|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: [BD] Easy rider
-
13-07-2011, 14:32 #31
Io invece sono indeciso se acquistarlo.... dal punto di vista artistico del film.... non so se mi piace il genere.... mi attira perchè sono appassionato di harley... ma non di hippy
che dite?Ultima modifica di gianfernando; 13-07-2011 alle 14:44
vpr: OPTOMA GT1080 telo: Muro 240X140 tv: PANASONIC P46VT20 sinto: DENON AVR-X1100W lettore: PANA BDP310 decoder: MYSKY HD diffusori: I.L.SERIE NOTA, ANT. 550, POST. 260, CENT. 740, SUB 930 Lista Blu Ray pc: Antec LanBoy | I7 920 | Thermalright 120-Extreme | Gigabyte GA-EX58-Extreme | 3x2GB CORSAIR 1600mhz | SSD OCZ Vertex 3 240GB | Antec 850watt | GTX680 Palit | X-FI Fatal1ty Titanium | Bigfoot Killer 2100 | IIyama 27" B2712HDS-B1 | Logitech G13 | Playseats + T500RS| Pad Xbox 360
-
13-07-2011, 14:35 #32
Allora passa
-
13-07-2011, 14:50 #33
Originariamente scritto da gianfernando
Espone un messaggio, è senza dubbio un manifesto di libertà assoluto, di vita scevra da ogni schema. è diretto con passione, ottimamente calato nella società americana del tempo.
oggi giorno risulta fin troppo invecchiato, però non è detto che non si possa fruire e godere di altri aspetti filmici di cui la pellicola è composta.
poi, è cmq difficile dare un consiglio in questi casi, io non conosco i tuoi gusti e te non conosci i mieiCosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
13-07-2011, 17:42 #34
Originariamente scritto da gianfernando
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
13-07-2011, 17:55 #35
Perché, si può essere appassionati di hippy? Della serie... io ne possiedo un centinaio e tu?
Comunque, gianfernando, io sarei prudente... magari aspetta un passaggio televisivo: per te potrebbe essere un acquisto "rischioso". Se, invece, dovessi apprezzarlo, non avrai difficoltà a gustartelo più volte nello splendore dell'HD
-
13-07-2011, 18:26 #36
A me ad esempio non ha detto nulla. Difficile che lo riguardi.
-
13-07-2011, 18:46 #37
...Mah, per me è un Capolavoro assoluto, (come il magnifico e profondo
"Cinque pezzi facili" di Bob Rafelson), la regia di Dennis Hopper è strepitosa, e la fotografia di László Kovács è meravigliosa!!
Senza contare lo splendido trasferimento in BD..per me tutti dovrebbero possederlo e vederlo, almeno una volta..
-
14-07-2011, 06:35 #38
se si tratti di un capolavoro assoluto non saprei dire ma che si tratti di un film che ha dato inizio alla storia delle case di produzione indipendenti è riconosciuto da tutti, anche il fatto che dopo tanti anni, forse per la prima volta, i giovani americani si riconoscevano in un film ha avuto il suo peso.
E' indubbiamente un pezzo "importante" della storia del cinema.
Se vogliamo trovare dei motivi per l'acquisto legati a "motivi passionali":
1) Ai motociclisti basterà dire che il chopper del protagonista non esisteva in commercio e fu fatto costruire su indicazioni di Dennis Hopper, le moto furono rubate dopo la fine delle riprese.
B) a coloro che proprio "non amano gli hippies" in fondo dovrebbe bastare sapere che il film, dal loro punto di vista, ha un lieto fine.
M
P.S. agli amanti delle moto io consiglio vivamente l'acquisto del BD "Hell Ride" dove Dennis Hopper, invecchiato ma ancora motociclista, "recita assieme" alla sua vera moto, un sidecar d'epoca da sbavo! .. peccato sto BD non sia uscito in italia, le moto sono favolose se avete un lettore dezonato vale la pena, è fatto bene.Ultima modifica di ilveromarcolino; 14-07-2011 alle 08:20
e si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!
-
14-07-2011, 08:14 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da ilveromarcolino
Comunque confermo un po' tutto: film mitico, che forse da un punto di vista cinematografico stretto è invecchiato male, ma che rappresenta comunque un affresco su un periodo importante della storia americana (e non solo...).
Da avere senza se e senza ma.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
14-07-2011, 08:28 #40
Tecnicamente il film non dimostra la sua eta', direi ottimo.
Artisticamente secondo me e' "fuori tempo massimo", l'ho trovato piuttosto noioso, anche se con un bel finale.
Splendida la breve ma importante performance del giovanissimo Jack Nicholson.
Colonna sonora per nostalgici, ma oggettivamente bella.
Doppiaggio inascoltabile, sono passato all'inglese, anche se per via di slang e pronuncia la comprensione non era affatto semplice.
Vale bene una visione, difficilmente lo riguarderò.Ultima modifica di antani; 14-07-2011 alle 08:34
-
14-07-2011, 08:30 #41
film strettamente legato all'età di chi lo guarda...la componente nostalgica e passionale è primaria secondo me...chi non ha vissuto in quegli anni potrà apprezzarlo ma mai lo sentirà e lo capirà completamente
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
14-07-2011, 08:37 #42
Beh, e' un film degli anni 60, basato su una cultura che in Italia non si e' mai sviluppata. Oggettivamente difficile per chiunque immedesimarsi.
-
14-07-2011, 08:44 #43
non intendevo vissuta nel senso che a Bologna giravo in chopper....
(anche se con il ducati scrambler...ci andavo vicino)intendevo vissuta di riflesso...un po' come le sensazioni che si provano vedendo Woodstock
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
14-07-2011, 08:58 #44
Originariamente scritto da luctul
Dimmi di più in mp please che ne ho visto uno sulla baia e ci sto facendo un pensierino... problemi di manutenzione? difetti particolari?
secondo me come sound é la moto italiana più "Easy Rider" mai prodotta !
Me si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!
-
14-07-2011, 12:17 #45
Comunque personalmente quando vedo questi film on the road americani in moto mi viene il nervoso: pur essendo ribelli e spacciatori guidano a 70 all'ora come fossero dei pensionati
.
La cosa curiosa è che è davvero così. Mi ricordo che una volta ero in coda su una strada delle California settentrionale. La strada era dritta e nell'altra corsia non c'era nessuno, eppure avevo davanti un tipaccio in Harley stile Hells Angel, che è rimasto diligentemente in coda per mezz'ora sotto il sole pur non superare la striscia continua.