Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Saldatura cavo su RCA

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    Saldatura cavo su RCA


    help...
    sicuramente dopo aver letto questa mia richiesta di aiuto partirà un coro del tipo "s-c-e-m-o--s-c-e-m-o"... però io provo a farla lo stesso...
    Ho comprato dei connettori RCA 24K G&BL HI END - HP79M, del cavo coassiale 75 Ohm Tasker C140 e dei connettori BNC Tasker SP53.
    Vorrei assemblare un cavo component...
    Saldare il cavo nel BNC non ci dovrebbero essere problemi: saldo il conduttore centrale nella sua sede e dopo aver tolto solo la guaina più esterna stringo le due linguette che dovrebbero "abbracciare" calza, foglio, dielettrico ecc....
    Ma cosa deco fare nel connettore RCA ? Saldo il conduttore centrale nella sua sede come faccio per il BNC...ma poi non ho le due linguette da stringere ma una vitina di ritenzione.
    La vitina di ritenzione dovrebbe schiacciare il cavo contro la parete interna del connettore RCA... ma il cavo deve essere sguainato perchè la calza e il foglio devono toccare la parete interna del connettore RCA oppure il cavo deve avere la sua guaina esterna e la vitina lo blocca semplicemente affinchè non si sfili ? La calza deve comunque collegare i due connettori oppure basta solo da una parte come si fa per i cavi di alimentazione ?? Rischierei di avere una configurazione semibilanciata ??
    Mi dite come devo procedere per favore. Sono sicuro che questi componenti se assemblati con cura possono produrre un buon cavo, ma avrei bisogno di un aiutino.
    G R A Z I E

    Mario

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    La vite serve per una maggiore sicurezza meccanica; io però, normalmente, non le stringo mai, per evitare deformazioni del dielettrico o (peggio) del polo caldo.

    Ti conviene semplicemente saldare la calza sulla parte di massa, tanto, mica ci devi trascinare apparecchi con quel cavo; una saldature ben fatta, tiene tranquillamente.

    Anche sul bnc, oltre a stringere (appena) le linguette, una goccia di stagno la metterei.

    Ciao. Aurelio

    PS: s-c-e-m-o--s-c-e-m-o ..... Guarda che non lo penso: era solo per non deludere l'aspettativa che avevi manifestato
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ok, grazie
    ma per saldare la calza sulla massa come devo fare ?
    è corretto se disfo un po' la calza, la raduno tutta da una parte a fianco del dielettrico e poi la attorciglio su se stessa ? mi troverei ad avere un conduttore formato da tutti i filini della calza che prima erano dosopsti attorno al dielettrico, giusto ?
    e a questo punto DOVE saldo questo conduttore ? in un punto qualsiasi della parete interna del connettore RCA ? o ci sono degli accorgimenti da tenere presente ? (ovviamente il primo è quello che il conduttore centrale e questo conduttore formato dalla calza non si devono toccare)
    devo prima inserire un tubicino di guaina termorestringente da far scorrere poi attorno alla saldatura del polo centrale ? (come in quelle foto del forum dove si parla del cavo DVI autocostruito...). Ho sentito dire anche che qualcuno dopo aver saldato i conduttori fa colare una goccia di silicone trasparente nella cavità centrale del connettore RCA, per riemipre gli spazi "vuoti" ed evitare contatti accidentali (ma se la saldatura è fatta bene non ci dovrebbero essere...)
    Dimmi solo quale procedimento seguire per saldare la calza.
    Grazie.

    Mario

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Come dici va bene: fai una trecciola con la calza e saldala alla massa dell'rca.

    Va bene un punto qualunque; magari lontano dall'altro cavo, per comodità di lavoro.

    Se metti un pezzettino di termostringente intorno al centrale, il lavoro ti viene più rifinito.

    La soluzione del silicone per gli spinotti, se ben saldati, è eccessiva.

    Io l'ho utilizzata solo all'interno delle spine del cavo di alimentazione e dei cavi vga che ho realizzato; in entrambi i casi, per evitare problemi di stress meccanico.

    Un cavetto di segnale, non si sposta tutti i giorni: non ne vale la pena.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    ...un' ultima cosa...
    ho notato che il diametro esterno del cavo è esattamente uguale al foro posteriore del connettore rca (8 mm)
    si potrebbe risvoltare 5 mm di calza all'esterno della guaina del cavo (un po' come si fa quando si deve "avvitare" il connettore F nei cavi satellitari... ) e poi spingerlo delicatamente all'interno del connettore rca.
    Otterrei così il massimo della superficie di contatto tra calza e connettore rca senza dover effettuare alcuna saldatura, ed il cavo grazie al suo diametro risulterebbe bloccato al connettore in maniera soddisfacente.
    Può essere un'idea ??
    Grazie

    Mario


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •