Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    SA & SI
    Messaggi
    72

    Diffusori di Schroeder, proviamoci!!!


    Sperando di fare cosa gradita vi posto delle tabelle che permettono di costruirsi tali diffuori da soli...

    Per chi mastica la matematica posto uno stralcio che spiega come creare il progetto su carta, io non penso di esserne capace, variando il progetto in base ai numeri primi scelti.

    qui potete capirci qualchecosa...

    qui invece potete provare a capire quanti numeri primi vi servono ed iniziate a fantasticare

    qui invece partite col cervello, perchè c'è la sagoma del pannello (credo al 7) in cui basta scrivere che frequenze vi interessano riflettere e siete a posto...

    In pratica una volta che avete capito quali sono el frequenze che dovete "aggiustare" nelle vostre belle stanze vi fate un bel diffusore, anche se penso che è possibile ripetere i panneli varie volte a seconda della grandezza della stanza per avere l'effetto desiderato. I pannelli da quanto ho letto devono essere posizionati dietro a chi ascolta, in parole povere dalla parte opposta ai diffusori mentre sulla parete dei diffusori vanno posizionati gli assorbitori, tube trap (per i bassi) e pannelli (per i medi e per gli alti). Ciao e fatevi sentire, soprattutto quelli più addentro alla materia...Attenzione perchè i diffusori possono essere sia mono ceh bidimensionali, nei link ci sono entrambi...


    Domani tutti da brico....
    Ultima modifica di Joe Foker RSS; 17-01-2008 alle 22:11

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti ringrazio per la tua collaborazione e per i link forniti, però della cosa sul forum se ne parla da anni e vi sono già state parecchie discussioni sull'argomento, se fai qualche ricerca sicuramente le trovi.

    Una recente, ancora in corso, parla dei diffusori 3D, con relative foto della realizzazione e misure, nella stessa trovi i link allo studio originale della BBC per realizzarli; in un'altra discussione recente si è parlato della realizzazione dei pannelli piani.

    Io stesso ho fornito tempo fa i link che possono interessare il campo acustico e delle misure relative.

    Anche della realizzazione delle trappole cilindriche per i bassi se ne è già parlato più volte.

    Se sei particolarmente attratto dalle tematiche concernenti le correzioni dell'acustica ambientale e nel caso non l'avessi ancora, puoi acquistare il "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest, che tratta molto bene tale argomento (si parla anche dei pannelli piani, di quelli vibranti, dei risuonatori di Helmholtz, nei vari tipi).

    Un altro testo molto interessante, anche se più complesso (e costoso), è "Recording Studio Design" di Newell Philip, ed. Focal Press, ancora più approfondito nella materia (realizzazione della stanza nella stanza, barriere/diffusori acustici sospesi e tante altre belle cosette).

    Per quanto riguarda il mettere le trappole per i bassi solo negli angoli frontali non sono molto d'accordo, sarebbe il caso di collocarle in tutti gli angoli e, se possibile, almeno anche a metà delle varie pareti, nella mia stanza ho adottato questa soluzione, con buoni risultati.

    Credo che tu stia parlando della tecnica LEDE, mi sembra che, anche se pur di facile realizzazione, non sia più ormai molto seguita nelle installazioni pro.

    Considera anche che molti diffusori sono progettati per avere una parete retrostante riflettente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    SA & SI
    Messaggi
    72
    grande nordata ma non dormi mai?
    Ho letto già tutto sul forum, tutto quello che c'è dal 2002 sull'argomento, quel post di cui parli l'ho risollevto proprio io, da novembre era caduto nel dimenticatio...diciamo che ho voluto essere più diretto e raggruppare in un sol post tutto quello che c'è da capire velocemente, se ci fai caso sono link mai postati, simili ad altri sul forum, ma questi non ci sono...questi link ti permettono di fare calcoli senza bisogno di scaricare software, sia per i diffusori monodimensionali sia bidirezionali, piuttosto messo in diy (gli altri trhead che parlano dell'argomento sono in club ecc..) speravo potesse "eccitare" qualcuno che ha voglia di fare e creare un gruppo di lavoro che si scambia pareri, coem è successo nell'altro trhead..Ho ripreso l'argomento perchè sono in procinto di fare i lavori alla mia saletta e stavo cercando una valida alternativa al selvaggio tappezzamento a 360° di tende librerie ecc...

    P.S. ti vedo ferrato anche nel sistema LEDE...diciamo che è si difende bene nella stereofonia...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Volevi qualche link ? Eccone un paio , la maggior parte li avevo già inseriti qua e là.

    Sono principalmente dedicati all'acustica ambientale e realizzazioni relative:

    Sito della RPG, costruttrice dei tube traps, Skyline e altri pannelli:
    http://www.rpginc.com/residential/ci...c-products.htm

    Progettazione diffusori QRD (spagnolo):
    http://www.monografias.com/trabajos1...ores-rpg.shtml

    Documento BBC su progettazione diffusori QRD e Skyline:
    http://www.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1990-15.pdf

    Progettazione QRD by Trevor Cox:
    http://www.acoustics.salford.ac.uk/s...ser_design.pdf

    Tube traps simili a quelli realizzati da me:
    http://www.teresaudio.com/haven/traps/traps.html

    Altro metodo per realizzare i tube traps (a rete):
    http://www.geocities.com/jonrisch/basstrap.htm

    Trattamenti vari:
    http://www.geocities.com/jonrisch/a.htm
    http://www.geocities.com/jonrisch/a1.htm


    Sito del S.A.E. College: costruzione pannelli e altro, links- guardare l'indice a sinistra:
    http://www.saecollege.de/reference_material/

    pannelli low frequency:
    http://www.saecollege.de/reference_m...requencies.htm

    pannelli low-mid - Helmholtz:
    http://www.saecollege.de/reference_m...requencies.htm

    Acoustics Forum - tutto quanto diviso in settori (tools soft - FAQ - realizzazionio - ecc.):
    http://forum.studiotips.com/

    Links a siti vari (foto - tabelle - realizzazioni - programmi - ecc.):
    http://www.bobgolds.com/

    Teoria di acustica ambientale e realizzazione di panelli e trappole: http://www.ethanwiner.com/acoustics....rglass%20traps

    Consigli - tabelle - programmi ecc.:
    http://www.studiotips.com/

    http://www.mhsoft.nl/RoomAcoustic.asp

    Realizzazione di un pannello QRD (finlandese, ma le foto sono in italiano ):
    http://kotiweb.kotiportti.fi/audiovi...a/QRD/QRD.html

    Per ora credo che gli eventuali interessati abbiano di che leggere per almeno una mezz'oretta.

    Appena ho un po' di tempo vedo di fornire qualche altro link relativo ai programmi di misura per audio o acustica.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 19-01-2008 alle 00:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •