Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293

    Qualche dritta per valutare se avventurarsi nell'autocostruzione


    Salve a tutti, sto da tempo meditando l'autocostruzione di due frontali da pavimento.

    Col faidate me la cavo abbastanza, ho già fatto qualche mobile su misura in casa e mi è venuto discretamente..questo non significa che non avrei problemi, ma che con un po' di impegno e pazienza (e tanti vostri consigli) potrei superare l'ostacolo della costruzione della cassa.

    La parte che mi preoccupa di più è l'elettronica, qui sono proprio incapace, non vado oltre le saldature a stagno. Però se non ci provo non imparerò mai no...

    Ho dunque guardato qualche progetto in rete e le schede della ciare, tra questi quello più alla mia portata mi pareva l'H0.41, soprattutto perchè dispone del filtro in versione kit, cosa che spero possa semplificarmi dal punto di vista dell'elettronica.



    Oltre a questi aspetti puramente pratici sarebbe opportuno considerare anche la mia attuale situazione..

    Ora ho due Totem Acoustics Arro, soddisfatto per i medio alti, un po' meno sui bassi.
    Come prima cosa mi piacerebbe sostituirli costruendo qualcosa che suoni meglio.
    In futuro poi potrei riutilizzare le Arro come satelliti per un ipotetico 5.1.


    Ultima cosa, la stanza non è molto grossa, come per le Arro che sono piccoline non avrei bisogno di potenza, precedenza alla qualità.


    Alla luce di quanto detto mi consigliate qualche progetto in particolare? Le H0.41 (supponiamo correttamente realizzate) mi porterebbero un buon margine di miglioramento o sarebbe fatica sprecata?

    Meglio che lasci perdere? A me piacerebbe provare, la realizzazione elettronica è molto complicata?



    Grazie! Spero possiate aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Penso che non dovresti trovare particolari difficoltà.
    Il sistema che hai scelto è buono ed anche i componmenti (specialmente il woofer) sono all'altezza.
    Però stai attento alla pposizione del woofer che deve stare abbastanza distante dalle pareti laterali.
    In alternativa potresti collocare anche il gruppo medio alti sulla stessa parete del woofer e fare in modo che funga da frontale.
    In questo caso ricorda di collocare il gruppo medio-alti quando più vicino al bordo esterno e ricoprire il resto della parete con un poco di feltro in modo da ridurre le riflessioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    per farti un idea ti suggerisco una visita a questo indirizzo : http://www.coralelectronic.it/?actio...5&category=124

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293
    Grazie per i primi consigli.

    In pvt mi sconsigliavano questo specifico progetto ciare per la difficoltà di posizionamento, forse non ha tutti i torti, uno sarebbe vicino al muro, col woofer laterale non so come se la caverebbe..
    Anche esteticamente un "buco" laterale non mi fa impazziere..stavo valutando questo solo in base ai miei limiti in autocostruzione...

    Mi dareste qualche delucidazione sull'elettronica, giusto per capire come si fa a costruire il filtro, a me è la cosa che preoccupa di più non essendo capace.


    Il sistema che hai scelto è buono ed anche i componmenti
    Diciamo che più che averlo scelto avevo escluso gli altri, in quanto questo ha il filtro disponibile in kit, contavo quindi sulla presenza di maggiori indicazioni per assemblarlo...Però se avete altro da consigliare mi va benissimo.
    Dovessi farlo preferirei attenermi al progetto, qualsiasi esso sia, per la prima volta meglio non avventurarsi in modifiche forse.


    Per quale motivo mi consigli questo progetto?
    Forse un 2 vie e mezzo per la mia stanzina sarebbe meglio di un 3 vie.
    I disegni qui sono fatti un po' meglio, ma quello che per me rimane un mistero è lo schema elettrico...
    I componenti sono migliori rispetto all'altro progetto?


    Grazie ad entrambi
    Ultima modifica di Freed; 17-01-2009 alle 14:32

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non conosco le Totem Acoustics Arro, quindi non saprei cosa dirti riguardo eventuali miglioramenti.

    Amrvf ha ragione sulle difficoltà di posizionamento di diffusori tipo le H04.1, con componenti laterali, ma nel caso specifico il woofer è tagliato molto in basso, a 150Hz, e praticamente lavora come un vero e proprio subwoofer per cui l'orientamento del componente diventa molto relativo.

    Se hai spazio a sufficienza per lasciare una certa distanza fra i diffusori e le pareti laterali e posteriore, potresti anche prenderlo in considerazione.
    Fra l'altro il progetto è molto chiaro in tutte le sue parti e dovresti solo seguirlo.

    Citazione Originariamente scritto da Freed
    Mi dareste qualche delucidazione sull'elettronica, giusto per capire come si fa a costruire il filtro,…
    Un filtro va progettato ed assemblato.
    Spiegarti per filo e per segno la prima parte è troppo lunga. Per ora ti basti sapere che ogni componente di un diffusore deve poter lavorare solo nella gamma di frequenze per le quali è studiato e questo lo si fa filtrando la parte di frequenze che non servono.

    Leggi qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...59#post1347259

    Per quanto riguarda l'assemblaggio di un filtro non è una cosa molto complessa, basta un po' di mano ferma.
    Anch'io non vado molto più in là di una saldatura a stagno, ma per un crossover basta.

    Però se avete altro da consigliare mi va benissimo.
    Sul numero 117 di Costruire Hi-Fi, che dovresti ancora trovare in edicola, c'è tutta la presentazione e spiegazione del progetto Cerisier, vincitore dell'ultimo Trofeo Ciare.
    Si tratta di un progetto molto interessante basato su un sistema di carico del tutto particolare.
    Fondamentalmente è un labirinto acustico ma con l'aggiunta di camere di risonanza che hanno la funzione di compensare i picchi tipici di tale tipo di carico.

