|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Restauro di un sub Canton
-
20-09-2009, 23:03 #1
Restauro di un sub Canton
Era tanto tempo che ci pensavo... ma più passava il tempo e più pensavo che era un peccato tenerlo chiuso in un mobile. Parlo di questo sub Canton che comprai usato (in un noto negozio della Capitale) a metà degli anni Novanta e usato in coppia con delle JPW Mini Monitor. Insieme mi hanno regalato bellissime emozioni.
Poi venne l'era dell'home theater e tutto il sistema 2.1 venne accantonato in favore di un più moderno 5.1.
Ora però vorrei rispolverare questo bel subbettone da 31 cm in cassa chiusa... però a guardarlo penso che i morsetti (vedi foto) sono osceni e andrebbero cambiati. Cosa mi consigliate? Cioè che tipo di morsetti potrei metterci e come potrei sostituirli agli originali?
Passiamo al discorso estetico: la cassa è pesantemente rovinata (vedi foto) con graffi e macchie (forse qualcosa che c'è stato poggiato sopra), come potrei "trattarli" in modo da farla tornare bella? Pensavo ad una bella scartavetratura e magari un tocco di vernice più sul "legno rossiccio", riverniciando anche la griglia di protezione facendola "nero opaco".
L'altoparlante ad un primo controllo visivo sembra in buone condizioni, e anche all'ascolto non mi sembra ci siano problemi, almeno per come me lo ricordavo (è stato quasi 10 anni "inattivo", ma conservato in casa, senza umidità, polvere, calore o altro)
Sono tutto orecchi... per critiche... pareri... consigli!
Grazie!!!HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
20-09-2009, 23:29 #2
i morsetti imho ti conviene lasciarli come sono, non influiscono certamente sul suono. Per la cassa passa una carta vetrata fine sino a cancellare i difetti (non è detto che sia possibile, se i graffi sono profondi), poi vernicia.
Altrimenti incolla del nuovo piallaccio sulla cassa. Oppure fallo laccare nero pianoforte.
Per l'altoparlante mi pare che abbia la sospensione in gomma, non dovrebbe avere alcun problema.
-
21-09-2009, 10:35 #3
Grazie Iaio per i consigli... i morsetti avrei voluto cambiarli perchè (forse in foto non si capisce) non si riesce ad usare cavi di buona sezione, però non è che si un dramma: usavo dei cavi un pò grossi per questi morsetti e per farli entrare "sfoltivo" un pò con le forbici quel cm di treccia di rame che doveva essere inserita, in modo da renderla un pò più sottile.
I graffi sono molti, ma non troppo profondi, quindi forse una bella "grattuggiata" dovrebbe bastare.
La sospensione è in gomma e sta benone.HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
22-09-2009, 12:48 #4
Originariamente scritto da Cosmic Rome
-
22-09-2009, 14:22 #5
Forse si... potrei procedere per gradi, iniziando leggero per poi in caso "calcare" un pò la mano...
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
22-09-2009, 16:27 #6
io vado contro corrente e ti propongo un vero e proprio restyling!
-cambia la griglia con una a nido d'ape più larga e nera opaca.
-vai dal falegname e fatti fare dei listelli con il legno della tua sala e poi lo rivesti per bene arrotondandone gli angoli con la fresa per stondare.
-quei connettori sono sicuramente affidabili ed elettricamente validi ma sono osceni esteticamente, prendi 8 barre filettate da 16mm lunghe 5cm, forale ad 1,5cm con una punta da 8mm infilale nella cassa e salda il cavo che va all'ap, dall'altro lato infilerai il cavo nel foro da 8mm e lo fermerai con dei dadi ciechi.
-dulcis in fundo 2 belle coppie di cavi e 3 bei piedoni morbidi morbidi!
o meglio...io farei così
-
22-09-2009, 16:56 #7
Beh "tutto mooooooolto bello" (come direbbe Pizzul) e in parte ci avevo già pensato... ma credo che mi costerebbe una tombola... e ne varrebbe la pena?
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
22-09-2009, 18:59 #8
...vogliamo davvero disquisire dell'estetica dei connettori o del fatto che cambiandoli il sub possa suonare meglio?
Vi prego, no...
Ps: la griglia in effetti fa schifo (acusticamente) quindi tienine solo il bordo, magari taglia il foro da 30 dell'altoparlante, in modo da utilizzarla come supporto rigido per una tela fonotrasparente nera.Ultima modifica di iaiopasq_; 22-09-2009 alle 19:03
-
23-09-2009, 10:07 #9
Quella di modificare la griglia, ricoprendola con la tela, mi sembra una buona idea.
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
23-09-2009, 15:11 #10
Originariamente scritto da iaiopasq_
io comunque parlavo di un aggiornamento estetico a costo quasi zero, le barrette di rivestimento le recuperi da una sola asse del tuo legno preferito, la griglia va benissimo col telino fonotrasparente ma vuoi mettere un nido d'ape a trama larga? tipo ls29? troppo fighi!
i piedoni saranno quasi d'obbligo, mentre i connettori che ti ho proposto, se vuoi approfondisco meglio la costruzione, sono perfettamente inutili, ma farebbero troppo PRO!
-
10-10-2009, 08:42 #11
Di quel s.w. ne esisteva anche una versione "attiva"...mi pare di ricordare che la griglia in metallo forellato non avesse particolari problemi, se fissata a dovere non dovrebbe nemmeno vibrare...per i morsetti, puoi sempre costruire un pannellino in legno e fissarci delle boccole a banana certo esteticamente ed elettricamente più attuali....il mobile andrebbe carteggiato con ina tela "500" e poi "1000" quindi riverniciato oppure rifinito a cera: l'importante è non "mangiarsi" il sottile strato di piallaccio....Tempo fà restaurai in quel modo un tavolino del salotto, ma quello era in noce "massello"....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"