica granelliina finissima che fà tanto "dettaglio alto" e che personalmente adoro.
 
Certo che pensare di dover in qualche modo modificare le scelte artistiche di una produzione, pensando che in un futuro più o meno vicino qualche appassionato non comprerà il film in Home Video, per quanto "valido", poichè non permette di sfruttare a dovere la capacità di focalizzazione e dettaglio del proprio fiammante impianto ad alta definizione...mi sembra un tantino "pretenzioso" non credete?

Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?

By

Stefano
 
Stedel ha detto:
...Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?...
IMHO la prima che hai detto, il formato Home deve essere quanto più possibile vicino a quello "da sala". Ciò non toglie che, IMHO, con i prezzi che ci sono adesso per i film in HD (25-30 neuri) e quelli che hanno i DVD a pochi mesi dalla loro uscita (9,90 neuri), chi ce lo fa fare di comprare in HD un film che si vede poco meglio della versione in DVD, che costa 15-20 euro in meno? Secondo me per certi film conviene aspettare un calo dei prezzi o "accontentarsi" del DVD.

Come avevo già scritto, IMHO certi film, per come sono stati girati, non si prestano molto ad essere trasposti su HD, perché la differenza rispetto ad un buon DVD non è così palese (anche se ovviamente c'è e comunque si vede) da giustificare la differenza di prezzo (al momento troppo "consistente").
 
Stedel ha detto:
Certo che pensare di dover in qualche modo modificare le scelte artistiche di una produzione, pensando che in un futuro più o meno vicino qualche appassionato non comprerà il film in Home Video, per quanto "valido", poichè non permette di sfruttare a dovere la capacità di focalizzazione e dettaglio del proprio fiammante impianto ad alta definizione...mi sembra un tantino "pretenzioso" non credete?
Stra-Concordo, come se lo avessi scritto io

Stedel ha detto:
Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?
Ri-Stra-Concordo
Comprare un film e pretendere una certa visione sui nostri impianti è come voler cercare la versione colorizzata di un film in bianco e nero solo perchè abbiamo i televisori a colori (e proprio questa aspettativa ha creato negli anni 70 e 80 quella folle idea di ricolorizzare i classici del cinema in bianco e nero)
 
Ma infatti questo BR e' strafedele alla versione cinematografica,ed e' giusto che sia stato trasposto cosi'.Cio' che mi chiedo e' questo:quando e' nata questa mania dei direttori della fotografia di virare cerso scelte strane,particolari,tetre,sgranate,buie,come se ci fosse una gara a "famolo strano"...uno che personalmente impallinerei e' Janusz Kaminski (Schindler's List a parte),in questo contesto si inserisce la mia personalissima nostalgia verso il Technicolor e la sua impareggiabile palette...
 
GIANGI67 ha detto:
The Illusionist,prodotto di qualche mese fa appena,ancora piu' morbido,buio,poco dettagliato,all'altezza appena di un buon dvd scalato.

A proposito di film del genere anche "the prestige" in versione bd mi ha deluso parecchio, sebbene avessi letto apprezzamenti sulla qualità video.
 
penso che a questo punto l'alta definizione farà molta fatica a decollare
se di alta definizione ce nè poca ..........................................................

ATTENZIONE CASE CINEMATOGRAFICHE..gli standard sono gli appassionati che li sponsorizzano,senza quelli niente soldi da investire negli standard futuri........ATTENZIONE...si è gia cominciato male....naturalmente da parte vostra...........
 
GIANGI67 ha detto:
Ma infatti questo BR e' strafedele alla versione cinematografica,ed e' giusto che sia stato trasposto cosi'.

Concordo, ci mancherebbe altro. Per cui, a questo punto critichiamo direttamente la fotografia ;) : penso ne abbiamo tutto il diritto se (al di là della sacrosanta funzione artistica) questa rende il film così scuro e poco definito da affaticare gli occhi per capirci qualcosa. Insomma, mi chiedo quanto, in film tutto sommato commerciali come The Illusionist, una fotografia tanto "estrema" sia veramente necessaria. Ad esempio, imho è ben diverso il caso di Inland Empire, dove ho accettato il "videaccio" di Lynch senza batter ciglio. Per carità, sono sempre scelte artistiche ma in certi casi mi sembrano molto più congeniali (e azzeccate) che in altri.

L'importante, però, è essere -certi- che il trasferimento sia trasparente rispetto alla fotografia, perchè ad esempio io su Dracula avrei qualche dubbio... :rolleyes:

GIANGI67 ha detto:
in questo contesto si inserisce la mia personalissima nostalgia verso il Technicolor e la sua impareggiabile palette...

Ti capisco benissimo: l'esempio lampante di quel tipo d'immagine è imho GRAN PRIX (che però non so nemmeno se sia in Technicolor ;) )
 
Rispolvero questa discussione in quanto ieri ho acquistato a 19.90€ e visto il film The Illusionist.
Il film è bello e i 100 minuti circa di durata passano dolcemente.
La fotografia è effetivamente molto morbida e virata ai colori rossi, gialli, poco si presta alla HD anzi il troppo rumore presente nelle scene buie evidenzia artefatti che raramente vedo con un BD.
Comunque la scelta originaria della fotografia ti fa effettivamente tornare indietro nel tempo in cui luci tenui e polvere disegnano una Vienna dimenticata.
 
[BRD] The Illusionist

Preso da poco e visto ieri.

Il film non è male, soffre un pò di lentezza e di un finale, secondo me, non
del tutto convincente, ma comunque la sufficienza ci stà tutta.
Almeno in italiano Norton non mi è sembrato così stratosferico,
calzantissimo invece Giamatti (tranne che nel finale).
Alcune scelte visive non mi hanno entusiasmato (l'effetto vecchio
proiettore nei flashback, tanto per dirne una).
Pienamente sufficiente, comunque, ma secondo me esce sconfitto dal
confronto con l'analogo, per certi versi, The Prestige.

Audio buono, senza grosse sorprese.

Video:
Non definitissimo ma a tratti buono, con un pò di grana quà e là, ma
soprattutto, con dei banding evidentissimi e fastidiosi nelle ombre e a
volte nelle sfumature lievi della pelle.
Le cose sono due, o è un errore di encoding, o era presente nella pellicola
originale.

In ogni caso non serve a niente se non a imbruttire il quadro, e quindi la
segnalo comunque come cosa molto negativa.

(poi magari è il mio lettore, un sony 350, ma non avevo mai visto nulla del
genere)
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
...banding evidentissimi e fastidiosi nelle ombre e a
volte nelle sfumature lievi della pelle...
Quoto pressoché al 100% il post di Zaphod, in particolare il punto di cui sopra...IMHO è un'evidente (e macroscopico) errore di authoring (mi fa strano che ci fosse un difetto simile anche nel master, ma non avendo visto il film al cinema non posso esserne certo), ma sul momento ho avuto quasi un attacco di panico. Ho visto il BD sul mio nuovo plasma Panasonic e già mi stava tornando l'incubo dei purple snakes e affini, invece è proprio "colpa" del BD. L'ho provato con due lettori e sue due TV full-HD, con tutte le impostazioni e gli spazi colori possibili, ma non c'è storia. Il banding c'è e non sparisce, anche se si avverte solo in poche scene, ma in una in particolare è pesantissimo e dura per una sequenza intera.
Spoiler:
quando i due protagonisti hanno l'incontro notturno clandestino e amoreggiano a casa dell'illusionista, alla luce fioca e calda dell'ambiente c'è un banding spaventoso sulla pelle di entrambi
Mi sembra assurdo che non se ne siano accorti in fase di authoring...enorme difetto, che inficia un video che, per il resto, non mi è dispiaciuto affatto (penso che la tenue palette di colori e la morbidezza fossero una caratteristica del girato originale, come forse anche un leggero black crush, avvertibile solo in alcune scene, stranamente non quelle notturne). Morbido, sì, ma pulito e compatto e comunque dettagliato nei primi piani, con delle scene notturne molto tridimensionali e una fotografia "soft", che per questo film ho molto gradito.

Solito audio "monco" (addirittura un misero dolby digital per la traccia originale! :muro: ).

Riguardo al film, non male, ma anche a me il finale non ha convinto molto. IMHO di gran lunga superiore The Prestige, film che tratta anch'esso di illusionismo e, se non ricordo male, uscito nel medesimo anno.

Domanda: c'è per caso qualcuno che ha visto sia The Illusionist che il Dracula di Coppola? Ho sentito un sacco di critiche sulla "morbidezza" di quel BD, ma, francamente, se siamo ai livelli di The Illusionist (ma, mi auguro, con un authoring esente da errori!), Dracula me lo piglierei al volo! Se qualcuno ha visto entrambi i BD, mi farebbe davvero un favore se mi facesse sapere la sua opinione! :)
 
Top