    Il risultato finale sembra molto convincente con un risposta in ambiente, misurata, molto regolare ed estesa.

    I componenti usati sono della Ciare: un doppio cono PH250 ed il tweeter PT383.
    Sono componenti relativamente economici, saremo sui € 250/300 per i due diffusori in totale.
    Anche il crossover è molto semplice, un 6/12dB con componenti che non credo essere molto costosi.
    In totale credo che un progetto simile non supererebbe i € 450/500 euro compresi legno, minuterie ed una buona finitura.

    Uno lato negativo, le dimensioni non proprio contenute: 36x100x46,2 cm (LxHxP).

    Fossi in te ci darei uno sguardo con un unica precauzione: il Cerisier è un albero della famiglia delle prugne, non vorrei che la scelta del nome derivi dal fatto che in realtà fa c………

    Per altre idee è meglio se prima specifichi un budget ed eventuali vincoli per le dimensioni o il posizionamento.


    Ciao
    Ultima modifica di Girmi; 17-01-2009 alle 13:12
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293
    Grazie anche a te Girmi, e scusa per la "chiamata" in PVT

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non conosco le Totem Acoustics Arro, quindi non saprei cosa dirti riguardo eventuali miglioramenti.
    Per altre idee è meglio se prima specifichi un budget ed eventuali vincoli per le dimensioni o il posizionamento.
    Le Arro sono due diffusori da poco più di 1000 euro la coppia..capisco che sia una indicazione molto generica, ma giusto per darti una idea di quella che potrebbe essere la loro qualità.
    Diciamo che se mi devo impegnare in un progetto vorrei che alla fine la differenza si sentisse, quindi pensavo ad un budget di partenza parti al costo delle mie attuali casse, diciamo 1000 euro appunto, cercando di stare sotto i 1500, ovviamente per la coppia.

    Giusto per capirci ecco la stanza:

    I diffusori saranno circa a 1,5m di distanza
    Il punto di ascolto è a 2m abbondanti
    Il sinistro è libero, il destro come si vede ha vicino una parte di muro e la portafinestra che però tengo solo nei 3,4 mesi più freddi, quando la levo è quasi libero anche lui. Diventerebbe quindi un "rettangolo" di quasi 6 metri per 2,5, ma la zona di ascolto sarebbe limitata alle misure riportate sopra.

    Un filtro va progettato ed assemblato
    Spiegarti per filo e per segno la prima parte è troppo lunga
    Certo, non volevo assolutamente progettarlo o capire come funziona nei dettagli. Faccio solo fatica a capire come lo schema che trovo sui progetti si concretizzi all'interno della cassa..ho visto qualche foto in rete e inizio ad avere una vaghissima idea della cosa...


    Sul numero 117 di Costruire Hi-Fi [...] In totale credo che un progetto simile non supererebbe i € 450/500 euro compresi legno, minuterie ed una buona finitura.
    Ok! Vedo se lo trovo per qualche informazioni di carattere generale, come dicevo prima pensavo ad un budget un pochino più alto..Non che debba spenderli per forza, ma non vorrei trovarmi con una cassa clone di quelle che ho ora, vanificando gran parte del lavoro...Per minuterie e finiture potrei sempre provvedere in un secondo tempo dovesse valerne la pena, all'inizio vorrei concentrarmi sulla qualità

    Grazie ancora
    Ultima modifica di Freed; 17-01-2009 alle 15:34

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Freed
    …pensavo ad un budget un pochino più alto..Non che debba spenderli per forza, ma non vorrei trovarmi con una cassa clone di quelle che ho ora,…
    Non è che la qualità di un DIY sia proporzionale al budget impiegato e, almeno sulla carta, quelle Cerisier se fossero un prodotto commerciale avrebbero misure degno di prodotti diverse volte più costosi dei tuoi attuali.
    Pensa solo che il grafico in ambiente riporta i 20Hz poco sotto i -10dB.
    Le tue torri probabilmente non sfondano gli 80Hz.

    Purtroppo, vedendo le foto, mi sembrano grandine per il tuo ambiente.
    Ma visto il budget ridotto, il progetto relativamente semplice, ed il fatto che sulla rivista viene spiegata ed illustrata tutta la lavorazione, potresti anche pensarle come una specie di "palestra".
    Se le fai e ti soddisfano le tiene, altrimenti le rivendi intere o i componenti separati e ti butti su un altro progetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Purtroppo, vedendo le foto, mi sembrano grandine per il tuo ambiente.
    Essi..al posto delle attuali non ci starebbero proprio come larghezza...

    Ora cmq vado a vedere se trovo la rivista, potrei sempre valutare di invertire il divano con la TV, in quel modo pur restando una stanza di piccole dimensioni avrei più spazio...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    103

    valutare un kit solo per il suo costo può dire tutto o niente,e questo può valere anche a volte per diffusori di marca.solitamente uno si rivolge all'autocostruzione oltre che per passione anche per motivi di costi fermo restando che se si scende da un marchio e si sale su un kit preconfezionato per me è d'obbligo l'ascolto preventivo,di quel kit montato come da progetto e ascoltato a casa propia in condizioni controllate.troppi appassionati ho visto lasciare i marchi per i kit per poi tornare indietro con frasi del tipo quella coppia di xxx andava una bomba se me le fossi tenute.
    optomahd65,oppo980,sonygx350rdr,philips bdp7200 schermo autocostruito base220cm bianco ottico,pre psaudio4.6,sistema audio a 2 canali 3 vie completamente
    a tromba,autocostruito e triamplificato,behringher cx3400


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •