Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336

    Differenze audio normal e hd


    Spero sia la sezione giusta, vorrei sapere le differenze di valori khz tra audio hd e audio normale, se cambia tra dolby e dts e infine il bitrate che valori ha e quanto vale.
    Ho notato mentre facevo delle prove che l'audio hd del b-r rambo in ita mi segnava 48 khz , ma anche i dvd segnano questo valore.
    A 96khz o 192 khz ci arriva qualcosa?
    grazie a chi mi spiega o mi indica dove leggere
    saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da sergio 66
    Ho notato mentre facevo delle prove che l'audio hd del b-r rambo in ita mi segnava 48 khz , ma anche i dvd segnano questo valore.
    A 96khz o 192 khz ci arriva qualcosa?
    no, i film sono registrati a 48khz quindi li troverai sempre con questa frequenza, portarli a 96 o più su sarebbe un sovracampionamento piuttosto inutile.
    per trovare qualcosa a 96khz o più devi andare su prodotti musicali (concerti ecc...)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ok grazie, non capivo se passava o meno l'audio hd avendo inserito uno scatolotto per emulare un edid video
    Ma allora cambia il bitrate tra i 2 tipi di audio?
    Devo controllare ma non so se ampli o lettore b-r mi segnano il bitrate
    saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    i film sono registrati a 48khz quindi li troverai sempre con questa frequenza...

    Non è vero! Il DTS 96/24 di Tomb Raider allora??!?! (tanto per fare un nome)

    @sergio66
    La verità è che la maggior parte dei titoli è a 48 Khz ma non tutti.
    I Khz altro non sono che la frequenza di campionamento; maggiore è , maggiore sarà la fedeltà ma , correggetemi se sbaglio , ancora più importanti sono i Bit. Al variare (per esempio) di un solo bit , la quantità di informazioni in più è molto elevata.
    Io non sono ferratissimo sull'argomento quindi mi fermo qui evitando di darti informazioni errate.
    Ultima modifica di Rosario; 05-10-2009 alle 17:37
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Non è vero! Il DTS 96/24 di Tomb Raider allora??!?! (tanto per fare un nome)
    a mia specifica domanda su altro forum riguardo appunto a BD con audio a 96khz il buon William Fanelli mi rispose così:

    Se ne avremo a disposizione, volentieri (magari su prodotti musicali). Attualmente però, al cinema tutta la produzione è fatta a 48Khz 24 bit in italia e all'estero, quindi fare un 96Khz è un sovracampionamento che avrebbe poco senso dal punto di vista tecnico. Qualche produttore nostrano in passato ha fatto dei DVD con il DTS 96/24, ma si trattava sempre di una manovra commerciale.

    Abbiamo però un cliente che farà di prodotti musicali di classica, ripresi a 96/24 e quindi inseriremo quella codifica in quel caso.

    link

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Che delusione...

    Anche se è passato meno di un anno da quando scrisse quel post , sarebbe utile un intervento di William per capire se le cose stanno ancora così...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Blu-ray Stats aiuta sempre:

    http://www.blu-raystats.com/Stats/Stats.php

    Ad oggi sono censiti 1701 Blu-ray, dei quali 569 con audio a 24 bit e di questi, 13 sono a 96 khz...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    effettivamente è un campo poco chiaro almeno per me, ma allora in sintesi avere un audio in hd rispetto a uno normale c'è poca o niente differenza.
    ho pochi b-r una decina e solo rambo ha la traccia hd in ita ma onestamente cambia poco o niente, ho provato velocemente ma mi sembra così, prima con ps3 uscivo in bitstream , quindi niente hd, ora con lettore dedicato ho provato veloce ma è molto simile.
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Bisogna vedere anche con quale impianto lo ascolti (ampli,diffusori,lettore).
    Fidati che la differenza tra una traccia lossless e una lossy c'è

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Ma hai un ampli che supporta le codifiche HD o fai fare la decodifica al lettore?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    Come dicevo da un paio di mesi(uno non conta essendo agosto) ho un lettore dedicato b-r ( denon 2500) però ho finito da poco di configurare l'impianto, in pratica avevo problemi di compatibilità hdmi video con un vpr a 1080 p24, inizio ora a cercare di capire l'effettivo miglioramento rispetto a usare ps3 come lettore.
    Come ampli ho un denon avc a1hda e casse serie cm ( 7.1)
    Volevo appunto capire essendo 48 khz sia per audio hd che dvd cosa cambia per essere superiore l'audio hd, probabilmente il bitrate (devo vedere se lo visualizzo il valore del bitrate)
    Rispetto a ps3 comunque l'audio è migliorato come definizione e dinamica già a livello dvd, la ps3 la usavo sempre in bitstream idem il 2500; ora cerco di capire o meglio avere un idea dell'audio hd a livello teorico , per poi passare all'ascolto con attenzione ,anche se il materiale software con audio hd in ita è scarso
    grazie dell'aiuto

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da sergio 66
    Volevo appunto capire essendo 48 khz sia per audio hd che dvd cosa cambia per essere superiore l'audio hd, probabilmente il bitrate (devo vedere se lo visualizzo il valore del bitrate)
    A parità di campionamento nell'audio HD non cè perdita d'informazioni in quanto è un formato lossless.
    Credevo che a questo punto questo discorso fosse ovvio

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da sergio 66
    Volevo appunto capire essendo 48 khz sia per audio hd che dvd cosa cambia per essere superiore l'audio hd, probabilmente il bitrate (devo vedere se lo visualizzo il valore del bitrate)
    Non è solo la frequenza di campionamento che fa la differenza! Le codifiche hd sono Lossless, mentre i normali DD e DTS, anche se sono sempre a 48 khz, sono lossy.

    Il paragone è simile ad un MP3 confrontato ad un CD. Sono entrambi a 44.1/16 bit, ma uno è compresso lossy, l'altro no.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ok grazie, piano piano inizio a capire, non avevo mai approfondito il discorso audio hd perchè non riuscivo a riprodurlo.
    Quindi sono due sistemi di compressione diversi il hd e normal?
    Ovviamente quelle hd sono più voluminose e quindi su dvd non si possono mettere
    ciao sergio

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009

    Dai un occhiata qui, ti sarà tutto più chiaro: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=146142

    Comunque le tracce lossless come il Dolby true HD o il DTS HD MA sono compresse, ma poi vengono decompresse restituendo una traccia in HD pari ad una traccia PCM non compressa. Mentre le tracce lossy, come il DD 5.1 normale, sono compresse e basta, quindi perdono informazioni.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •