Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434

    Quanto lungo posso farlo il cavo FFRC di TNT-Audio????


    ciao a tutti sono in procinto di autocostruirmi il famoso cavo
    FFRC seguendo le istruzioni di tnt-audio, però
    con la variante che il mio non sarà biwiring ma monowiring.

    Ho già preso tutto il materiale (cavo cat.5e banane ecc..) ma
    proprio prima di iniziare ho dato una riletta all’articolo
    e mi viene il dubbio che forse ho tralasciato una cosa importantissima..

    quanto posso farlo lungo questo cavo????

    mi pongo questa domanda dopo che ho letto un’articolo e vi quoto sotto
    quello che un utente afferma:

    In primo luogo, ritengo che l'attorcigliamento dei conduttori porta ad un decremento dell'induttanza del cavo, ma al prezzo di un aumento della capacità, e quindi richiede che sia quanto più corto è possibile.
    fonte:
    http://www.tnt-audio.com/clinica/cat5questions.html

    il cavo che devo fare io una coppia è lunga 5 metri,
    e un’altra coppia è lunga 13 metri…

    sono delle lunghezze esagerate???
    se faccio questo cavo FFRC di queste lunghezze cosa comporta???
    me ne accorgo di eventuali differenze??

    voglio però subito dirvi che io non sono un esperto audio!!!
    il mio è un impianto home theatre …., mi è venuta in mente l’idea
    dell’autocostruzione perché ora ho il cavetto normalissimo a 8,
    quello da evitare come la peste, e per curiosità nonché per
    la bellezza che ha questo cavo.
    potete darmi dei consigli?
    vi ringrazio molto
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    FFRC

    Ciao,

    Io ho realizzato i ffrc nelle tue stesse lunghezze. E non ho avuto problemi ..... fino a quando mi è venuto il tuo stesso dubbio!

    Ti riporto quindi la mia esperienza con le mie Elettroniche (denon Avc-1se)

    In sostanza ho sostituito i cavi frontati con degli Aircom plus qualche mese fa rimanendone molto soddisfatto. Settimana scorsa ho sostituito i cavi posteriori da circa 13 metri ffrc con una piattina abbastanza economica da 2,5 mm2. Risultato: l'ampli offre una resa decisamente superiore in termini di pressione sonora. Ora devo lasciare il volume decisamente più basso per guardare i film. Francamente anche il dettaglio sonoro sul posteriore mi sembra migliorato.
    Insomma ne ho decisamente giovato.

    Sono giunto alla conclusione che la lunghezza dei miei ffrc posteriori in qualche modo influiva sull ampli. Per la parte frontale penso che 5 metri siano ancora tollerabili.

    Se cerchi sul forum troverai commenti lusinghieri sul cavo in cat 5 ma a 4 mandate.

    Personalmente ho ordinato per il posteriore dei cavi di sezione 4 mm2 di normale piattina.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    Quindi se invece delle 3 mandate lo faccio a 4 potrei migliorare la situazione??

    per me non è un problema fare una mandata in più... ho 300 m di cavo!

    però devo essere sicuro che avrò un' ottimo risultato, altrimenti non mi cimento neppure!

    dove puoi casomai consigliarmi i cavi che hai preso tu??

  4. #4
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da dukefleed29
    l'ampli offre una resa decisamente superiore in termini di pressione sonora. Ora devo lasciare il volume decisamente più basso per guardare i film. Francamente anche il dettaglio sonoro sul posteriore mi sembra migliorato.
    Insomma ne ho decisamente giovato.
    IMHO quel tipo di cavo offre una resistenza elettrica troppo alta, buona parte della potenza dell'amplificazione si perde su tratte troppo lunghe.
    Non ci farei mai più di due/tre metri e con 6 mandate per giunta...

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    e come faresti allora a gestire le casse surround??
    quelle per forza si trovano a non meno di 5-6 metri,
    inoltre per far scomparire il cavo i metri diventano il doppio...

  6. #6
    iaiopasq Guest
    Con il TNT Star piuttosto! 4x2,5mmq magari twistati...
    Oppure un bel cavo StarQuad Canare (stessa cosa del TNT Star alla fine)
    o un Tasker c279 o simili (stessa solfa) o con uno schifo di cavo a 8 da 2x2,5 magari in biwire, ma con un utp non ci andrei mai così lontano...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Con il TNT Star piuttosto! 4x2,5mmq magari twistati...
    Oppure un bel cavo StarQuad Canare (stessa cosa del TNT Star alla fine)
    o un Tasker c279 o simili (stessa solfa) o con uno schifo di cavo a 8 da 2x2,5 magari in biwire, ma con un utp non ci andrei mai così lontano...
    Quoto, eviterei del cat.5 o 6 per distanze eccessive, può portare persino alla rottura dei finali.

    Ciao
    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    attenzione !
    se dovete comprare del cavo per il progetto TNT Star (4x2.5 schermato) avvisatemi...
    anche io sto cercando questo cavo ma ho trovato solo matasse da 100 metri (è quasi impossibile trovarlo a metro...)
    potremmo comprarci una matassa e poi dividercela...
    il codice esatto (se potesse esservi utile) è FROH2R, da non confondere con l' FG7 che è uguale ma costa di più perchè ha la guaina esterna resistente ai solventi ecc...
    inoltre, se si compra una matassa intera dovrebbe costare circa 1,10 euro al metro, invece se si riuscisse a travare qualcuno che lo vende a metro il prezzo salirebbe fino a circa 1.65 euro al metro (ho fatto molte ricerche... )
    ciao

    Mario

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    ciao io sono interessatissimo!!!!!
    a me servirebbero 40 metri!!
    fammi sapere, se vuoi contattami in privato indicandomi il
    link del cavo
    ciao

  10. #10
    iaiopasq Guest
    ...ma per comprare del comunissimo cavo elettrico non vi conviene prendere la macchina (o i mezzi pubblici) e andare da un decente rivenditore di materiale elettrico nella vostra zona? Gli elettricisti mica comprano su internet... Non credo che per quaranta metri vi facciano lo stesso prezzo che si fa a chi ne compra tre...oltretutto se dovete spedirlo ai co-buyers ricordatevi che PESA, ergo spese di spedizione interessanti. Alla fine cosa risparmiate?

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    il fatto che io non ho un minuto di tempo per andare in giro a cercare sto cavo.. tramite internet..c'è l'indubbia comodità di vedertelo recapitare a casa!io per lavoro parto la mattina alle 7.30...e torno a casa alle 00.15 nelle mie condizioni l'acquisto su internet rimane l'unica soluzione.
    ciao
    Ultima modifica di Wallace79; 02-02-2006 alle 11:13

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Wallace, visto che hai usato tre cavi come li hai suddivisi nei contatti positivo e negativo?

    Confesso che l'intreccio a 4 mandate mi fa esaurire al solo pensiero.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    ho "strecciato" tutti i cavettini, e poi
    ho diviso tutti i cavetti colorati da quelli bianchi..
    quelli colorati uniti fanno il mio POSITIVO
    mentre quelli bianchi fanno il NEGATIVO

    il prossimo cavo lo farò a 6 mandate.... che è assai più semplice
    di quello a 4!!
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ma per fare un semplice monowiring non è esagerato?

    Alla fine i cavi bianchi sono di numero uguale a quelli colorati?
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Allora mi sono andato a leggere per bene lo schema tnt per il cavo FFRC. Il progetto parte dal presupposto del collegamento bi-wiring. Per cui dei tre cavi cat5 da usare ne prende due per la sezione dei bassi (uno per il positivo ed uno per il negativo) e il rimanente per i tweeter suddividendo gli otto filamenti interni tra bianchi e colorati.

    Nel collegamento monowiring dove credete possa essere la convenienza nel miscelare tutti i filamenti fra di loro (tutti i bianchi e tutti i colorati)?
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •