Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    30

    [BD] I sospiri del mio cuore


    sospiri.jpg
    Titolo roginale: Mimi wo sumaseba
    Regia: Yoshifumi Kondo
    Durata: 111 min. ca.
    Genere: Animazione

    Shizuku è un’adolescente con la passione per la scrittura. Un giorno si accorge che tutti i libri che sceglie in biblioteca sono stati presi precedentemente sempre dalla stessa persona. Una casualità le lascia pensare che si tratti di Seiji, un ragazzo che trova antipatico e dispettoso. E’ davvero possibile che sia proprio lui il misterioso lettore? Un curioso gatto che viaggia indisturbato in metropolitana la aiuterà a scoprire di più sulla vita di Seiji e sul sorprendente negozio di suo nonno. Una nuova storia d'amore e magia scritta dal Maestro Hayao Miyazaki.

    Contenuti Extra:
    Le scenografie; Transizioni pittoriche; Trailer promozionali

    Schermo: 1080p HD, 24fps, 1.85:1

    Audio: Italiano DD 5.1 + DTS HD 5.1; Giapponese DD 5.1

    Sottotitoli: Italiano, Italiano n/u
    Sala 1: TV LG 50PV350A - BD Player LG BP440 - SAT MySkyHD - Kit. H.T. KENWOOD KRF-V5090D 5.1
    Sala 2: TV HISENSE H65M5500 - BD Player SONY PS3 - Combo DVD Rec. VHS LG RC299H - Giradischi PIONEER PL-200 - Phono Preamp NAD PP 2i - Kit. H.T. ONKYO HT-S3405 5.1

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    30
    Dopo Ponyo, Lucky Red ci propone in BluRay un lungometraggio del '95 molto atteso dai fans dello Studio Ghibli. Film molto bello per chi ama il genere, sicuramente da visionare una seconda volta per il sottoscritto.
    Dal lato tecnico una buona resa del video, pulito e abbastanza definito (per gli standard del 1995), buono anche l'audio italiano doppiato proprio per l'uscita al cinema l'anno scorso. L'italiano DTS HD pulito e con un ottimo doppiaggio, audio DD in italiano e giapponese registrato con un volume inferiore, ma comunque buono. Effetti audio sicuramente trascurabili per un film del genere, il sub sarà entrato solo un paio di volte.

    Authoring secondo me non sono all'altezza del film e dell'editore italiano:
    - il logo Lucky Red iniziale rimasto ancora ancorato alla risoluzione PAL.
    - il menu del disco lento a caricarsi e con una grafica spartana, audio assente, video traballante sulla parte superiore del menu.

    Extra: solo per le transizioni pittoriche un disco da avere per la musica di sottofondo in semplice stereo. Mezz'ora di visioni e musica rilassante come in "Iblard Jikan" ancora inedito qui in italia e non solo. Stupendo!

    Forza Lucky Red, per la prossima volta vogliamo di meglio!!!

    Voti:
    Film 9
    Video 8
    Audio ita DTSHD 7,5
    Audio ita e jap DD 7
    Authoring 6
    Extra 7

    Straconsigliato a tutti i FAN dello studio Ghibli
    Sala 1: TV LG 50PV350A - BD Player LG BP440 - SAT MySkyHD - Kit. H.T. KENWOOD KRF-V5090D 5.1
    Sala 2: TV HISENSE H65M5500 - BD Player SONY PS3 - Combo DVD Rec. VHS LG RC299H - Giradischi PIONEER PL-200 - Phono Preamp NAD PP 2i - Kit. H.T. ONKYO HT-S3405 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    una domanda sul video, che è sicuramente buono, ma che presenta un difetto che più lo noto più mi dà fastidio. Praticamente ad ogni cambio di inquadratura, il quadro presenta un lievissimo movimento orizzontale. Questo difetto è comune a tanti vecchi film, e in questo caso l'effetto non è molto marcato (ma c'è). E' normale questa cosa? Dipende dal master o dall'authoring? E' lo stesso difetto che qualcuno ha riscontrato nel più recente Arrietty? Le edizioni estere ne sono esenti?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    E' lo stesso difetto che qualcuno ha riscontrato nel più recente Arrietty? Le edizioni estere ne sono esenti?
    Di sicuro il master non è un DI, per quanto riguarda Arrietty, li si trata di una lievissima oscillazione verticale, notabile se si osserva un elemento di sfondo con attenzione, durante un inquadratura fissa, in Ponyo sembra non esserci, anche se osservando con attenzione gli angoli, mi sembra che anche li in qualche caso mi sembra di aver notato un qulacosa di ancora più lieve di quanto già non lo sia Arrietty

    mi accodò al quesito della presenza o meno nelle edizioni bd estere di questo spiacevole fenomeno a cui Rob fà riferimento
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30

    Visto oggi.
    Video buono ma non eccezionale.
    Ai difetti segnalati mi permetto di aggiungere un uso eccessivo dell' "edge enhancement".
    Il quadro generale è piuttosto morbido e per aumentare artificiosamente il dettaglio si è (mal)pensato di ricorrere all' "edge enhancement", con il risultato di frequenti sdoppiamenti dei contorni degli oggetti in movimento, particolarmente evidenti sui contorni neri dei personaggi (nella scena in cui Shizuku e Seiji sono sul tetto della scuola i capelli di Seiji sono inguardabili!).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •