Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382

    Yamaha P3500S "fischio" e sostituzione cavo alimentazione


    Salve ragazzi,
    Ho da poco acquistato usato questo 3500s, di cui sono contento perchè ha donato alle mie focal una dinamica esagerata, ma allo stesso tempo scontento perchè è arrivato non proprio come me l'aspettavo ( graffi un po' in giro ovunque ) e da stamattina si è presentato un fastidiosissimo fischio (preceduto da qualche giorno di rumore di fondo più accentuato). Qui la registrazione del rumore da me sentito.

    https://mega.co.nz/#!J1wnWBrD!abVqG1...bShCfImrndOwfg

    Comunque facendo qualche prova, e dopo un momento in cui ho pensato potesse trattarsi dei cavi RCA Jack trs provenienti dal Pre, ( il mio sinto av), ho capito che il difetto è con tutta probabilità generato dal cavo di alimentazione. Muovendolo infatti il rumore si interrompe o aumenta.

    le domande sono queste,
    1) puo' effettivamente un cavo di alimentazione ( a prima vista sembra tutto ok) generare questo fastidioso e forte fischio ?
    2) con che cavo lo sostituisco (so del baldassarri, ma dove lo trovo ?? )
    3) i connettori per piazzarlo sulla scheda dove li prendo ?

    Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche consiglio ... ( non si tratta di una sostituzione per aumentarne la qualità, ma visto che mi trovo...)
    Ultima modifica di GregH; 10-03-2013 alle 12:19
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Uhm.... sembrerebbe un ground loop.
    Ho un P2500S ed anche io inizialmente ho riscontrato un problema di anello di massa.
    Per circostanziale il problema prima di procedere con acquisti che probabilmente non risolveremmero nulla fai come segue al fine di determinare cosa innesca il loop di massa.

    Prova a fare così:
    1) Scollega tutte le spine di alimentazione (non basta spegnere bisogna fisicamente togliere la spina) a tutte le elettroniche che sono collegate al RX-V2067 (incluso il SUB di cui provvedi anche a staccare il cavo RCA)

    2) Accendi il sintoampli e il finale. C' é ancora il rumore?

    A) NO -> comincia a collegare le spine una ad una fino alla ricomparsa del rumore cominciando dal subwoofer.

    B) Si -> spegni tutto, stacca i cavi RCA-> Jack 1/4" dall' ampli ronza ancora? Se si vuole dire semplicemente ce il finale ha probemi se non succede, il problema deriva anche dai cavi di segnale utilizzati nella connessione fra sezione pre e finale.

    Se ricadi nel caso A una volta che hai individuato il componente che innesca il loop si potrebbe utilizzare un lift della terra su quel singolo componente (scorciatoia che funziona perfettamente ma è potenzialmente pericolosa) o meglio interporre un hum killer o meglio utilizzare connessioni tipo tosklink (i cavi ottici che interrompono l' anello di massa).

    Controlla di avere i cavi in ordine (nel mio caso il loop era innescato dal cavo di alimentazione del gruppo di continuità collegato al VPR che era avvolto intorno ai cavi di segnale e costituiva una perfetta antenna) separando il più possibile la zona i cavi di segnale (inclusi gli HDMI) dai cavi di alimentazione, l' ordine nel cablaggio risolve molte più problematiche dei cavi "speciali"
    Per la connessione fra sezione PRE e finale preferisci la semplicità..... quindi un cavo tipo RG58/59 con RCA da una parte e Jack da 1/4" mono dall' altra (evita sofisticazioni del tipo cavo semibilanciato... se non vuoi avere dubbi).


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Ciao Revenge72!!!! Grazie mille per la tua risposta. Purtroppo era proprio un problema di disordine dei cavi, prima di procedere a fare come indicato da te ho spostato un po' di cavi (non volontariamente, ma semplicemente perchè non ci si capiva più niente) e proprio uno dei cavi avvolti attorno a quello di segnale pre, determinava questo ronzio+fischio!! Ho avvolto e accorciato i cavi RCA -Jack e il problema è magicamente sparito ...

    Il problema è che sono veramente troppi troppi i cavi tra hdmi, alimentazioni, etc. tutto dietro il mio armadio ...urge rimedio!
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Quello dell' ordine dei cavi è un problema comune agli smanettoni AV
    Io ho piazzato tutto su un mensolone sopra il divano sul fondo della saletta, ci sono un sacco di componenti, sintoampli+finale+lettore Cd+Lettore Bd+sinto DVB-T+ SAT+WDTV Live+alimentatore strip Led+darbee+VPR+ cavi di rete e un paio di HDD.... il mio TD166 MkII si salva lo messo in basso
    In tempi non sospetti chiesi ai recensori di AV magazine come si potessero risolvere i problemi di cablaggio ... mi risposero: con le fascette e se smanetti con quelle in velcro.
    Sono arrivato alla conclusione che la soluzione sarebbe staccare tutto disporre i cavi di segnale in modo parallelo sostituire quelli troppo lunghi con versioni a misura giusta (quelli RCA tagliarli e saldarli giusti) e fascettarli.
    I cavi di alimentazione andrebbero trattati nello stesso modo e la ciabatta andrebbe realizzata con cavo schermato ( si trova comunque anche nei negozi di materiale elettrico).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Troppi? Io ne devo avere una ventina di alimentazione e molti di più di segnale (2 ch + 7.1) oltre a quelli HDMI, SPDIF e USB e non ho il minimo disturbo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Oggi ha rifatto un fischietto ma poi si è interrotto e ha funzionato con normalità ... Bah ...

    Io ho tutto dietro all'armadio e saranno una decina di componenti ( quelli in firma ) tutti con alimentazioni separate... Mi sa che devo studiarmi un sistema per metterli in ordine.... Su diversi forum stranieri il tema cable management sembr essere ricorrente ...
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Troppi? Io ne devo avere una ventina di alimentazione e molti di più di segnale (2 ch + 7.1) oltre a quelli HDMI, SPDIF e USB e non ho il minimo disturbo.

    Ciao
    Beh di sicuro sei stato attento a non avvolgere il cavo dell' UPS a mo di solenoide intorno a quelli di segnale come ho fatto io

    Il mio problema è lo spazio e l' accesso ai cavi (devo usare la scala), nonostante smanettamenti spostamenti e cambiamenti di anni (anarchia allo stato puro) prima della comparsa del loop di massa nel momento in cui ho collegato il finale ( avevo creato una antenna elicoidale ) non avevo mai avuto problemi di sorta prima dell' arrivo del finale (il sintoampli è in classe II, il finale nuovo invece è in classe I con terra) per fortuna la batteria dell' UPS collegato al VPR aveva perso vigore e nel toglierlo ho capito subito l' elemanto che generava il problema.


    @GegH
    Il fischio dovuto ai cavi non lo ho mai riscontrato l' hum invece si.
    Ultima modifica di revenge72; 09-03-2013 alle 11:01
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Ma che rumore fa l'HUM ?

    Ho allegato un file audio del "mio fischio" ti risulta ?

    p.s. non sono io che fischio ci tengo a chiarirlo



    Aggiornamento:

    Ho allontanato tutti i cavi di alimentazione dai cavi di potenza, facendo attenzione che nessuno si avvolgesse attorno a cavi di segnale o fosse anche solo vicino a questi ...

    Niente il fischio c'è semrep anche quando non c'è ... il ronzio/fischio è sempre presente...
    Ultima modifica di GregH; 09-03-2013 alle 19:34
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    L' esempio del fischio che hai postato non lo ho mai riscontrato, il mio problema che ho risolto e' simile a questo:

    link

    Prova ad eseguire operazioni che ho descritto nel mio primo post.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Grazie Revenge per l'aiuto ... domani provo ... nel frattempo ho fatto alcune prove .....

    Riepilogo i passaggi fatti:
    - Ho staccato il sub = niente.
    - Ho allontanato i cavi di alimentazione da ogni cavo segnale (fissati con nastro in posti lontano dal segnale e dai cavi potenza) = niente
    - Ho cambiato presa di corrente con collegamento diretto = niente
    - Ho messo una ciabatta ( di schifo)= niente
    - Ho messo una ciabatta e collegato ad una prolunga in una presa in un altra stanza = niente, anzi ronzio aumentato ( Finale -- Ciabatta schifosa -- Prolunga -- presa in altra stanza = ronzio aumentato ... significa qualcosa ?)

    - Adesso ho ordinato un cavo Cordal XLR RCA ( al posto del RCA - JACK TRS) qualcuno in altro forum mi aveva detto che lui aveva problemi di ronzio e aveva risolto cambiando cavi e una multipresa Belkin surgemaster ( dovevo comunque comprarne una nuova, meglio prenderla un po' meglio , ma secondo me è uguale a quella del cinese )

    Domani procedero' a staccare tutto...
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho potuto sentire il "fischio" (magari un formato mp3 sarebbe più universale), poichè però tale termine è abbastanza univoco il fatto che in certe condizioni aumenti il ronzio non ha nulla a che fare con il tuo problema, ronzio e fischio sono due cose completamente diverse.

    Un fischio solitamente denota un problema interno all'ampli, una oscillazione a frequenza relativamente alta e può avere varie origini, tutte però normalmente non eliminabili da parte dell'utente, richiedendo un intervento di riparazione vero e proprio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Grazie Nordata,
    ecco la versione mp3 https://mega.co.nz/#!1p5jyYCb!SAqwuy...Lqx1DuUo7P2Zuo
    il problema è che non saprei bene identificarlo nemmeno io , è un ronzio misto a fischio... proviene dai tweeter e alle volte aumenta di intensità altre volte invece si interrompe.
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti è un bel fischio, anche abbastanza acuto.

    Bisognerebbe per prima cosa accertarsi che non ci sia una causa esterna all'ampli, pertanto scollegare l'ampli da tutto il resto, spegnere tutto quanto sta attorno, compresi eventuali stand by, e verificare se la cosa si ripete.

    Se la cosa continua vuole effettivamente dire che il fischio si genera all'interno e c'è uno stadio che autooscilla, cosa molto pericolosa per la salute dell'ampli e dei tweeter dei diffusori ed occorre andare in assistenza.

    Se il fischio invece scompare dopo la prima prova devi allora partire collegando uno alla volta le sorgenti esterne facendo ogni volta la prova sino ad identificare l'origine del disturbo, se è una sorgente sarà quella da mandare in assistenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Il problema è che il rumore è random, ho provato a fare come suggerito ma quando stacco il sinto il rumore sembra scomparire, purtroppo non sono certo che sia quello il problema perchè il rumore è random...e mi è gia capitato di attribuire le colpe a uno o all'altro componente, poi eliminato o spostato , e dopo qualche giorno ritrovarmi con il fischio .

    Ho notato che scollegando i cavi ( ora RCA XLR ) e toccando i connettori RCA con il finale acceso il rumore che si genera è lo stesso...Puo' essere utile questa info ?


    AGGIORNAMENTO : HO eliminato la massa dal finale ( staccata e sigillato il cavetto ) e il problema per adesso è sparito... ma non canto vittoria ancora...
    Ultima modifica di GregH; 17-03-2013 alle 17:33
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da GregH Visualizza messaggio
    AGGIORNAMENTO : HO eliminato la massa dal finale ( staccata e sigillato il cavetto ) e il problema per adesso è sparito... ma non canto vittoria ancora.............[CUT]
    Premesso che togliere la messa a terra è cosa pericolosa, se risultasse risolutiva (nel senso che il problema non si presenta più) sembrerebbe proprio che nel tuo impianto ci sia un loop di massa.
    Per curiosità hai fatto esattamente come ho suggerito nel mio primo post? Intendo hai staccato tutto (inteso tutte le spine di alimentazione delle elettroniche) e poi hai proceduto a ricollegarle una ad una? Hai qualche cavo di segnale "non standard" nel senso realizzato secondo le indicazioni di qualche, per modo di dire, "guru audiofilo" nell' impianto al posto dei tradizionali coassiali? Come sono disposte le elettroniche?
    Prima di lasciare il finale senza messa a terra proverei anche a spostare/ cambiare disposizione alle elettroniche.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •