Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    7

    Modifica a un centrale(?)


    Spiego il mio problema.
    Dovendo 'costruire' un piccolo sistema audiovideo,ed essendo già dotato di due diffusori da stand della Dyanudio,ho aspettato l'occasione giusta e ho comprato un centrale della stessa casa.(per i satelliti userò dei piccoli Canton) Poichè i due diffusori da stand presentavano alcune piccole imperfezioni estetiche ho provveduto a farle laccare nero pianoforte.Già che c'ero ho poi fatto laccare un piano/mensola in legno da mettere esattamente al di sotto del televisore e sul quale appoggiarci un lettore dvd/blu ray.
    Ora,poichè avrei intenzione di fare un tutto abbastanza omogeneo che si abbini anche all'arredamento(devo anche 'condividere' con le esigenze familiari..)e poichè anche il centrale ha alcune imperfezioni alla struttura,stavo pensando di costruire ex-novo lo stesso e di farlo laccare così come i due frontali.
    Ma a questo punto mi è venuto in mente una cosa.Visto che comunque dovrei ricostruire una cassa,non potrei,ovviamente rispettando le volumetrie interne,creare quest'ultima con dimensioni a me più comode?

    Il centrale,così com'è adesso è (in cm) 47 di lunghezza 32 di profondità e 17 di altezza con un tubo di accordo nella parte posteriore dal diametro di circa 6cm Se io volessi lasciare invariata l'altezza(d'altra parte non potrei fare altrimenti a causa delle dimensioni poi degli altoparlanti) e modificare la lunghezza portandola dai citati 47 cm a 100 e conseguentemente modificare proporzionalmente la profondità del mobile dai 32 di profondità a 17-18 cm (questa dovrebbe essere la misura giusta fatti calcoli delle volumetrie) inserendo il tubo di accordo invece che nella parte posteriore nel frontale del mobile,è cosa fattibile dal punto di vista della progettazione o quello che ho sopra scritto è pura eresia?

    (Ma la formula corretta per calcolare la volumetria di un diffusore è moltiplicare la sua lunghezza per la profondità per l'altezza e dividere il tutto x 1000 o sbaglio?)

    Così facendo vado incontro a problematiche acustiche o no?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Cambiare gli spigoli del mobile non dovrebbe comportare nessun cambiamento, l'importante è che l volume interno resti identico. Per fare ciò però considerare il fonoassorbente posto all'interno, il quale viene anch'esso calcolato, ma basterebbe utilizzare un materiale identico con lo stesso spessore e la stssa massa. Devi inoltre considerare non solo il diametro ma anche la lunghezza del condotto reflex, nel senso che se diminuisci la profondità del mobile ovviamente potresti rischiare di "soffocare" il condotto mi spiego meglio acendoti un esempio pratico, considera di avere una profondità di 17 cm, in quel caso non puoi utilizzare un condotto lungo 16 cm perchè arriverebbe praticamente contro il mobile, il problema invece non si verifica se invece il condotto è lungo per esempio 5 cm. Se hai esigenza di cambiare le dimensioni del condotto puoi calcolarlo con appositi programmi (come WinISD) ma in quel caso dovrai sapere qual era la frequenza di accordo del reflex nel diffusore originario e conoscere i parametri del driver per poter ricalcolare le dimensioni ideali del condotto reflex.
    Altra cosa da considerare è il legno. Di che materiale è fatto il diffusore originari? Mdf, multistrato, truciolare? In teoria dovresti rispettare il materiale utilizzato in origine, questo per ottenere la stessa timbrica, anche se personalmente proverei l'utilizzo di multistrato da 18/20 mm, perchè lo trovo più "musicale", anche se è vero che così facendo potresti ischiare anche di stravolgere quello che era il diffusore in origine.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •